Loco analogica sul digitale
Moderatore: Seba55
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 61
- Iscritto il: sabato 30 maggio 2015, 17:20
- Scala: ENNE
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TRix mobile station e Multimaus
- Località: Torino
Loco analogica sul digitale
Ciao a tutti,
come sappiamo non bisogna utilizzare una loco analogica con un sistema digitale pena gravi danni.
Bene appurato questa fondamentale regola cosa succede realmente?
Vi è un cortocircuito?
Fonde la parte elettronica?
Ci può essere un avvio della loco?
Quali danni si verificano realmente? Alla loco e alla centrale?
Leggendo i vari post in alcuni forum credo che nessuno abbia avuto una esperienza diretta di cosa avviene a una loco messa su un tracciato digitale, mi piacerebbe sapere cosa accade realmente alla loco.
A qualcuno di Voi e capitato di assistere a questa operazione?
Grazie per le varie spiegazioni.
Roby
come sappiamo non bisogna utilizzare una loco analogica con un sistema digitale pena gravi danni.
Bene appurato questa fondamentale regola cosa succede realmente?
Vi è un cortocircuito?
Fonde la parte elettronica?
Ci può essere un avvio della loco?
Quali danni si verificano realmente? Alla loco e alla centrale?
Leggendo i vari post in alcuni forum credo che nessuno abbia avuto una esperienza diretta di cosa avviene a una loco messa su un tracciato digitale, mi piacerebbe sapere cosa accade realmente alla loco.
A qualcuno di Voi e capitato di assistere a questa operazione?
Grazie per le varie spiegazioni.
Roby
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 563
- Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 21:44
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: DCC-EX e Sprog II + JMRI
Re: Loco analogica sul digitale
Il motore viene sottoposto a una tensione alternata, assimilabile a un'onda quadra (ma non lo è) e quindi si mette a oscillare rapidamente in un senso e nell'altro. In pratica rimane fermo, ma c'è un passaggio di corrente e un rischio di surriscaldamento.
Le centrali che permettono il funzionamento di una sola loco analogica variano l'ampiezza del segnale, spostandola dallo zero, una semionda ha quindi ampiezza prevalente sull'altra e il motore si sposta in un senso.
Non c'è cortocircuito perchè comunque c'è un carico con una sua resistenza.
Non fonde nessuna parte elettronica, che del resto in una loco analogica è assente....
La loco non si avvia, vedi sopra.
Il motore rischia di scaldare e quindi l'interruzione di un avvolgimento, la centrale non rischia nulla.
Cerca un esempio di segnale DCC visto su un *, e capirai che un motore in continua non può funzionare alimentato così.
Ciao, alpiliguri.
Le centrali che permettono il funzionamento di una sola loco analogica variano l'ampiezza del segnale, spostandola dallo zero, una semionda ha quindi ampiezza prevalente sull'altra e il motore si sposta in un senso.
Non c'è cortocircuito perchè comunque c'è un carico con una sua resistenza.
Non fonde nessuna parte elettronica, che del resto in una loco analogica è assente....
La loco non si avvia, vedi sopra.
Il motore rischia di scaldare e quindi l'interruzione di un avvolgimento, la centrale non rischia nulla.
Cerca un esempio di segnale DCC visto su un *, e capirai che un motore in continua non può funzionare alimentato così.
Ciao, alpiliguri.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 61
- Iscritto il: sabato 30 maggio 2015, 17:20
- Scala: ENNE
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TRix mobile station e Multimaus
- Località: Torino
Re: Loco analogica sul digitale
In pratica vibra e si surriscalda fino a fondere un filamento del motore?
Esatto?
Grazie Roby
Esatto?
Grazie Roby
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Loco analogica sul digitale
MMM la storia della vibrazione non mi convince...mai analizzato in dettaglio solo vista uscire fumo da motore del 214 roco presso un noto negozioroby61 ha scritto:In pratica vibra e si surriscalda fino a fondere un filamento del motore?
Esatto?
Grazie Roby

CMQ a mio dire il motore è sottoposto all'intera tensione del digitale i canonici 15V; non essendo questi a valore medio nullo non inducono la forza controelettromotrice (che farebbe girare il motore) che non contrasta la tensione presente ai capi..cosi facendo scorre dentro l'avvolgimento la corrente limitata dalla solo dalla resistenza interna degli avvolgimenti, maggiore di quella nominale, .... questi si scaldano e blum
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCReady
- Messaggi: 18
- Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 1:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Lenz Compact e Multimaus
Re: Loco analogica sul digitale
Se posso riportare la mia esperienza, ho utilizzato numerose volte loco analogiche H0 su impianti controllati da centrali digitali quali la Lenz Compact o la Piko Digifern (che assegnano l’indirizzo 0 alla loco analogica) e non ho riscontrato particolari problemi, se non il fastidioso ronzio del motore. Ho anche provato una loco scala N, ma solo per un test molto breve.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 61
- Iscritto il: sabato 30 maggio 2015, 17:20
- Scala: ENNE
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TRix mobile station e Multimaus
- Località: Torino
Re: Loco analogica sul digitale
Grazie Buddace,
era una curiosità sugli effettivi danni che si possono avere mai ben spiegati, in pratica i danni si ripercuotono solo sul filamento del indotto motore fino alla loro cottura/fusione. Esatto?
Roby
@ GB 216 grazie
era una curiosità sugli effettivi danni che si possono avere mai ben spiegati, in pratica i danni si ripercuotono solo sul filamento del indotto motore fino alla loro cottura/fusione. Esatto?
Roby
@ GB 216 grazie
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 926
- Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 20:27
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Digitrax DCS52 e DCC++
- Località: Madrid (España)
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Loco analogica sul digitale
In base alla mia spiegazione teorica si....che sia vera nella pratica....roby61 ha scritto:Grazie Buddace,
era una curiosità sugli effettivi danni che si possono avere mai ben spiegati, in pratica i danni si ripercuotono solo sul filamento del indotto motore fino alla loro cottura/fusione. Esatto?
Roby
@ GB 216 grazie
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 61
- Iscritto il: sabato 30 maggio 2015, 17:20
- Scala: ENNE
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TRix mobile station e Multimaus
- Località: Torino
Re: Loco analogica sul digitale
Prima o poi a forza di pasticciare chissà........? Ciao Doc
):))
Sempre utile chiedere a chi ne sa di più
Ciao Buddaced
Roby

Sempre utile chiedere a chi ne sa di più

Roby
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2
Re: Loco analogica sul digitale
Ciao,
io da tanti anni ho il digitale iniziai con la centrale <fmz della Fleischmann che permetteva la funzione analogica di loco senza decoder e le mie Lima di allora andavano benissimo nessun problema. Guardando il motore si vedeva che ogni tanto si muoveva a dx o a sx ma la loco rimaneva ferma con quel rumore che conosciamo per me molto fastidioso. I problemi iniziarono con loco con motore chiuso tipo i Roco dove poco dopo esplodevano (tipico rumore di qualcosa che scoppiava) ne ho fusi 2 e ho iniziato a cercare il motivo, motivo o spiegazione che ho trovato dopo tempo nelle istruzioni delle centrali dove era spiegato di non utilizzare motori chiusi casua innalzamento della temperatura e conseguente rottura.
Mi sono messo l'anima in pace e non ho mai più usato loco senza decoder su impianto digitale.
Ciao
Mario
io da tanti anni ho il digitale iniziai con la centrale <fmz della Fleischmann che permetteva la funzione analogica di loco senza decoder e le mie Lima di allora andavano benissimo nessun problema. Guardando il motore si vedeva che ogni tanto si muoveva a dx o a sx ma la loco rimaneva ferma con quel rumore che conosciamo per me molto fastidioso. I problemi iniziarono con loco con motore chiuso tipo i Roco dove poco dopo esplodevano (tipico rumore di qualcosa che scoppiava) ne ho fusi 2 e ho iniziato a cercare il motivo, motivo o spiegazione che ho trovato dopo tempo nelle istruzioni delle centrali dove era spiegato di non utilizzare motori chiusi casua innalzamento della temperatura e conseguente rottura.
Mi sono messo l'anima in pace e non ho mai più usato loco senza decoder su impianto digitale.
Ciao
Mario
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 623
- Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 23:35
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Lenz LZV100 + LH100 + Lokmaus2 + Multimaus
Re: Loco analogica sul digitale
Io ho una centrale Lenz e non ho resistito a provare: i motori G ronzano a bestia ma vanno e reggono la temperatura, quelli delle loco nuove non ci penso nemmeno a metterli su senza decoder... una loco con motore piccolo (come appunto il 214...) fuma dopo pochi secondi... 
