Pagina 1 di 1
illuminazione carrozze in scala N
Inviato: martedì 21 marzo 2017, 18:45
da Roberto58n
ciao a tutti,
volendo illuminare un numero X di carrozze in scala N in digitale e perciò essere io a comandare acceso/spento....devo dotare di un decoder ogni singola carrozza?
grazie
Rob
Re: illuminazione carrozze in scala N
Inviato: martedì 21 marzo 2017, 19:55
da Zampa di Lepre
Si ... oppure ganci con condotta passante elettrica (ma in N non so se esistono) ... al minimo basterebbe un unico conduttore se ogni carrozza prende corrente dalle rotaie (ma aumenta l'attrito), meglio due così solo la carrozza o direttamente la loco prende corrente e comanda il tutto.
Re: illuminazione carrozze in scala N
Inviato: mercoledì 22 marzo 2017, 10:18
da Roberto58n
ok....ma sei io dopo aver montato le latrine con i led su ogni carrozza.....metto il decoder su una e collego in serie tutte le lastrine?
ho preso queste:
se volessi metterle tutte in serie non basterebbe una carrozza dove risiede il decoder che prenda la corrente dalle rotaie?
e se si..il ponte di diodi e il condensatore dovrei metterlo sempre e solo all' inizio, appunto nella carrozza dotata di decoder e presa di corrente? o su ogni carrozza?
avevo pensato di far uscire i fili da una carrozza ad un altra tipo come se fossero i tubi dei freni....
sto dicendo un mare di castronerie?...

Re: illuminazione carrozze in scala N
Inviato: mercoledì 22 marzo 2017, 11:15
da christian corradi
In teoria funziona, fino alla massima corrente del decoder o del ponte di diodi.
In pratica le carrozze prendono corrente un polo da ogni carrello,
questo implica due sole ruote in presa per polo,
quindi avrai molti sfarfallii ed estesi a tutto il treno in contemporanea.
E poi trovo veramente difficile ogni volta connettere elettricamente le carrozze.
Comunque se la connessione elettrica di più carrozze non ti spaventa, allora metti la presa almeno su due carrozze
(quella col decoder e quella adiacente) e tra queste due fai passare anche i 2 cavi della presa corrente.
Re: illuminazione carrozze in scala N
Inviato: mercoledì 22 marzo 2017, 13:43
da Roberto58n
Allora non avevo pensato così male da Non esperto di elettronica....
e sempre da ignorante con uno schema mi spiego e capisco meglio, il ponte di diodi va solo sulla prima carrozza dove risiede il decoder insieme al condensatore o su tutte? e il decoder, ho uno Zimo MX630 senza connettore come devo installarlo? tra il ponte e la presa di corrente dal carrello?

Re: illuminazione carrozze in scala N
Inviato: mercoledì 22 marzo 2017, 15:52
da christian corradi
Allora la figura sopra è sbagliata:
Se prendi alimentazione da più carrelli le porti tutte all'ingresso del decoder (rosso e nero);
come hai disegnato tu nella seconda carrozza, quella senza decoder, hai collegato le prese corrente alle uscite decoder (luci).
Poi dovrai capire con quale uscita del decoder comanderai i led: ipotizziamo cavo bianco (negativo), ed userai il blu come comune (positivo):
allora se metti ponte e condensatore su ogni carrozza, dal decoder il bianco ed il blu dovranno andare direttamente all'ingresso del ponte di ciascuna carrozza.
Ogni ponte crea una caduta di tensione di 1.4 V; se li metti in serie all'ultima carrozza non arriva tensione.
Nota che essendo l'uscita del decoder in CC non servirebbe il ponte, ma metterlo su ogni carrozza ti permette di invertire erroneamente la polarità del connettore (quando colleghi 2 carrozze) e tutto funziona.
Non so perchè comunque è un sistema che proprio non mi piace
Re: illuminazione carrozze in scala N
Inviato: mercoledì 22 marzo 2017, 17:04
da Roberto58n
da inesperto sto cercando di capire come fare per risparmiare un decoder per ogni carrozza......

Re: illuminazione carrozze in scala N
Inviato: mercoledì 22 marzo 2017, 17:11
da christian corradi
Io non metterei decoder: piuttosto un interruttore a carrozza od un interruttore sul binario di sosta in stazione nascosta, intento quando viaggiano saranno illuminate no?
Credo che a parte le automotrici folli o le carrozze pilota con luci frontali, quasi nessuno monti decoder sulle carrozze.
Ho detto quasi nessuno perchè se uno ha tanti soldi magari lo fa!
Re: illuminazione carrozze in scala N
Inviato: mercoledì 22 marzo 2017, 17:36
da Roberto58n
Re: illuminazione carrozze in scala N
Inviato: mercoledì 22 marzo 2017, 20:05
da Zampa di Lepre
Quasi nessuno ? ... E allora perché ESU, Viessman, Almrose ... e anche altri fanno strisce led (per H0 ... per N non so) già dotate di decoder ? Qualcuno le comprerà no?
Senti qualche associazione che fa solo N per capire di solito loro come si comportano ... mi sembra la strada più sicura per capire come gestire al meglio le problematiche di questa scala.
Re: illuminazione carrozze in scala N
Inviato: mercoledì 22 marzo 2017, 22:45
da imola350
ciao zampa di lepre,
anch'io sto seguendo questo problema delle luci accese in stazione, ho letto che ci sono delle striscie con i decoder, ho cercato qualcosa del genere ma senza trovare niente, potresti mettere un link per capire e vedere anche il costo?
grazie
Re: illuminazione carrozze in scala N
Inviato: mercoledì 22 marzo 2017, 22:56
da Zampa di Lepre
Questa è quella di esu
http://www.esu.eu/en/products/interior- ... 0-digital/
e questi sono i prezzi da lippe
https://www.modellbahnshop-lippe.com/pr ... heneu.html
(ma in italia, se le cerchi, le trovi a meno).
Ovviamente permettono delle cosette sofisticate tipo accendere le luci in parte oppure effetti tipo l'accensione dei neon.
A voi la valutazione se il costo possa giustificare l'evitarsi lo sbattimento di assemblare l'illuminazione interna con un sistema di controllo e le complicazioni relative.
Quelle Viessman sono pressoché equivalenti ... anche come prezzo finale.
Delle Almrose ne ho solo sentito parlare...
Re: illuminazione carrozze in scala N
Inviato: giovedì 23 marzo 2017, 10:20
da christian corradi
Quasi nessuno ? ... E allora perché ESU, Viessman, Almrose ... e anche altri fanno strisce led (per H0 ... per N non so) già dotate di decoder ?
Chiedo venia, anche io faccio N e non le conoscevo....
Ho basato le mie affermazioni su quelle che credo siano le abitudini dei soci del gruppo fermodellistico di cui sono socio.
E' pur vero che queste sono strisce con già una sorta di decoder integrato ed è diverso dall'inserire un decoder a cui poi collegare ancora la striscia etc, con costi probabilmente maggiori.
A voi la valutazione se il costo possa giustificare l'evitarsi lo sbattimento di assemblare l'illuminazione interna con un sistema di controllo e le complicazioni relative.
Come darti torto? dipende senza dubbio dal tempo a disposizione, dei soldi a disposizione e dalle carrozze da illuminare.
Io in N le ho sempre viste sfarfallare così tanto che non ho mai illuminato le mie
Re: illuminazione carrozze in scala N
Inviato: giovedì 23 marzo 2017, 21:46
da imola350
grazie zampa.
molto interessante.
ma esisten un decoder da attaccare ad una striscia o luci già esistente ?
grazie
Re: illuminazione carrozze in scala N
Inviato: giovedì 23 marzo 2017, 21:47
da docdelburg
Parlo della scala H0 e quindi non so quanto possa essere rapportato alla scala N ma qualcuno (devo cercare la relativa documentazione), visto l'esiguo consumo dei led, ha alimentato ogni carrozza dotata di illuminazione con pile a piatto, quelle che sembrano dischetti metallici o a bottone. Altri, ad esempio, hanno una normale coppia di pile da 1,5V per far funzionare il dispositivo delle luci di coda lampeggianti in modo asincrono.
Ovviamente è una soluzione adottata per far funzionare l'illuminazione in occasione di dimostrazioni o serate di esercizio in cui si ha piacere di avere le carrozze illuminate.
Se la conformazione delle carrozze lo permette potrebbe essere una soluzione da prendere in considerazione.
http://www.ebay.it/itm/161940082701?clk ... rmvSB=true