Digitalizzata la prima loco
Inviato: sabato 26 marzo 2005, 17:01
Finalmente a casa con qualche giorno di riposo, ne ho approfittato per iniziare la mia avventura nel digitale.
Aperto la scatola contenente il lenz set100, letto i manuali in pdf scaricati da internet e scelto quale locomotiva digitalizzare, ho iniziato.
La prescelta è stata la E412 di Roco, già predisposta con presa nem, il decoder utilizato è un Lenz LE1035E (qualcuno storcerà il naso ma io quello avevo), letto tutte le pagine di DCCWorld su come digitalizzare una loco (certo che essendo già predisposta non è che ho fatto poi una grande fatica), aperto il modello ed installato il decoder, provato con lettura della CV1 e poi fatto eseguire i primi passi con annesso controllo delle luci, verificato tutto OK, ho richiuso ed ho effettuato alcune programmazioni relative alla direzione di marcia (ho invertito il senso nella CV29, visto che la Roco su questo modello ha posto la direzione avanti nel lato della cabina "B").
Debbo dire che la semplicità di programmazione tramite il set100 è incredibile, comunque ciò che mi ha entusiasmato è il controllo totale che si ha del modello, dalla funzione più elementare di accensione delle luci, passando per il controllo della marcia e della velocità , fino ad arrivare alla risposta sotto sforzo.
Apro un breve capitolo Off Topic:
Spinto da quanto sopra mi sono recato a Roma in un negozio di modellismo che risultava essere distributore dei loksound/lokpilot per il cento Italia (da visione sito ESU), volevo acquistare un decoder sonoro per la mia Allegheny RR e visionare i decoder lokpilot, con mia amara sorpresa mi sono sentito rispondere che forse qualche decoder arriverà per la metà di aprile. Sono rimasto deluso e senza commenti.
Fine OT.
Concludendo il digitale mi sta favorevolmente impressionando.
(in attesa di altre digitalizzazioni, decoder permettendo)
Saluto tutti ed approfitto pre fare gli auguri di Buona Pasqua.
Ciao.
Aperto la scatola contenente il lenz set100, letto i manuali in pdf scaricati da internet e scelto quale locomotiva digitalizzare, ho iniziato.
La prescelta è stata la E412 di Roco, già predisposta con presa nem, il decoder utilizato è un Lenz LE1035E (qualcuno storcerà il naso ma io quello avevo), letto tutte le pagine di DCCWorld su come digitalizzare una loco (certo che essendo già predisposta non è che ho fatto poi una grande fatica), aperto il modello ed installato il decoder, provato con lettura della CV1 e poi fatto eseguire i primi passi con annesso controllo delle luci, verificato tutto OK, ho richiuso ed ho effettuato alcune programmazioni relative alla direzione di marcia (ho invertito il senso nella CV29, visto che la Roco su questo modello ha posto la direzione avanti nel lato della cabina "B").
Debbo dire che la semplicità di programmazione tramite il set100 è incredibile, comunque ciò che mi ha entusiasmato è il controllo totale che si ha del modello, dalla funzione più elementare di accensione delle luci, passando per il controllo della marcia e della velocità , fino ad arrivare alla risposta sotto sforzo.
Apro un breve capitolo Off Topic:
Spinto da quanto sopra mi sono recato a Roma in un negozio di modellismo che risultava essere distributore dei loksound/lokpilot per il cento Italia (da visione sito ESU), volevo acquistare un decoder sonoro per la mia Allegheny RR e visionare i decoder lokpilot, con mia amara sorpresa mi sono sentito rispondere che forse qualche decoder arriverà per la metà di aprile. Sono rimasto deluso e senza commenti.
Fine OT.
Concludendo il digitale mi sta favorevolmente impressionando.
(in attesa di altre digitalizzazioni, decoder permettendo)
Saluto tutti ed approfitto pre fare gli auguri di Buona Pasqua.
Ciao.