Ci sono riuscito!
Inviato: lunedì 17 novembre 2014, 21:31
Ricordo che tanti anni fa (almeno tre) c'era stato chi aveva provato a controllare i treni con un decoder le cui uscite motore erano collegate alle rotaie. Risultato (testuale) "un bagno di sangue". Perchè ovviamente la protezione su quell'uscita non ha ragione di esserci, dato che si prevede di collegare il motore dentro la locomotiva.
Ma ho diverse macchine vecchie e piccole che non ho voglia nè attrezzatura per munirle internamente, così ho ripreso l'idea dopo la scoperta del "fusibile autoripristinante" o Polyswitch: la protezione sulle uscite la dà il Polyswitch.
Dopo diversi mesi di prove, anche per trovare il modo di sfruttare le uscite funzioni, sono riuscito a padroneggiarlo.
Le prove per ora le ho fatte con il Lokmouse (perso più tempo coi settaggi che non nel far muovere i modelli
), oltre che con la MiniMaus (non è facile "guidare" con una tastiera, però).
Il decoder è un banalissimo Lenz Standard+, con il Polyswitch da 750 mA sull'uscita. L'accortezza è quella, in caso di corto, di dare per uno o due secondi lo "stop", in modo da lasciare che il Polyswitch si rigeneri.
Siccome di Polyswitch ne trovo fino a 3 A, per avere un qualcosina in più, che decoder converrebbe usare? Ovviamente con uscite direttamente su filo: troppo piccolo e poco reperibile il connettore 21 pin.
Avete presente le uscite delle luci? Ho persino provato (grazie a un reed) a realizzare uno scambio simile a quelli tranviari "a lancio di corrente", mandando la corrente dell'uscita luce (se abilitata) del senso di marcia previsto a pilotare un relè che a sua volta pilota uno scambio. Sono state finora prove "cinofalliche" fatte coi binari sul tavolo, le architetture elettriche e le basette definitive devo ancora approntarle.
Ma ho diverse macchine vecchie e piccole che non ho voglia nè attrezzatura per munirle internamente, così ho ripreso l'idea dopo la scoperta del "fusibile autoripristinante" o Polyswitch: la protezione sulle uscite la dà il Polyswitch.
Dopo diversi mesi di prove, anche per trovare il modo di sfruttare le uscite funzioni, sono riuscito a padroneggiarlo.
Le prove per ora le ho fatte con il Lokmouse (perso più tempo coi settaggi che non nel far muovere i modelli


Il decoder è un banalissimo Lenz Standard+, con il Polyswitch da 750 mA sull'uscita. L'accortezza è quella, in caso di corto, di dare per uno o due secondi lo "stop", in modo da lasciare che il Polyswitch si rigeneri.
Siccome di Polyswitch ne trovo fino a 3 A, per avere un qualcosina in più, che decoder converrebbe usare? Ovviamente con uscite direttamente su filo: troppo piccolo e poco reperibile il connettore 21 pin.
Avete presente le uscite delle luci? Ho persino provato (grazie a un reed) a realizzare uno scambio simile a quelli tranviari "a lancio di corrente", mandando la corrente dell'uscita luce (se abilitata) del senso di marcia previsto a pilotare un relè che a sua volta pilota uno scambio. Sono state finora prove "cinofalliche" fatte coi binari sul tavolo, le architetture elettriche e le basette definitive devo ancora approntarle.