Pagina 1 di 1

Re: Sistema PpP chi lo usa ??

Inviato: giovedì 6 novembre 2014, 22:13
da Roby2R
Daniele, cerca di essere più esaustivo. Cosa intendi, è una sigla ? Mi incuriosisce........

Roberto

Re: Sistema PpP chi lo usa ??

Inviato: giovedì 6 novembre 2014, 22:37
da Buddace
Il protocollo di retrazione RS è proprietario della lenz...un altro di quelle belle cose che sta bene negli scaffali. C'è un sito in tedesco che spiga come funziona..orripilante

Re: Sistema PpP chi lo usa ??

Inviato: giovedì 6 novembre 2014, 22:45
da giorgio_italy
Credo che non sia un sistema o un protocollo, ma il marchio con cui vengono vendute alcune realizzazioni di Paco.

Giorgio

PS: L'unico sistema PDP che conosco è il PDP11, un minicomputer a 16 bit prodotto negli anni '70 dalla Digital Equipment Corporation (ormai scomparsa) :-)

Immagine
leggera ha scritto:eccolo qua:

http://usuaris.tinet.cat/fmco/PpP_sp.html

Praticamente è un protocollo come il DCC,Motorola o Selectrix.
Sviluppato da Paco Canada, ma non so se il proprietario del protocollo è Lenz.

Se nessuno ha risposto fino adesso forse in Italia non è tanto conosciuto.

Re: Sistema PpP chi lo usa ??

Inviato: giovedì 6 novembre 2014, 23:17
da Roby2R
....... c'è anche l'interfaccia verso il p.c. versione seriale e anche usb

Re: Sistema PpP chi lo usa ??

Inviato: venerdì 7 novembre 2014, 2:41
da gb216
Mi permetto di intervenire perché ho acquistato più di un anno fa da Paco Caà±ada (che mi ha sempre fornito cortesemente la sua assistenza tecnica) sia l’interfaccia per il computer GenLi RS, sia il sensore di assorbimento RS8-DC. Li avevo presi per utilizzare Rocrail con una Lenz Compact, ora li impiego anche con il Multimaus, più in generale si tratta di un “sistema” per interfacciare una centrale di tipo Lenz con un computer utilizzando XpressNet e il sistema di retroazione RS. Ho un impianto in H0 molto piccolo, con soli sette blocchi, ma devo dire che l’RS non mi ha mai dato problemi.
L’unico problema sembra essere talvolta (raramente) Rocrail, nel senso che, usando il controllo completamente automatico, in caso di fermata la loco (la cui presenza è regolarmente segnalata dall’RS) rallenta sul blocco ma poi, invece di arrestarsi, lo oltrepassa a velocità  minima e devo intervenire sulla “manopola” di Rocrail per fermarla del tutto. Sul Controller di Rocrail appare l’ordine di arresto, ma in qualche modo la loco sembra riceverlo solo parzialmente. Ciò avviene con macchine diverse, che montano vari tipi di decoder (Lenz, Esu, Zimo etc). Peraltro il problema si presenta (ripeto, raramente) solo usando il controllo totalmente automatico, se uso il “click and drag” per spostare una loco da un blocco all’altro, tutto procede regolarmente. Non so se sia un difetto di Rocrail o di XpressNet, pensavo potesse dipendere dalla mia (vecchia) Compact, ma ho visto che si verifica (sebbene ancor più raramente) anche con il Multimaus.