Salve a tutti,
Sto cercando di capire come funziona il protocollo DCC e ho letto tutto quello che potevo su DCCWorld ed ho effettuato ricerche anche sul sito ufficiale NMRA ma mi rimane un dubbio:
tra un comando (delimitato dal preambolo e dal bit finale a 1) ed un altro comando, cosa c'è in mezzo?
In pratica terminato di spedire un comando, la centralina che fa? invia in continuazione bit 1 o una frequenza particolare o altro ancora?
Grazie a tutti coloro che vorranno rispondermi.
Alby.
Protocollo DCC
Moderatore: Seba55
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Ci sono anche i pacchetti di iddle
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
Grazie anche a Buddace.
Con questi chiarimenti, oggi ho programmato un micro in modo che generi comandi secondo protocollo DCC sui binari attraverso un booster (per ora solo avvio, stop e inversione di marcia ad una unica velocità ) e la mia prima loco digitale (che ho da 2 giorni) adesso viaggia !
ciao.
Con questi chiarimenti, oggi ho programmato un micro in modo che generi comandi secondo protocollo DCC sui binari attraverso un booster (per ora solo avvio, stop e inversione di marcia ad una unica velocità ) e la mia prima loco digitale (che ho da 2 giorni) adesso viaggia !

ciao.
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 22
- Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 22:33
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
Buongiorno,
ho preso in esame la costruzione della centrale wireless, zDCC dell'ing.Zamboni.
Volevo chiedervi, c'è la possibilità di avere i software sorgenti,cioè non assemblati, che vanno
caricati nei PIC ??
Un'altra cosa, mi piace molto la possibilità di lascire una loco in "orbita", la domanda è, nel momento
in cui la si "riaggancia", reimpostando il suo indirizzo, se il potenziometro della velocità viene a
trovarsi in una posizione diversa da quella a cui era stata lasciata, cosa succede ??
Immagino che la velocità della loco in questione si riadatti immediatamente al nuovo set, giusto ???
Grazie per i chiarimenti.
NICK
ho preso in esame la costruzione della centrale wireless, zDCC dell'ing.Zamboni.
Volevo chiedervi, c'è la possibilità di avere i software sorgenti,cioè non assemblati, che vanno
caricati nei PIC ??
Un'altra cosa, mi piace molto la possibilità di lascire una loco in "orbita", la domanda è, nel momento
in cui la si "riaggancia", reimpostando il suo indirizzo, se il potenziometro della velocità viene a
trovarsi in una posizione diversa da quella a cui era stata lasciata, cosa succede ??
Immagino che la velocità della loco in questione si riadatti immediatamente al nuovo set, giusto ???
Grazie per i chiarimenti.
NICK