Pagina 1 di 1

Captazione loco

Inviato: sabato 25 febbraio 2017, 20:37
da albitro62
Sto collaudando il tracciato, i primi test li ho fatti con una loco che captava perfettamente in ogni centimetro del tracciato anche a velocità minima. Ho provato a cambiare loco e il risultato è disastroso. Si ferma ovunque come se non ricevesse il segnale. In alcuni punti parte con una leggera spinta, in altri non va proprio. Non so dove mettere le mani perché non capisco se il problema sono i binari o la loco. Ci sono delle CV da settare sulla loco per risolvere questo tipo di problema?

Re: Captazione loco

Inviato: sabato 25 febbraio 2017, 23:10
da Zampa di Lepre
CV nessuna ...

Binari sporchi? Mal posati?

Loco con poche ruote con presa di corrente? ruote sporche? lamelle sporche? collegamenti tra lamelle e pcb malfatti (o saldature fredde)?

Tutte le cause insieme???

Re: Captazione loco

Inviato: domenica 26 febbraio 2017, 9:45
da Buddace
Ruote, prese di corrente sporche. O prese di corrente interne non tutte collegate.

Re: Captazione loco

Inviato: domenica 26 febbraio 2017, 20:23
da albitro62
Mi sono accorto che le zone di scarsa captazione erano quelle dove ho utilizzato binari acquistati dieci anni fa, li ho puliti e il problema è risolto.
Quello che è strano è che con la prima loco il problema non si presentava, però leggendo i vostri interventi forse dipendeva dal fatto che la D214 ha meno ruote con presa di corrente rispetto all'altra Loco.

Grazie

Re: Captazione loco

Inviato: mercoledì 15 marzo 2017, 17:06
da tfsm
Vedi un po'... :)

Scherzi a parte, se la loco non è vecchia stravecchia, il problema sono quasi sempre le ruote; magari sembrano pulite ma poi non lo sono.
O per dirla meglio, se già i binari non sono perfettamente puliti, le prese di corrente sono poche e ravvicinate tra loro (caso delle loco da manovra) e le ruote un po' sporche di unto/polvere, basta poco per arrivare al "limite basso" della corretta captazione di corrente ed ecco che o si ferma tutto o va a scatti...
Una situazione del genere, che magari in analogico era al limite del funzionamento, viene peggiorata dai decoders che, in caso di sbalzi di tensione, si comportano in maniera diversa a seconda dei produttori e di come gli gira la luna. :)

Dalla mia esperienza ho notato che la "sporcatura" delle ruote dipende anche dal materiale col quale sono fatte; alcune si ossidano/sporcano più in fretta di altre a parità di utilizzo delle loco.