Iniziazione al DCC con Arduino
Moderatore: Seba55
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 45
- Iscritto il: sabato 12 agosto 2006, 11:11
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: ANCONA
Re: Iniziazione al DCC con Arduino
Aggiornamenti sul DCC e DCC++
Ultima modifica di giabar il domenica 28 aprile 2019, 6:45, modificato 1 volta in totale.
GIANNI - LZV100 +LH100
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 45
- Iscritto il: sabato 12 agosto 2006, 11:11
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: ANCONA
Re: Iniziazione al DCC con Arduino
Informo a chi intreressasse che ho aggiornato il sito Arduino ei Servo al link:
https://sites.google.com/view/dcc-ardui ... servo/home
inserendo lo sketch che gestisce solo i servo, senza la gestione dei led per la posizione dei deviatoi nè la memorizzazione dello stato dei led e servo su scheda SD.
Inoltre ho iniziato la pubblicazione, che seguiterà, sul DCC++ al link:
https://sites.google.com/view/dccplusplus/home
Buona domenica a tutti voi.
https://sites.google.com/view/dcc-ardui ... servo/home
inserendo lo sketch che gestisce solo i servo, senza la gestione dei led per la posizione dei deviatoi nè la memorizzazione dello stato dei led e servo su scheda SD.
Inoltre ho iniziato la pubblicazione, che seguiterà, sul DCC++ al link:
https://sites.google.com/view/dccplusplus/home
Buona domenica a tutti voi.
GIANNI - LZV100 +LH100
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 45
- Iscritto il: sabato 12 agosto 2006, 11:11
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: ANCONA
Re: Iniziazione al DCC con Arduino
Vi comunico che ho apportato ulteriori modifiche al progetto pubblicato sul sito
https://sites.google.com/view/dcc-ardui ... servo/home
In particolare la modifica più significatica riguarda lo sketch del controllo dei servi, nel quale è esclusa la gestione della SD e dei led. La modifica riguarda la possibilità di utilizzare un qualsiasi indirizzo DCC, anzichè gli indirizzi che vanno da 100 a 195. Ovviamente digitando un indirizzo DCC che non sia collegato ad un deviatoio associato ad un servo non avrà alcun effetto sui servo. In tal modo non saranno esclusi, dagli indirizzi dei vostri decoder per deviatoi, gli indirizzi da 100 a 195.
Cercherò di apportare la stessa funzionalità allo sketch che gestisce anche la SD ed i led.
Ho testato tutti gli sketch del progetto anche con protocollo Loconet utilizzando una DCS 100 della Digitrax e tutto funziona egregiamente. Quindi qualsiasi centralina DCC a norma NMRA può essere utilizzata.
Con gli indirizzi dei servo svincolati dai valori minimi e massimi si può ampliare il proprio tracciato con deviatoi spendendo , per la loro gestione , davvero una cifra modesta.
Un saluto a tutti.
https://sites.google.com/view/dcc-ardui ... servo/home
In particolare la modifica più significatica riguarda lo sketch del controllo dei servi, nel quale è esclusa la gestione della SD e dei led. La modifica riguarda la possibilità di utilizzare un qualsiasi indirizzo DCC, anzichè gli indirizzi che vanno da 100 a 195. Ovviamente digitando un indirizzo DCC che non sia collegato ad un deviatoio associato ad un servo non avrà alcun effetto sui servo. In tal modo non saranno esclusi, dagli indirizzi dei vostri decoder per deviatoi, gli indirizzi da 100 a 195.
Cercherò di apportare la stessa funzionalità allo sketch che gestisce anche la SD ed i led.
Ho testato tutti gli sketch del progetto anche con protocollo Loconet utilizzando una DCS 100 della Digitrax e tutto funziona egregiamente. Quindi qualsiasi centralina DCC a norma NMRA può essere utilizzata.
Con gli indirizzi dei servo svincolati dai valori minimi e massimi si può ampliare il proprio tracciato con deviatoi spendendo , per la loro gestione , davvero una cifra modesta.
Un saluto a tutti.
GIANNI - LZV100 +LH100
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 450
- Iscritto il: lunedì 2 maggio 2005, 16:55
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Multimaus Roco
- Località: Genova
Re: Iniziazione al DCC con Arduino
Grazie mille dell'iniziativa e della disponibilità a condividere il tutto;
purtroppo in questo momento ho veramente molto da fare ma la cosa mi interessa tantissimo e non vedo l'ora di riuscire ad approfondirla.
Ti auguro una buona giornata
Christian
purtroppo in questo momento ho veramente molto da fare ma la cosa mi interessa tantissimo e non vedo l'ora di riuscire ad approfondirla.
Ti auguro una buona giornata
Christian
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 45
- Iscritto il: sabato 12 agosto 2006, 11:11
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: ANCONA
Re: Iniziazione al DCC con Arduino
Grazie per l'apprezzamento. "a scatola chiusa".
GIANNI - LZV100 +LH100
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 926
- Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 20:27
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Digitrax DCS52 e DCC++
- Località: Madrid (España)
Re: Iniziazione al DCC con Arduino
Grazie infinite per aver condiviso queste informazioni. Mi sto documentando per provare a fare qualche progetto con Arduino e il tuo sito mi semplifica enormente il lavoro.
Un saluto
Un saluto
Mauro Menini
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 45
- Iscritto il: sabato 12 agosto 2006, 11:11
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: ANCONA
Re: Iniziazione al DCC con Arduino
Cia DOCDELBURG,
Mi fa piacere che il mio lavoro ti sia stato utile.
Ecco i link di quanto già pubblicato:
https://sites.google.com/view/dccplusplus/home
https://sites.google.com/view/piattafor ... /home-page
LA parte terza del lavoro sui servo e riguardante i segnali luminosi è rimasta sospesa. Non sono ancora arrivato ad installare sul tracciato i segnali luminosi. Ma con la scheda TLC5947 è possibile gestire i segnali a due vele, con la stessa procedura usata per attivare i servo.
Per chiarimenti contattami alla email: cromaad91@libero.it.
Buon divertimento.
Mi fa piacere che il mio lavoro ti sia stato utile.
Ecco i link di quanto già pubblicato:
https://sites.google.com/view/dccplusplus/home
https://sites.google.com/view/piattafor ... /home-page
LA parte terza del lavoro sui servo e riguardante i segnali luminosi è rimasta sospesa. Non sono ancora arrivato ad installare sul tracciato i segnali luminosi. Ma con la scheda TLC5947 è possibile gestire i segnali a due vele, con la stessa procedura usata per attivare i servo.
Per chiarimenti contattami alla email: cromaad91@libero.it.
Buon divertimento.
GIANNI - LZV100 +LH100
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 45
- Iscritto il: sabato 12 agosto 2006, 11:11
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: ANCONA
Re: Iniziazione al DCC con Arduino
P.S. : Ho tradotto i manuali ESU SwitchPilot V2.0 Instruction Manual 2. Edi t ion, Augus t 2015 P/N 04213-13564
SwitchPilot V2.0 SwitchPilot Extension V1.0
SwitchPilot Servo V2.0 e Instruction Manual 4. Edition, December 2017 P/N 04213-13564 SwitchPilot V2.0 SwitchPilot Extension V1.0
Insomma in un unico PDF ho raggruppato quanto pubblicato da ESU sui suoi decoder stazionari per deviatoi in lingua italiana.
SwitchPilot V2.0 SwitchPilot Extension V1.0
SwitchPilot Servo V2.0 e Instruction Manual 4. Edition, December 2017 P/N 04213-13564 SwitchPilot V2.0 SwitchPilot Extension V1.0
Insomma in un unico PDF ho raggruppato quanto pubblicato da ESU sui suoi decoder stazionari per deviatoi in lingua italiana.
GIANNI - LZV100 +LH100
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2
Re: Iniziazione al DCC con Arduino
Ciao, ho appena trovato il tuo lavoro e ti faccio i miei complimenti. Mi balenava in testa di usare arduino per il dcc ma non essendo un tecnico non riuscivo a partire. Adesso ho salvato nei preferiti il tuo lavoro che consulterò spesso. Ho un pallino da anni far funzionare il vecchio sistema FMZ della Fleishmann comandandolo con arduino cercavo intanto di capire la differenza dell'onda emessa dal Dcc e dal Fmz e cercare di capire le differenze sostanziali che ci sono prima di avventurarmi in qualcosa di impossibile.
Grazie
Mario
p.s. io ho tradotto il manuale di Esu v 4 e sono a buon punto di quello del v 5.
Grazie
Mario
p.s. io ho tradotto il manuale di Esu v 4 e sono a buon punto di quello del v 5.
-
- Analogico
- Messaggi: 4
- Iscritto il: domenica 23 ottobre 2016, 15:51
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Horbny Select
Re: Iniziazione al DCC con Arduino
Grazie ancora per i continui aggiornamenti
Guardo al progetto con interesse perché, nel (purtroppo poco) tempo libero che ho, vorrei provare a realizzare un progetto simile per gestire i deviatoi del mio plastico.
Mi stavo orientando su una board ESP8266 (con WiFi) per realizzare una schedina per comandare gli scambi con una pulsantiera fisica, dal bus DCC del plastico (per futura integrazione con roc-rail) e tramite Internet (per comandare gli scambi da un'unica postazione centralizzata, come al vero).
Ora i deviatoi del mio plastico sono azionati da motori a bobina, ma sui moduli in costruzione che affiancheranno il plastico pensavo di usare i servo
Guardo al progetto con interesse perché, nel (purtroppo poco) tempo libero che ho, vorrei provare a realizzare un progetto simile per gestire i deviatoi del mio plastico.
Mi stavo orientando su una board ESP8266 (con WiFi) per realizzare una schedina per comandare gli scambi con una pulsantiera fisica, dal bus DCC del plastico (per futura integrazione con roc-rail) e tramite Internet (per comandare gli scambi da un'unica postazione centralizzata, come al vero).
Ora i deviatoi del mio plastico sono azionati da motori a bobina, ma sui moduli in costruzione che affiancheranno il plastico pensavo di usare i servo