Pagina 1 di 1

Scambi in digitale

Inviato: domenica 26 giugno 2016, 18:26
da marco345
Salve a tutti sono Marco e ho bisogno dei vostri preziosi consigli:
Con un amico stiamo costruendo un plastico (ognuno il suo) di tipo modulare, per avere un'idea sono moduli da 90X50, che nel mio caso formeranno una L e successivamente una U. Non avendo nessuno dei due esperienze in materia ci siamo orientati per quanto riguarda la gestione degli scambi al sistema digitale. Non sono assolutamente in grado di mettere su collegamenti con diodi relè e km di fili come ho visto sotto i plastici con gestione analogica. Ci siamo dunque orientati sui servo (quelli blu) comandati tramite switch pilot servo ed extencion ESU che serve per la polarizzazione degli scambi (peco electrofrog) e lascia uno slot libero per un altro eventuale accessorio, se abbiamo capito bene :D
Leggo però che è argomento molto discusso, per cui vi chiedo nell'ottica ripeto della massima semplicità ma anche un funzionamento sicuro e affidabile è una buona scelta? non ho mai lontanamente pensato di usare i tortoise ad esempio, ho appena finito di leggere l'articolo ottimo e completissimo su TTM ma IO non sarei in grado di fare un impianto di quel tipo, voglio comandare tutto da una centralina e' chiedere troppo? :D

Grazie Marco

Re: Scambi in digitale

Inviato: lunedì 15 agosto 2016, 11:19
da pinter75
Ciao Marco,

io ero nella tua stessa situazione, alla fine ho preso quelli costruiti da LEGGERA, lo trovi qua su questo forum.
Questa e la discussione, prova a contattarlo
http://www.dccworld.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=8428

Re: Scambi in digitale

Inviato: lunedì 15 agosto 2016, 13:49
da Buddace
Prova i miei decoder per i servo..qualcuno li usa e si trova bene.

Re: Scambi in digitale

Inviato: lunedì 29 agosto 2016, 20:22
da Superciufolo
Buona sera, scusate se mi inserisco con un paio di domande: io desidererei sapere che servodecoder usare per muovere servomotori tower pro 9g con deviatoi piko A codice 100...Pensavo a questi binari perchè 1)costano meno dei Peco
2) ho già deviatoi e binari lima hobbyline codice 100 che vorrei usare in stazione nascosta frammisti a piko A.
Credete che io sbagli ad usare i piko A invece che i Peco 75 electrofrog, scommetto....(Per i tratti in vista, intendo)
Comunque credo che se optassi per i piko A potrei usare switchpilot esu 2,0 o i servo di Buddace...Se utilizzassi i Peco 75 mi rivolgerei verso uhlenbrock 67810 che ha già i reed....
Mi aiutate a mettere ordine nelle idee? (Ho una IB2)