Con gli opportuni sezionamenti in entrambe le rotaie è possibile far transitare un locomotiva direttamente dal binario di corsa in quello di programmazione (ci vorrei dedicare un tronchino)senza particolari accorgimenti oltre a quello della coerenza della polarità tra le rotaie delle due tratte?
Grazie ciao Stefano
Domandina sul binario di programnazione
Moderatore: Seba55
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: Domandina sul binario di programnazione
Non è possibile affermarlo in senso generale... dipende da come sono implementate internamente le diverse centraline.
Il binario di programmazione è alimentato diversamente: bassa potenza e migliore sensibilità alle variazioni di carico (per leggere gli impulsi di ack) di solito tramite uno stadio finale diverso e dedicato. Immagina cosa può succedere quando una loco passa da una tratta all'altra...
Il binario di programmazione è alimentato diversamente: bassa potenza e migliore sensibilità alle variazioni di carico (per leggere gli impulsi di ack) di solito tramite uno stadio finale diverso e dedicato. Immagina cosa può succedere quando una loco passa da una tratta all'altra...
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 228
- Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 14:44
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Esu ecos 5200
- Località: aosta
Re: Domandina sul binario di programnazione
Allora ci metto un commutatore bipolare da azionare alla bisogna e non ci penso più, grazie mille Alessandro
Ciao Stefano
Ciao Stefano
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 76
- Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 19:15
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
Re: Domandina sul binario di programnazione
stefano,
hai pensato bene con un commutatore, io ho fatto così e funziona benissimo, al momento del bisogno del binario di programmazione giro il commutatore e diventa di programmazione.
hai pensato bene con un commutatore, io ho fatto così e funziona benissimo, al momento del bisogno del binario di programmazione giro il commutatore e diventa di programmazione.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 228
- Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 14:44
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Esu ecos 5200
- Località: aosta
Re: Domandina sul binario di programnazione
Si farò così grazie anche a te imola
Ciao
Ciao
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Domandina sul binario di programnazione
Sulla mia ClaudiaCS si, il binario di rpogramamzione è proprio progettato per funzioanre cosi senza agigungere niente di esterno.stefano60 ha scritto:Con gli opportuni sezionamenti in entrambe le rotaie è possibile far transitare un locomotiva direttamente dal binario di corsa in quello di programmazione (ci vorrei dedicare un tronchino)senza particolari accorgimenti oltre a quello della coerenza della polarità tra le rotaie delle due tratte?
Grazie ciao Stefano
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 228
- Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 14:44
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Esu ecos 5200
- Località: aosta
Re: Domandina sul binario di programnazione
Allora bravo Nuccio, non credo però che i progettisti delle centraline commerciali siano stati altrettanto accorti come te nella progettazione dei loro prodotti, nel dubbio farò come sopra
Ciao Stefano
Ciao Stefano