Digitalizzare vecchio plastico materiale Rivarossi
Inviato: sabato 25 novembre 2017, 18:42
Buongiorno a tutti, ho rimesso in moto il mio vecchio plastico per le mie figlie. Qui trovate la foto della parte "importante", con gli scambi, la parte non visibile in foto è il completamento dei due anelli: http://bit.ly/2zo7vqZ
Il plastico ha ormai 50 anni, visto che fu iniziato da mio papà negli anni '60. Il materiale - binari, deviatoi, motrici, alimentatore - sono tutti Rivarossi. Appena riattivato il plastico le mie bambine mi hanno posto subito il problema che avevo anche io: come facciamo a pilotare una motrice a testa? Ed eccomi qui! Ho già letto un po' di materiale di questo sito e del forum, mi sono chiarito alcuni dubbi ma ne restano altri.
Tracciato. Ho letto che il tracciato non deve avere problemi elettrici: ho pulito e sgommato tutto e a parte un leggero calo di tensione in curva le motrici non hanno problemi a muoversi ovunque anche a bassa velocità e nemmeno la motrice più corta ha problemi sugli scambi.
Domanda:
Rotabili. Sono questi modelli:
Controller
Ho letto le varie recensioni e prezzi... Mi sono convinto che di quanto offerto dal digitali mi interessa:
Scusate il post lungo ma spero abbastanza specifico da poter essere risolto al volo da chi mastica digitale da un pezzo. Se ho posto questioni ridondanti scusatemi ma ho cercato un po' nel forum e non ho saputo risolvere da solo le questioni che pongo, se però ne avete già discusso abbiate pazienza e la cortesia di indicarmi altre letture utili
.
Grazie e buona serata.
Sergio
Il plastico ha ormai 50 anni, visto che fu iniziato da mio papà negli anni '60. Il materiale - binari, deviatoi, motrici, alimentatore - sono tutti Rivarossi. Appena riattivato il plastico le mie bambine mi hanno posto subito il problema che avevo anche io: come facciamo a pilotare una motrice a testa? Ed eccomi qui! Ho già letto un po' di materiale di questo sito e del forum, mi sono chiarito alcuni dubbi ma ne restano altri.
Tracciato. Ho letto che il tracciato non deve avere problemi elettrici: ho pulito e sgommato tutto e a parte un leggero calo di tensione in curva le motrici non hanno problemi a muoversi ovunque anche a bassa velocità e nemmeno la motrice più corta ha problemi sugli scambi.
Domanda:
- devo fare controlli più specifici, magari col tester?
- sul tracciato di circa 3 metri ho bisogno di un bus dcc come suggerito qui http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... inari.html?
Rotabili. Sono questi modelli:
- Locomotiva a Vapore Consolidation in livrea Reading.
- Locomotiva a Vapore 0-3-0 Gr. 835 modello 43.
- Serie 1100 delle Ferrovie Olandesi.
Controller
Ho letto le varie recensioni e prezzi... Mi sono convinto che di quanto offerto dal digitali mi interessa:
- Controllare due motrici indipendentemente.
- Controllare le velocità con carico variabile.
- Sentire qualche suono.
Scusate il post lungo ma spero abbastanza specifico da poter essere risolto al volo da chi mastica digitale da un pezzo. Se ho posto questioni ridondanti scusatemi ma ho cercato un po' nel forum e non ho saputo risolvere da solo le questioni che pongo, se però ne avete già discusso abbiate pazienza e la cortesia di indicarmi altre letture utili

Grazie e buona serata.
Sergio