Pagina 1 di 2
Digitalizzazione Roco D345
Inviato: martedì 26 aprile 2005, 18:03
da greenant
Ho visto che nel database rotabili, cercando le Roco D345 moderne, predisposte con la presa digitale, tutti le hanno installate all'interno della cabina del macchinista.
Io ieri sera ho montato uno zimo MX64 nella suddetta loco, però sono riuscito a metterla tra il soffitto e le bacchettine di plastica dei fanali, nel centro della carrozzeria, e quindi senza rimuovere la plancia di comando senza macchinisti.
Qualcun altro ha fatto come me?
O forse gli altri decoder sono troppo grandi e non ci si riesce?
Inviato: martedì 26 aprile 2005, 18:14
da gianmodel
Hai fatto benissimo tra l'altro nel punto in cui lo hai messo la massa metallica del telaio funge da dissipatore di calore
Ho fatto anche io cosi'

Inviato: martedì 26 aprile 2005, 18:19
da greenant
Ma il mio telaio (ovvero la parte superiore della loco, colorata in castano-vede) è in plastica, e non in metallo.
Il mio modello è una D345.1076
Inviato: martedì 26 aprile 2005, 18:26
da Paolo Portigliatti
Altra possibilita' e' inserire l'MX64 nello spazio tra il motore ed il circuito stampato. E' sufficiente portare a raso i tulipani della presa del decoder, e fissare quest'ultimo alla parte inferiore del circuito stampato.
Inviato: martedì 26 aprile 2005, 18:27
da gianmodel
Ho capito e' l'ultima versione !
Si e ' vero !!
Inviato: martedì 26 aprile 2005, 18:36
da greenant
Infatti ci avevo pensato anche io, però poi avevo paura che il decoder, in quella posizione infelice, avesse qualche problema di surriscaldamento
Inviato: martedì 26 aprile 2005, 18:54
da figaro
e per quelli come me, che hanno il modello con il motore gigante non ci sono speranze?
Inviato: martedì 26 aprile 2005, 18:58
da greenant
c'è una foto nel database rotabili. Il decoder è di fianco al motore
Inviato: martedì 26 aprile 2005, 20:39
da roccopaladino
figaro ha scritto:e per quelli come me, che hanno il modello con il motore gigante non ci sono speranze?
Io ho tagliato i prismi ed aggiunto un paio di led rossi (tenuti in posizione con una goccia di colla a caldo) comandati dalle uscite funzioni dell'MX64...un lavoretto semplicissimo (se ci sono riuscito io...) che mi ha dato mooolta soddisfazione

Inviato: lunedì 2 maggio 2005, 18:51
da ingpin
Per Figaro:
Ho digitalizzato una 345 con motore gigante con Zimo Mx64.
L'ho posizionato di traverso al posto del circuito stampato che ho dovuto sezionare lasciando soltanto i due estremi con le lampadine.
Inoltre ho dovuto fresare il telaio di un paio di millimetri.
Ti consiglio poi di isolare tutto quanto stando ben attento ai due supporti per le lampade che facilmente contattano con la massa tramite le viti di fissaggio (ho quasi bruciato il dec per questo).
Bisogna raccogliere i fili in modo che entrino in alto tra i due listelli di acetato per le luci, questo per non impedire la trasmissione della luce per i fanali rossi.
Poi per la loco in questione visto il motore gigante e un pò vecchiotto occorre sistemare alcune CV del decoder sul controllo di carico, poichè la mia 345 alle bassissime velocità aveva la tendenza a oscillare, cosa risolta mettendo nella CV9 del DEC un valore appropriato, idem nella CV 112.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao
Riccardo
D 345
Inviato: martedì 10 maggio 2005, 5:41
da Ospite
La mia D 345 è la 1156 di almeno 20 anni fà con motore prise giant cioè grosso. Chissà dove ho sbagliato perchè montandogli un Trix 66838 per l'N la macchina fà corto in progr.ma và sia in analogico che in binario di programmazione. La semplicità della tua spiegazione sul tuo intervento che m'è perso tutt'altro che semplice mi rattrista...sob
Inviato: martedì 10 maggio 2005, 18:38
da gianmodel
Non va in corto ma in protezione il decoder .
La macchina in questione con il motore grosso ,cilindrico e chiuso ha un'assorbimento di corrente alto e un decoder concepito per l'N non lo regge e va in protezione (meno male )
Ti funziona sul binario di programmazione perche' la corrente utlizzata e' minima .
Lo stesso discorso per il funzionamento in continua .
Tutta la zona digitale in continua e' by-passata (non funziona e)e la loco va regolarmente .
Inviato: mercoledì 11 maggio 2005, 19:58
da Ospite
Quindi per un motorone di quelle cilindrone dimensioni addirittura 1 ampere sanosano non basta ergo devo mettergli un decoder tradizionale per l'HO che però mi scassa per l'ingombro.
A confondermi anco di più che mi replichi se ti dico che lo stesso motorone culone montato sulle V 200 (per es. SNFT o FP o che che vuoi tu...) non mi dà problema alcuno con questi Trix da N?
Cosè? Il 345 non ha lo stesso motore?
?????
Inviato: giovedì 12 maggio 2005, 1:30
da ingpin
Con lo zimo Mx64 a me funziona molto bene, in effetti il motorone assorbe molta corrente, c'è sempre la possibilità di inserire un MX64H che può arrivare a 1,5 A a regime e 2 A di picco, credo.
Ciao
Riccardo
Inviato: giovedì 12 maggio 2005, 11:21
da gianmodel
Sulla 345 il problema dell'assorbimento piu' elevato e' dovuto alle demoltipliche degli ingranaggi,che fanno fare al motore piu' sforzo e quindi piu' assorbimento .
