Pagina 1 di 2
Problema digitalizzazione
Inviato: lunedì 22 settembre 2014, 17:06
da fabiofotomoto
Ciao
oggi ho digitalizzato ( come altre volte) 2 Re 460 di Kato ( scala N) non predisposte. La prima è andata a buon fine, la seconda apparentemente pure, ma all'accensione delle luci invece si sente un ronzio/fischio lieve. E' un rumore che le altre non fanno. Ho controllato la piattina su cui ho montato il decoder con il tester se per caso i tagli non erano fatti a dovere e c'era passaggio di corrente dove non doveva essercene, ma tutto a posto. tra l'altro la loco si programma, accende e spegne le luci in entrambi i sensi di marcia e esegue i comandi alla perfezione, per l'appunto l'unico problema è il ronzio/fischio quando le clici sono accese ( succede in entrambe ldl direzioni).
Qualche idea?
Grazie Fabio
Re: Problema digitalizzazione
Inviato: martedì 23 settembre 2014, 16:01
da peppardo
cosa monta la loco, lampade? che decoder usi?
Re: Problema digitalizzazione
Inviato: martedì 23 settembre 2014, 17:55
da fabiofotomoto
Ciao
monta lampade,e monto un decoder kuhen N45
sulla piattina oltre al decoder non c'è nulla
Re: Problema digitalizzazione
Inviato: martedì 23 settembre 2014, 18:01
da peppardo
Per caso le lampade sono da 12v? Le uscite del dec quanti ampere sopportano?
Re: Problema digitalizzazione
Inviato: martedì 23 settembre 2014, 18:05
da peppardo
Potrebbe trattarsi dell'assorbimento delle lampade....riesci a provare fuori dalla loco il decoder con dei led...
Re: Problema digitalizzazione
Inviato: martedì 23 settembre 2014, 19:56
da fabiofotomoto
ciao
non credo, è la quarta loco uguale che digitalizzo con i medesimi decoder, ed è la prima che da problemi, ora confrontandomi anche con altri tennisti forse il problema nasce dall'aver montato il decoder al contrario rispetto al solito
Re: Problema digitalizzazione
Inviato: martedì 23 settembre 2014, 20:28
da peppardo
ah ecco...,mannaggia atttttè!!
Re: Problema digitalizzazione
Inviato: mercoledì 24 settembre 2014, 9:34
da fabiofotomoto
smontato e rimontato al contrario , problema...permane..

Re: Problema digitalizzazione
Inviato: mercoledì 24 settembre 2014, 12:34
da dino75
Ciao, stesso problema su una D753 rivarossi....
Se diminuisco la tensione sulle luci il ronzio si sente, se invece metto la tensione dell luci a manetta il ronzio sparisce... Questo ronzio lo fa con EsuV.4, standard, e con Lenz Standard.. perciò come in un'altra discussione su un'altro forum, questo ronzio proviene dai componenti cinesi installati sul PCB...Io ho risolto lasciando le luci a manetta...
Saluti.
Dino.
Re: Problema digitalizzazione
Inviato: mercoledì 24 settembre 2014, 13:36
da Buddace
Provate a togliere i condensatori che ci sono sui pcb delle macchine
Re: Problema digitalizzazione
Inviato: mercoledì 24 settembre 2014, 14:20
da fabiofotomoto
sulla pub non c'è niente, solo le piste che ho debitamente tagliato e controllato con il tester e il decoder saldato e el luci.
Re: Problema digitalizzazione
Inviato: lunedì 3 novembre 2014, 17:37
da PIETRO GIATTI
Vi scrive un fermodellista entrato da poco nel digitale che segue con interesse il vostro sito. Giorni fa la locomotiva Oskar 640, a cui avevo montato il decoder ESU V4, si è fermata senza ripartire. Il tender, che contiene il circuito stampato e la presa decoder, era molto caldo.
Qual è il problema? Tenete presente che utilizzo come centrale la Hornby e che la loco con questo decoder ha funzionato bene per un anno.
Vi ringrazio.
Re: Problema digitalizzazione
Inviato: lunedì 3 novembre 2014, 19:26
da peppardo
controlla con una lente i componenti del decoder....se ne trovi qualcuno deformato, probabile che sia partito il dec....magari un corto o un assorbimento anomalo....
chiesto cosi non ci sono molte risposte diverse da queste........
Re: Problema digitalizzazione
Inviato: lunedì 3 novembre 2014, 19:47
da tfsm
PIETRO GIATTI ha scritto:Vi scrive un fermodellista entrato da poco nel digitale che segue con interesse il vostro sito. Giorni fa la locomotiva Oskar 640, a cui avevo montato il decoder ESU V4, si è fermata senza ripartire. Il tender, che contiene il circuito stampato e la presa decoder, era molto caldo.
Qual è il problema? Tenete presente che utilizzo come centrale la Hornby e che la loco con questo decoder ha funzionato bene per un anno.
Vi ringrazio.
Ciao Pietro, purtroppo non abbiamo la palla di vetro..
Qualche altro suggerimento:
1) se hai un'altra loco metti il decoder della 640 su questa e prova: se non va, il decoder si è fritto.
2) se hai un altro decoder provalo se possibile su una macchina che sei sicuro funzioni, così hai la certezza che il decoder che andrai a provare funziona. Quindi provalo sulla 640. Se funziona la colpa è sempre del vecchio decoder, altrimenti è colpa della macchina.
A prescindere dal colpevole, però, se ne hai la capacità (cerca i collegamenti della presa NEM con google o anche sul nostro sito), ti consiglierei di controllare i collegamenti della presa del decoder e il funzionamento in analogico della 640. Questo per accertarsi che la macchina sia in ordine e che i cinesini abbiano fatto bene saldature e collegamenti vari. Oskar di solito non da problemi di questo genere, ma nemmeno ESU... per cui val la pena controllare prima di cuocere un altro decoder; il fatto che il tender fosse molto caldo non è un buon segno!
Infine, se il colpevole è il decoder, spediscilo alla ESU con lo scontrino e due righe di spiegazione del problema; il loro servizio assistenza è eccellente, facile che te lo sostituiscano gratuitamente.
Ciao
Re: Problema digitalizzazione
Inviato: mercoledì 5 novembre 2014, 2:18
da PIETRO GIATTI
Ringrazio tutti per le utili info e istruzioni che mi avete dato circa il problema del decoder sulla 640 OSKAR. Adesso la loco l'ho portata a Bologna presso un rivenditore che fa anche riparazioni. Vi terrò aggiornato su quanto riscontrato.
Cordiali saluti.
Pietro