Pagina 1 di 1

Un piccolo problema con 345 Roco "motore grosso"

Inviato: domenica 8 maggio 2005, 23:23
da ingpin
Ho digitalizzato con successo questa loco con uno Zimo Mx64, ma alle basse velocità  andava parecchio a strappi. Allora preso il manuale del decoder ho inserito nella CV9 il valore 110; la loco ora ha un minimo eccellente, però dopo circa 10 secondi si ferma per 3 secondi e poi riparte mantenendo le luci accese, la cosa non si verifica alle medie e alte velocità .
Qualcuno mi può dire a cosa può essere dovuto questo difetto?

Grazie


Riccardo

Inviato: lunedì 9 maggio 2005, 8:32
da Alberto R.
Microinterruzioni della presa di corrente? Ruote e/o rotaie sporche?
Prova a capovolgerla e dargli corrente con due fili.

Ciao

Inviato: lunedì 9 maggio 2005, 9:46
da Paolo Portigliatti
Una soluzione potrebbe essere quella di abilitare l'accelerazione auto-adattante di ZIMO, utilizzando la CV 123 ed inserendo un valore pari a 30-40.

Il decoder MX64 e' disponibile anche nella versione "H" (MX64H) con corrente motore da 1,8A anziche' 1A.

Saluti

Inviato: lunedì 9 maggio 2005, 13:49
da tdm1978
Io sulla mia ho inserito un Tran esattamente un DCX51 che supporta 2.0 A in fase di spunto e costantemente supporta 1.5 A.
Tutto ok se nn fosse che la loco a bassissime velocità  ballasse, problema che in continua non si verifica.Spero di trovare una soluzione al + presto!!!

Inviato: lunedì 9 maggio 2005, 15:19
da figaro
ciao, io sulla mia ho inserito un MX63 tutto bene tranne per il fatto che sia in accellerazione che decellerazione andava a scattini problema che ho risolto inserendo nelle seguenti CV i valori
CV 121 = 33
CV 122 = 33
CV 123 = 33
le cv sono di accellerazione decellerazione e velocità  media
la centrale e il solito lok mouse 2
ciao
PS come hai risolto il problema delle luci rosse?

Inviato: lunedì 9 maggio 2005, 18:00
da ingpin
Ok !
Ma come mai se lascio la CV9 a 0 il problema non si presenta?
Inoltre escludere problemi di captazione, poichè le luci rimangono accese.
Il problema del "ballamento" alle basse velocità  l'ho risolto con la CV9 settata a 110 che diminuisce il controllo di carico e la velox massima, ma restituisce un minimo eccellente.
Forse nel settare la CV9 a 110 il motore assorbe di più rispetto al necessario?
Se così fosse ordinerò al Portigliatti un MX64H.
Per rispondere a figaro, per le luci rosse non ho fatto assolutamente nulla, ho lasciato i conduttori di luce sotto il tetto come in originale, poichè il decoder l'ho piazzato al posto del circuito stampato che ho opportunamente tagliato a misura. Inoltre per farci stare lo Zimo64 ho dovuto fresare di un millimetro la zavorra.
E per finire una domanda a Portigliatti:
Se setto la CV123 a 40 devo riportare la CV9 a 0 ?


Ciao


Riccardo

Inviato: lunedì 9 maggio 2005, 18:10
da Paolo Portigliatti
CV 9 o 29 ?
Valore 100 o 110 ?
Il valore della CV 9 a 110 e' anomalo (non ho scritto niente a tal proposito nella risposta precedente perche' credevo fosse un errore di battitura), valori possibili per la CV 9 sono:

0
1-49
51-100
208-255

E' probabile che si ottenga lo stesso risultato inserendo CV 9 = 0; CV 58 = 190-220.

La CV 123 puo' rimanere a 40 anche con CV 9 = 100.

Saluti

Inviato: martedì 10 maggio 2005, 1:21
da ingpin
Sì certo errore ripetuto più volte la CV9 a 100 e non 110 come scritto. :oops:
Proverò la seconda soluzione e poi faccio sapere.

Grazie


Saluti


Riccardo

Inviato: martedì 10 maggio 2005, 11:42
da ingpin
Mitico Portigliatti !!!
Problema risolto.
Ho seguito il consiglio CV58 a 190 e CV9 a 30, la loco non balla più alle basse velocità  ed inoltre non si ferma neanche.
Grazie per l'ottimo consiglio.
Il problema era legato alla CV9 che a 100 fermava la loco per 2,3 secondi.


Riccardo