Pagina 1 di 1
Lenz LK200 e S1, come?
Inviato: sabato 6 dicembre 2014, 13:34
da Seba55
Ciao,
sono arrivato al punto di installare un rivelatore di presenza all'interno del loop. Cosa che forse ho già fatto in passato, ma non ricordo bene.
Che sequenza è la migliore?
DCC ==> S1 ==> LK200
DCC ==> LK200 == S1
o è indifferente?
Grazie
SEba
Re: Lenz LK200 e S1, come?
Inviato: sabato 6 dicembre 2014, 15:13
da p48308
ciao , direi S1 per ultimo dato che se rileva un minimo assorbimento attiva la segnalazione
Re: Lenz LK200 e S1, come?
Inviato: sabato 6 dicembre 2014, 20:38
da marcoca76
ciao
è molto interessante
Re: Lenz LK200 e S1, come?
Inviato: domenica 28 dicembre 2014, 22:04
da Seba55
Grande idea, ma forse ho scoperto l'acqua calda
Visto che la cascata LK200 S1 funziona alla grande, alimento l'LK200 dall'uscita "binario di programmazione", visto che i binari sono sezionati; così prendo un altro piccione con la stessa fava

, posso programmare tutto quello che arresto nel loop, basta premere un tasto di ClaudiaCS.
Ho fatto qualche test e non è bruciato niente, per adesso
Seba
Re: Lenz LK200 e S1, come?
Inviato: lunedì 29 dicembre 2014, 16:41
da carmaxspe
Seba55 ha scritto:Grande idea, ma forse ho scoperto l'acqua calda
Visto che la cascata LK200 S1 funziona alla grande, alimento l'LK200 dall'uscita "binario di programmazione", visto che i binari sono sezionati; così prendo un altro piccione con la stessa fava

, posso programmare tutto quello che arresto nel loop, basta premere un tasto di ClaudiaCS.
Ho fatto qualche test e non è bruciato niente, per adesso
Seba
Pur avendo quasi tutto Lenz, il circuito inversore che ho usato per test è il Psx-ar di Dcc Specialities.
Volendo mettere due sezioni di riconoscimento nello stesso cappio per forza di cose ho messo, a
partire dall'alimentazione, prima l'inversore e a valle il dispositivo LB101 di Lenz.
L'unico problema che ho riscontrato è che è stato necessario un settaggio del Psx-ar per regolare la
sensibilità e la velocità di inversione, sennò il transito del mezzo generava un corto.
Non ha capito la finezza del doppio utilizzo della tratta sezionata.
L'uscita della programmazione non dà, normalmente, tensioni sufficienti alla circolazione dei treni.
Massimo.
Re: Lenz LK200 e S1, come?
Inviato: lunedì 29 dicembre 2014, 18:47
da Seba55
Carmaxpe ha scritto: Non ha capito la finezza del doppio utilizzo della tratta sezionata.
L'uscita della programmazione non dà, normalmente, tensioni sufficienti alla circolazione dei treni.
La centrale di Nuccio, fustigatemi se sbaglio, prevede che un qualunque tratto di binario sezionato su entrambe le rotaie sia utilizzabile come binario di programmazione semplicemente premendo un tasto in centrale.
Ho voluto provare ad utilizzare la tratta sezionata del cappio per la programmazione e funziona perfettamente.
Spero di aver chiarito
Seba
Re: Lenz LK200 e S1, come?
Inviato: lunedì 29 dicembre 2014, 20:18
da docdelburg
Si ho capito il doppio utilizzo del tratto sezionato del cappio e mi sembra una buona idea.

Re: Lenz LK200 e S1, come?
Inviato: martedì 30 dicembre 2014, 20:08
da golfredo castelletto
Seba55 ha scritto:Carmaxpe ha scritto: Non ha capito la finezza del doppio utilizzo della tratta sezionata.
L'uscita della programmazione non dà, normalmente, tensioni sufficienti alla circolazione dei treni.
La centrale di Nuccio, fustigatemi se sbaglio, prevede che un qualunque tratto di binario sezionato su entrambe le rotaie sia utilizzabile come binario di programmazione semplicemente premendo un tasto in centrale.
Ho voluto provare ad utilizzare la tratta sezionata del cappio per la programmazione e funziona perfettamente.
Spero di aver chiarito
Seba
Si è così
Re: Lenz LK200 e S1, come?
Inviato: martedì 30 dicembre 2014, 20:29
da Buddace
Seba55 ha scritto:Carmaxpe ha scritto: Non ha capito la finezza del doppio utilizzo della tratta sezionata.
L'uscita della programmazione non dà, normalmente, tensioni sufficienti alla circolazione dei treni.
La centrale di Nuccio, fustigatemi se sbaglio, prevede che un qualunque tratto di binario sezionato su entrambe le rotaie sia utilizzabile come binario di programmazione semplicemente premendo un tasto in centrale.
Ho voluto provare ad utilizzare la tratta sezionata del cappio per la programmazione e funziona perfettamente.
Spero di aver chiarito
Seba
In realtà di rotaia sezionata ne basta una:D
Per resto: Oh, ragassi... siam mica qui a togliere le occhiaie ai Panda (Crozza)
