quante loco con il booster Roco
Moderatore: Seba55
-
- DCCReady
- Messaggi: 17
- Iscritto il: sabato 2 novembre 2013, 14:13
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: roco
quante loco con il booster Roco
Ciao a tutti.
Qualcuno mi sa dire quante loco possono funzionare contemporaneamente con il booster 10764 della Roco?
Sto terminando un tracciato con un ingombro di 133 x 500 cm (5 pezzi da 100 cm cad.) per un totale di circa 80 metri di binari.
Mi è stato detto che bisogna portare l'alimentazione almeno ogni metro e mezzo o due per evitare la caduta di tensione ai binari.
Mi aiutate?
Grazie.
Qualcuno mi sa dire quante loco possono funzionare contemporaneamente con il booster 10764 della Roco?
Sto terminando un tracciato con un ingombro di 133 x 500 cm (5 pezzi da 100 cm cad.) per un totale di circa 80 metri di binari.
Mi è stato detto che bisogna portare l'alimentazione almeno ogni metro e mezzo o due per evitare la caduta di tensione ai binari.
Mi aiutate?
Grazie.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: quante loco con il booster Roco
Se non ricordo male quel booster è 3A. Il numero di treni supportato dipende da diversi fattori dalla scala, dall'illuminazione etc...
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 627
- Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 13:40
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + XnTcp e Sprog II con JMRI + AutoDispatcher su Mac
- Contatta:
Re: quante loco con il booster Roco
Come ti ha risposto Nuccio dipende dai treni, ma anche dal trasformatore di cui disponi.
Nelle confezioni di partenza la Roco inseriva inizialmente il trasformatore:
10725 da 50VA (3.2 A).
Ma poi lo ha sostituito con uno meno potente con spina elettrica integrata:
10850 da 36VA (2.3 A).
Ciao
Giorgio
Nelle confezioni di partenza la Roco inseriva inizialmente il trasformatore:
10725 da 50VA (3.2 A).
Ma poi lo ha sostituito con uno meno potente con spina elettrica integrata:
10850 da 36VA (2.3 A).
Ciao
Giorgio
piero52 ha scritto:Ciao a tutti.
Qualcuno mi sa dire quante loco possono funzionare contemporaneamente con il booster 10764 della Roco?
Sto terminando un tracciato con un ingombro di 133 x 500 cm (5 pezzi da 100 cm cad.) per un totale di circa 80 metri di binari.
Mi è stato detto che bisogna portare l'alimentazione almeno ogni metro e mezzo o due per evitare la caduta di tensione ai binari.
Mi aiutate?
Grazie.
-
- DCCReady
- Messaggi: 17
- Iscritto il: sabato 2 novembre 2013, 14:13
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: roco
Re: quante loco con il booster Roco
Per quanto riguarda le loco, sono il Breda, la 473, la 645, la 646 e la 428 di Rivarossi poi la 645 e la DB 280 di Roco.
Non ho carrozze con luci od altro e gli scambi vanno con alimentatore separato 14V AC.
L'alimentatore Roco è il 10860 da 36va... Se ne acquisto uno generico da 50va od anche di più, rispettando il voltaggio, rischio di bruciare l'amplificatore 10764?
Grazie a tutti.
Non ho carrozze con luci od altro e gli scambi vanno con alimentatore separato 14V AC.
L'alimentatore Roco è il 10860 da 36va... Se ne acquisto uno generico da 50va od anche di più, rispettando il voltaggio, rischio di bruciare l'amplificatore 10764?
Grazie a tutti.
-
- DCCReady
- Messaggi: 17
- Iscritto il: sabato 2 novembre 2013, 14:13
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: roco
Re: quante loco con il booster Roco
mi correggo... l'alimentatore è il Roco 10850 da 36va...
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 563
- Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 21:44
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: DCC-EX e Sprog II + JMRI
Re: quante loco con il booster Roco
A parità di voltaggio in uscita un alimentatore più potente non darà alcun problema, la potenza indicata è quella massima, quella erogata è quella richiesta dall'utilizzatore valle.
Per le locomotive o fai una media di 0,4 A a macchina, oppure ti devi mettere con un multimetro a misurare l'assorbimento di ognuna, in analogico, e avrai un valore più preciso.
La somma delle loco in circolazione non deve superare i la corrente massima erogabile dal booster (o dall'alimentatore se inferiore).
Ciao, alpiliguri.
Per le locomotive o fai una media di 0,4 A a macchina, oppure ti devi mettere con un multimetro a misurare l'assorbimento di ognuna, in analogico, e avrai un valore più preciso.
La somma delle loco in circolazione non deve superare i la corrente massima erogabile dal booster (o dall'alimentatore se inferiore).
Ciao, alpiliguri.
-
- DCCReady
- Messaggi: 17
- Iscritto il: sabato 2 novembre 2013, 14:13
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: roco
Re: quante loco con il booster Roco
Grazie, quindi se uso un alimentatore che, a parità di voltaggio, è superiore anche ai 50va del 10725, l'amplificatore 10764 darà i 3,2A dichiarati dalla Roco...?
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 926
- Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 20:27
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Digitrax DCS52 e DCC++
- Località: Madrid (España)
Re: quante loco con il booster Roco
Credo non sia esatto; l'amplificatore darà tanto quanto richiesto dalle loco in movimento fino all'amperaggio massimo consentito dal nuovo alimentatore.piero52 ha scritto:Grazie, quindi se uso un alimentatore che, a parità di voltaggio, è superiore anche ai 50va del 10725, l'amplificatore 10764 darà i 3,2A dichiarati dalla Roco...?
Mauro Menini
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 563
- Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 21:44
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: DCC-EX e Sprog II + JMRI
Re: quante loco con il booster Roco
Si, oltre interverrà la protezione del Roco, immagino ne abbia una. Ma almeno lo puoi sfruttare fino in fondo perché non è limitato a monte dall'alimentatore.piero52 ha scritto:Grazie, quindi se uso un alimentatore che, a parità di voltaggio, è superiore anche ai 50va del 10725, l'amplificatore 10764 darà i 3,2A dichiarati dalla Roco...?
No, non è corretto, se l'amplificatore è limitato a 3,2A si spegnerà raggiunto questo limite, anche se l'alimentatore a monte potrebbe erogare una potenza maggiore. Una parte della capacità dell'alimentatore "sovradimensionato" non verrà mai sfruttata.docdelburg ha scritto:Credo non sia esatto; l'amplificatore darà tanto quanto richiesto dalle loco in movimento fino all'amperaggio massimo consentito dal nuovo alimentatore.
Ciao, alpiliguri.
-
- DCCReady
- Messaggi: 17
- Iscritto il: sabato 2 novembre 2013, 14:13
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: roco
Re: quante loco con il booster Roco
Quindi, se ho ben capito, se uso un alimentatore sovradimensionato, l'amplificatore 10764 avrà un'uscita di 3,2A senza avere problemi di sovraccarico anzichè i 2,3A che escono usando l'alimentatore 10850 da 36va?
...Semprecchè l'amplificatore 10764 di ultima produzione che viene venduto con l'alimentatore 10850 da 36va non sia meno potente di quello che veniva precedentemente venduto con l'alimentatore 10725 da 50va...
Grazie della pazienza....
...Semprecchè l'amplificatore 10764 di ultima produzione che viene venduto con l'alimentatore 10850 da 36va non sia meno potente di quello che veniva precedentemente venduto con l'alimentatore 10725 da 50va...
Grazie della pazienza....
-
- DCCReady
- Messaggi: 17
- Iscritto il: sabato 2 novembre 2013, 14:13
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: roco
Re: quante loco con il booster Roco
Ciao a tutti.
Magari c'è qualcuno che ha un alimentatore 10725 (quello da 50va) da vendere?
Ne ho trovati su internet, ma chiedono delle cifre assurde...
Magari c'è qualcuno che ha un alimentatore 10725 (quello da 50va) da vendere?
Ne ho trovati su internet, ma chiedono delle cifre assurde...