Decoder per accessori MERG

L'angolo degli smanettoni .Discussioni inerenti lo sviluppo di nuovi progetti DCC o l'hack di sistemi commerciali.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
E491
PlasticoDigitale
Messaggi: 177
Iscritto il: lunedì 15 marzo 2004, 16:08
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Loconet autocostruita in via di sviluppo
Località: Novara

Decoder per accessori MERG

#1 Messaggio da E491 »

Ciao,

per poter analizzare le varie caratteristiche dei tre software, leggi attentamente le prime righe di ogni file ASM, qui ti viene spiegato che cosa fa quel software.

Io in precedenza ho realizzato diversi di questi decoder, ma non sono riuscito ad ottenerne un buon funzionamento, in quanto impostando in modo corretto tutte le CVs (indirizzo, ecc., ecc.) delle volte non volenano saperne di funzionare.

Inoltre, almeno a me, hanno creato diversi problemi sulla linea DCC dei binari, in quanto questi decoder sono stati pensati per l'alimentazione di "potenza" SEPARATA da quella del segnale DCC, che può anche essere prelevato dalle rotaie.

Avevo tentato di modificarli per poter prelevare sia l'alimentazione di "potenza " che il segnale DCC dalle rotaie, ma ho avuto dei problemi e così ho accantonato, almeno per il momento questo tipo di decoder per accessori, in attesa di avere un pò più di tempo per rimetterci mano e risolvere i vari problemi, sia software che hardware.

Se hai bisogno di qualche chiarimento, sono a tua disposizione.

A presto.

E491
PlasticoDigitale
Messaggi: 177
Iscritto il: lunedì 15 marzo 2004, 16:08
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Loconet autocostruita in via di sviluppo
Località: Novara

Decoder per accessori MERG:

#2 Messaggio da E491 »

Ciao,

vanno bene sia la versione Acc4 che la versione Acc5.

Fai attenzione alla CV545 della versione Acc5. Leggiti bene il file Acc5.asm per capire il significato della CV545.

Se li utilizzi con i motori lenti tortoise, NON utilizzare lo schema elettrico con il CDU.

A presto.

E491
PlasticoDigitale
Messaggi: 177
Iscritto il: lunedì 15 marzo 2004, 16:08
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Loconet autocostruita in via di sviluppo
Località: Novara

Decoder per accessori MERG.

#3 Messaggio da E491 »

Ciao,

per non complicarti la vita inutilmente, leggi la CV 545 e ricalcolatela mettendo il bit 7 a 0 e lasciando gli altri bits (0-6) come li hai letti. Questo bit serve per mandare il decoder in dual mode.
A me non ha mai funzionato e non riesco proprio a capire a cosa possa servire!

Non si può in alcun modo utilizzare il software scritto per un PIC16F628 con un PIC16F84 perchè le differenze vanno ben oltre la dimensione della memoria.

Se guardi bene il datasheet di un PIC16F628, noterai che oltre alla memoria ci sono molte altre differenze; ad esempio il generatore di clock interno a 4 Mhz, diversi altri registri per l'abilitazione e la gestione delle periferiche integrate, come il modulo comparatore, i moduli Timer 0, Timer 1, Timer 2, il modulo USART, il modulo di riferimento di tensione, il modulo PWM ed altri che non sono presenti sul PIC16F84, quindi capirai da solo che non sono la stessa cosa.

Per quanto riguarda la programmazione con IC-Prog, se abiliti l'opzione verifica dopo la scrittura e non setti la protezione del codice e della eeprom interna, ti dirà  se la programmazione è andata a buon fine. Dipende anche da che programmatore utilizzi. Non so se con tutti i programmatori funziona, deve di certo essere in grado di leggere il chip.

A proposito di MERG, hai poi realizzato quei decoder per locomotive di cui mi avevi parlato alcuni mesi addietro?

Io ne ho realizzati diversi e tutti funzionano in modo impeccabile, ho apportato alcune modifiche al software per ilPIC16F872 ed ho ridisegnato interamente i vari PCB per le varie locomotive. Sto sviluppando una nuova versione di software che consenta di gestire un maggior numero di funzioni.

A presto.

Rispondi