Pagina 1 di 1
volani e dcc
Inviato: giovedì 19 marzo 2015, 18:15
da jdaoag
Devo sostituire il motore di una loco a vapore liliput. Nel prepararmi all'operazione mi è sorto un dubbio: il volano, presente sul vecchio motore, in digitale serve? Con le cv di accelerazione e decelerazione non si ottiene, magari molto meglio, lo stesso effetto del volano. Sarebbe un po' di lavoro in meno. Grazie.
Saluti. Giorgio Giampaoli.
Re: volani e dcc
Inviato: giovedì 19 marzo 2015, 20:05
da peppardo
beh se il motore nuovo è senza volano di che ti preoccupi? e poi giustamente ti sei dato la risposta da solo: in digitale hai cv3/4, che te ne fai del volano....
Re: volani e dcc
Inviato: venerdì 20 marzo 2015, 1:13
da jdaoag
Grazie. A questo punto ho risolto un problema di spazio anche in un'altra loco. Tolgo il volano e ci metto il decoder. Saluti.
Re: volani e dcc
Inviato: venerdì 20 marzo 2015, 15:10
da Zampa di Lepre
Mah ... secondo me il decoder ti risolve l'accelerazione e la decelerazione ... ma la dolcezza di marcia (scorta di energia per superare le impuntature del biellismo e della meccanica in genere) no.
Per non dire che il volano ti permette di superare piccole perdite di alimentazione ... altrimenti dovresti aggiungere anche un condensatore tampone.
Quanto sopra poi in teoria ... la cosa migliore è comunque provare.
Re: volani e dcc
Inviato: venerdì 20 marzo 2015, 15:11
da Buddace
Zampa di Lepre ha scritto:Mah ... secondo me il decoder ti risolve l'accelerazione e la decelerazione ... ma la dolcezza di marcia (scorta di energia per superare le impuntature del biellismo e della meccanica in genere) no.
Per non dire che il volano ti permette di superare piccole perdite di alimentazione ... altrimenti dovresti aggiungere anche un condensatore tampone.
Quanto sopra poi in teoria ... la cosa migliore è comunque provare.
concordo
Re: volani e dcc
Inviato: venerdì 20 marzo 2015, 18:09
da nonnoherby
Scusate se chiedo!
Il discorso del volano va bene in analogo, in digitale, se hai una piccola perdita di alimentazione il decoder frena e poi accelera di nuovo.
O mi sbaglio?
Senza condensatore tampone off course!
Re: volani e dcc
Inviato: venerdì 20 marzo 2015, 18:15
da Buddace
nonnoherby ha scritto:Scusate se chiedo!
Il discorso del volano va bene in analogo, in digitale, se hai una piccola perdita di alimentazione il decoder frena e poi accelera di nuovo.
O mi sbaglio?
Senza condensatore tampone off course!
Dipende dal decoder!
Re: volani e dcc
Inviato: venerdì 20 marzo 2015, 18:33
da alpiliguri
Senza il condensatore alla perdita di alimentazione il decoder non frena, se per frenata si intende una decelerazione programmata. Non potrebbe farlo perché si spegne! Quindi qualunque curva di frenata non può essere applicata. Il motore si trova senza tensione.
E' ben per quello che un volano serve anche in digitale, la loco non si pianta all'istante ma va ancora avanti, e magari l'alimentazione torna....
Ciao, alpiliguri.
Re: volani e dcc
Inviato: venerdì 20 marzo 2015, 19:26
da Despx
Zampa di Lepre ha scritto:Mah ... secondo me il decoder ti risolve l'accelerazione e la decelerazione ... ma la dolcezza di marcia (scorta di energia per superare le impuntature del biellismo e della meccanica in genere) no.
Per non dire che il volano ti permette di superare piccole perdite di alimentazione ... altrimenti dovresti aggiungere anche un condensatore tampone.
Quanto sopra poi in teoria ... la cosa migliore è comunque provare.
Concordo. E aggiungo, che per micro black-out, se il decoder è realizzato bene, non dovrebbe resettarsi immediatamente ma, al ritorno dell'alimentazione dovrebbe continuare a fornire la stessa velocità senza ripetere il ciclo di accelerazione.
Ciao
Despx
Re: volani e dcc
Inviato: venerdì 20 marzo 2015, 20:05
da peppardo
il volano per sua natura, svolge l'azione ammortizzante sulla decelerazione, quando la macchina marcia ad una velocità x e la si comanda per rallentare o fermarsi....
a velocità di marcia. a meno di non avere i binari arrugginiti, è difficile avere perdite di tensione.
in caso di velocità ridotte o di problemi meccanici, non vedo che utilizzo possa avere il volano....e poi molto dipende dalla meccanica del modello: ho alcune macchine con i volani e di queste alcune non traggono alcun beneficio dallo stesso...
e se la vogliamo dire tutta anche il peso fa la sua parte.....esempio: l'NPZ di Liliput, ha il suo bel volano, ma un peso mediocre...ebbene non ci si accorge dell'azione del volano, anche a velocità sostenute....
comunque la questione è che se c'è bene, se non c'è e bene lo stesso.....mettiamogli uno Zimo e poi vediamo come va

Re: volani e dcc
Inviato: venerdì 20 marzo 2015, 20:21
da Zampa di Lepre
Scusa se mi permetto Giuseppe, però il volano, in quanto tale, accumula energia cinetica e la rilascia non appena l'apporto del motore viene a mancare. Quando usato in digitale la sua presenza è importante non tanto per le accelerazioni o per le decelerazioni quanto per dare quello spunto in più, con continuità, a tutta la catena cinematica, dal motore alle ruote.
Un incertezza di captazione corrente, un falso contatto sulle spazzole, un punto più duro sulla vite senza fine, un impuntamento delle bielle, uno sforzo nella trasmissione cardanica ... tutti questi vengono superati molto spesso grazie all'intervento del volano.
Nessun decoder, per quanto sofisticato sia, riesce a intervenire con l'immediatezza che la riserva di energia del volano può offrire.
Poi ... chiaramente se siamo in presenza di una macchina con meccanica "supersexy", con una perfetta presa di corrente e con un motore abbastanza potente e di massa adeguata probabilmente il volano, per le necessità suddette, è ridondante (ma mai inutile) .... ma forse non è questo il caso visto che si parla di scala N.
Come dici tu se c'è è un bene ... si vede che il progettista l'ha inserito per superare le magagne solo a lui note ...
Re: volani e dcc
Inviato: venerdì 20 marzo 2015, 20:31
da peppardo
si si in teoria è cosi....poi la pratica è tutt'altra cosa....