Ancora una domanda sui sezionamenti

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
ingpin
LocoDigitale
Messaggi: 25
Iscritto il: mercoledì 13 aprile 2005, 0:08
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Milano

Ancora una domanda sui sezionamenti

#1 Messaggio da ingpin »

Ho letto i vari topic del forum sui sezionamenti in digitale.
Premetto che sono d'accordo con Buddace sulla questione sezionamenti in digitale. I precedenti 2 plastici da me realizzati e purtroppo mai finiti erano in analogico di cui fino a ieri ero un fervente sostenitore. Blocchi automatici con relè bistabili e reed non sempre affidabili, mi portavano spesso a sclerare, ed ora che ho "conosciuto" il digitale credo che non lo mollerò più, visto che per me il divertimento non è vedere girare i treni, ma operare nell'esercizio.
Per questo motivo il plastico che sto realizzando ora (circa 4,50x1,20) con la classica disposizione ad osso di cane modificato, ho cercato di studiarmelo sfruttando a pieno le caratteristiche di esercizio (stazione di testa passeggeri, scalo merci, anello di ritorno e stazione nascosta di puro stazionamento).
Il punto sta nella stazione nascosta dove far attendere i treni prima che imbocchino l'anello di ritorno.
Domanda
Visto che la stazione è nascosta a livello "0" posso in digitale apporre dei semplici sezionamenti (tratte di stop) su singola rotaia gestiti da relè, giusto per essere sicuro che i convogli non superino gli scambi?
Tengo a precisare che essendo tutto nascosto non ho l'esigenza di tenere le luci accese.
In pratica è meglio semplificare togliendo corrente o fare il tutto con sensori di presenza e gestire a manina?

Ed inoltre se io tolgo l'alimentazione su un tratto di rotaia, alla ripresa, le loco mantengono i dati di velocità  che erano precedentemente impostate dalla centrale?

Scusate le domande un pò niubbe, per usare un termine da game on line, ma sono abbastanza nuovo del digitale e non vorrei fare esperimenti senza prima chiedere consigli ai più esperti.
Grazie in anticipo.

Riccardo

Alberto R.
PlasticoDigitale
Messaggi: 161
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 16:40
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Padova

#2 Messaggio da Alberto R. »

Io ho fatto la stessa cosa nella stazione nascosta.
Quando ridai corrente alla tratta la loco che ci sta sopra riparte con la velocità  a cui era impostata prima di fermarsi, naturalmente con la progressione impostata nel decoder.

Ciao

barbino
PlasticoDigitale
Messaggi: 151
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2004, 20:22
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Roma

#3 Messaggio da barbino »

Ti posso confermare che il decoder dela loco mantiene inalterate tutte le impostazioni attive al momento dello spegnimento, compreso il senso di marcia.
Ciao

trenar2004
LocoDigitale
Messaggi: 26
Iscritto il: domenica 4 aprile 2004, 19:39
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Brescia

#4 Messaggio da trenar2004 »

Puoi benissimo gestire la satazione fantasma con dei semplici sezionamenti (io l'ho fatto!). Attenzione però: sono necessarie delle regole di esercizio con le quali evitare ingressi di treni su binari occupati. Se vuoi conoscere l'occupazione dei binari (e magari anche da chi) puoi utilizzare i trasponder tipo Lissy. Quando darai corrente il treno ripartirà  nella direzione che aveva con le impostazioni di marcia in memoria.
AR

Alberto R.
PlasticoDigitale
Messaggi: 161
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 16:40
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Padova

#5 Messaggio da Alberto R. »

Io ho usato delle fotocellule che azionano lo scambio in entrata di ogni binario, così il treno successivo va a occupare un binario libero.
Nel quadro ho la segnalazione luminosa del binario occupato, ma per sapere da quale treno per ora vado a memoria.

Ciao

gianmodel
DCCMaster
Messaggi: 1219
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
Località: Genova
Contatta:

#6 Messaggio da gianmodel »

Non e' cosi' con il lissy non bisogna fare sezionamenti ,ma la loco si ferma in prossimita' del segnale dopo una programmazione accurata del modulo ricevitore !!
Guarda qui ci sono le foto del mio plastico e altro .................... https://skydrive.live.com/#cid=51D30F4E ... DEDE%21117

ingpin
LocoDigitale
Messaggi: 25
Iscritto il: mercoledì 13 aprile 2005, 0:08
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Milano

#7 Messaggio da ingpin »

Ringrazio tutti per le accurate risposte.
Se in futuro volessi utilizzare il "lissy", risulta compatibile con una Compact Lenz oppure devo fin d'ora prevedere i sezionamenti?

Grazie


Ciao

Riccardo

Rispondi