Pagina 1 di 1
decoder le1025 ed E633
Inviato: martedì 6 aprile 2004, 19:57
da metrotrenobus
Salve gente, sto costruendo il mio primo plastico, molto semplice, ma tre treni ci girano tranquillamente, e direttamente col digitale.
Il Lokmaus2 è arrivato, sto aspettando per ora il primo decoder lenz LE1025. Ho due e633 della Lima. Leggevo qua e là info sul montaggio...e non mi sembra per niente facile! Io non sono molto esperto di cavi, cavetti, elettricità ecc ecc. Secondo voi per uno "ignorante" come me sarà difficile da montare? O mi toccherà accendere un mutuo per farmelo montare da qualcuno? Un negoziante (dal quale però non ho comprato il decoder, l'ho preso su ebay) si è già offerto, ma non ho osato chiedere il costo di un simile servizio...

Re: decoder le1025 ed E633
Inviato: martedì 6 aprile 2004, 20:16
da denny
metrotrenobus ha scritto:Secondo voi per uno "ignorante" come me sarà difficile da montare? O mi toccherà accendere un mutuo per farmelo montare da qualcuno? Un negoziante (dal quale però non ho comprato il decoder, l'ho preso su ebay) si è già offerto, ma non ho osato chiedere il costo di un simile servizio...

riesci a venire alle "giornate fiorentine" il 24 aprile a firenze? se si', puoi iscriverti al master sul DCC. info su
www.dccworld.it e su
www.amiciscalan.it.
potresti cogliere questa occasione per imparare a montare un decoder, assistito dal team DCCWorld.
Inviato: martedì 6 aprile 2004, 20:40
da Buddace
Personalmente nonh o mai digitalizzato la 633 però da quello che ho letto nel database in alcune versioni lo spazio non è sufficente per accolgiere il decoder. Io sinceramente ti suggerire di digitalizzare per prima una loco facile tipo una motorizzata con motore G o un automotrice.
CMQ dalla mia esperienza nel digitalizzare rotabili sia in N che in H0 posso tranquillamente dirti che la maggior difficoltà sta nel aprire la locomotiva e nel trovare lo spazzio. Saldature e collegamenti elettrici non sono mai stati un problema.
In ogni caso c'è sempre il master DCC facile eprati a Firenze dove sotto la nostra guida potrai digitalizzare il tuo rotabile.
Inviato: martedì 6 aprile 2004, 22:56
da GFPentium
anch'io non ho mai digitallizato le 663 o 668, comunque non ci dovrebbero essre grossi probblemi, sapendo che c'è gente che digitalizza loco in N o il 214 della roco,
se vuoi vai a vedere qualkche mio articolo su
www.plasticando.com
inoltre le risposte che puoi avere le trovi sia quì nel forum o su
www.DCCWorld.com
Inviato: giovedì 8 aprile 2004, 17:54
da metrotrenobus
Il decoder è arrivato oggi e lo spazio basta e avanza!
Ora per montarlo son dolori...ma vedrò al mio ritorno dalle vacanze.
Verrei molto volentieri a Firenze, ma per vari motivi non posso... Spero di riuscire da solo.
Vi farò sapere.
Buone vacanze a tutti!
Inviato: venerdì 9 aprile 2004, 9:27
da luberni68
Ciao, anche io non conosco la E633, se è con motore "G" non ci sono problemi, devi rifare tutto l'impianto ma la cosa è semplice e di spazio ne hai a volontà . Se è cardanica, bisogna vedere, comunque lo spazio si trova. Probabilmente dovrai tagliare la presa NEM del decoder o costruirti una presa NEM per accoglierlo. Io ho digitalizzato una E656 cardanica ed una E424, E646 motore G e mi sto divertendo. Se mi dici che cosa hai oppure fai una foto dell'interno ti posso forse aiutare.
Alla disperata me la spedisci che ti faccio il lavoro...
Inviato: venerdì 9 aprile 2004, 14:23
da dccvr
...si! Venezia Padova e Treviso...dopo il triangolo delle Bermude e' quello delle sparizioni piu' frequenti!
Inviato: venerdì 9 aprile 2004, 14:35
da GFPentium
ma un mio precedente messaggio
sapendo che c'è gente che digitalizza loco in N o il 214 della roco
adesso sono anch'io uno di quelli che ha digitalizzato ilD214 roco con 2 ganci digitali krois modell UV1
Inviato: martedì 13 aprile 2004, 14:00
da luberni68
Ringrazio "dccvr" per avermi considerato uno che fa "sparire" le cose.
Ho venduto articoli a più di 200 persone e nessuno si è mai lamentato....
A me hanno insegnato... prima informati e poi parla...
Ciao
Inviato: martedì 13 aprile 2004, 14:01
da luberni68
dccvr ha scritto:...si! Venezia Padova e Treviso...dopo il triangolo delle Bermude e' quello delle sparizioni piu' frequenti!
Come ti dicevo "grazie" ... per la considerazione!
Inviato: martedì 13 aprile 2004, 14:02
da luberni68
GFPentium ha scritto:ma un mio precedente messaggio
sapendo che c'è gente che digitalizza loco in N o il 214 della roco
adesso sono anch'io uno di quelli che ha digitalizzato ilD214 roco con 2 ganci digitali krois modell UV1
Ciao, scusa quanto hai pagatoi ganci UV1 e dove li hai comperati?
Che decoder hai usato?
Grazie
Luca
Inviato: martedì 13 aprile 2004, 14:52
da Buddace
luberni68 ha scritto:dccvr ha scritto:...si! Venezia Padova e Treviso...dopo il triangolo delle Bermude e' quello delle sparizioni piu' frequenti!
Come ti dicevo "grazie" ... per la considerazione!
Vedi che scherzava! Non credo si riferisse ad altro
Inviato: martedì 13 aprile 2004, 14:54
da Buddace
Inviato: martedì 13 aprile 2004, 16:32
da carraccio
Vorrei dire una cosetta sui ganci digitali in questione
non usateli sui vechi scambi Lima o Rivarossi, essendo fragili (i ganci) si rompono subito...
CIAO
visitate
http://www.plastico.bg.it/
Inviato: martedì 13 aprile 2004, 18:07
da GFPentium
carraccio ha scritto:
non usateli sui vechi scambi Lima o Rivarossi, essendo fragili (i ganci) si rompono subito...
nel senso che si va a sbattere e si rompono per l'urto
p.s.
propongo di scrivre una risposta in un nuovo topic solo per i ganci UV1