Pagina 1 di 1
Fumata del deocoder ....
Inviato: domenica 15 giugno 2014, 1:07
da golfredo castelletto
Salve ragazzi,
ho acquistato un caimano Rivarossi, quello inscatolato assieme alla 646 MDVC.
Non ha il terzo faro e allora io ce l'ho messo. Lavoro perfetto. Voglio metterci anche le luci posteriori e il terzo faro indipendenti. Faccio il circuitino con i transistor, porcono un po per lo spazio ma alla fine riesco a mettere su tutto con decoder esu v4 8 poli. Tutto funziona a meraviglia. Però la loco in una direzione va benissimo mentre nell'altra, in curva (io uso per prova un ovale raggio 360), strattona. A bassa velocità lo strattonamento scompare. Dopo circa 10-15 minuti di corsa nella direzione a strattoni ma a bassa velocità e quindi con andamento normale, ad un certo punto la loco fa uno scatto e si spegne! Sento odore di bruciato. Ebbene si! Il decoder è morto e la loco dov'era posizionato il decoder scotta

. Ora dall'indagine visiva ho trovato staccato il filo dell'UPS che aveveo messo ma purtroppo proprio dalla parte opposta dell'ups (dall'altra parte del PCB del decoder) si è bruciato un componente e non vorrei che fosse stato il calore a dissaldare i fili dell'ups ... anche se mi sembra alquanto strano. Qualcuno ha qualche teoria plausibile sull'accaduto prima che faccio fuori un altro decoder? Grazie mille a tutti.
Re: Fumata del deocoder ....
Inviato: lunedì 16 giugno 2014, 10:30
da carmaxspe
golfredo castelletto ha scritto:Ora dall'indagine visiva ho trovato staccato il filo dell'UPS che aveveo messo ma purtroppo proprio dalla parte opposta dell'ups (dall'altra parte del PCB del decoder) si è bruciato un componente e non vorrei che fosse stato il calore a dissaldare i fili dell'ups ... anche se mi sembra alquanto strano.
Questo non lo credo perché lo stagno fonde a 230 gradi e prima di arrivare a quella temperatura mi sa che
ti fonde l'intero decoder.
A me è successa una cosa analoga digitalizzando un ETR210 RR non predisposto e connettendo un condensatore
con resistenza per realizzare l'UPS.
Ho operato come da manuale, con la resistenza appropriata ma dopo un po' di giri dove l'UPS sembrava fare il
suo lavoro con le luci, ha smesso di fare la sua funzione.
Da lì in avanti, il decoder faceva muovere la macchina ma, dopo qualche secondo di funzionamento, raggiungeva
una temperatura da altoforno.
Pensando che fosse il condensatore che dragava troppa corrente l'ho tolto ma il decoder si arroventava lo stesso
in pochi istanti.
Non ho la minima idea del perché sia successo e nel forum mi è stato detto che ho forse danneggiato il
decoder saldandoci il condensatore ma a me non pare: le saldature sono venute piccole e pulite alla prima.
Re: Fumata del deocoder ....
Inviato: domenica 22 giugno 2014, 18:36
da Fanky
Concordo con carmaxspe in merito alla dissaldatura che non penso derivi da surriscaldamento. Trovo più probabile che il filo dissaldato abbia fatto qualche contatto "strano" causando l'anomalia...
Cambiando il decoder inizierei a fare prove digitalizzando la macchina "pulita" senza UPS e circuitini aggiuntivi. Vedi come lavora, se strattona o il decoder scalda (ovviamente a macchina aperta). L'ideale è farla girare su un banco a rulli così la tieni d'occhio costantemente. Se strattona verifica subito che non ci sia qualche anomalia sul CS della loco.
Se passa il test aggiungi USP e circuito per il 3 faro e vedi che succede.
Re: Fumata del deocoder ....
Inviato: domenica 22 giugno 2014, 22:12
da golfredo castelletto

Sergio mi sa che io e te andiamo d'accordo .... purtroppo non ho fatto in tempo ad aggiornare il post ma ho fatto come hai scritto tu ed infatti sembrerebbe che il problema fosse stato uno strano contatto con la presa pantografo. Per sicurezza ho isolato tutto l'isolabile e fatto una prova con un collegamento per volta constatando che il problema non c'era più completando il lavoro .... ho infatti postato qui il circuito collaudato ... in caso serva ad altri.
http://www.dccworld.it/forum/viewtopic.php?f=1&t=8106
Grazie a tutti.
PS: Sergio i led sono OK ... basta la vista

Re: Fumata del deocoder ....
Inviato: lunedì 23 giugno 2014, 11:47
da Fanky
Eh eh ...
Io le prese pantografo le elimino sempre, tanto sono una roba assolutamente inutile...
PS: Sergio i led sono OK ... basta la vista

Quando ne vuoi altri fammi sapere.
Re: Fumata del deocoder ....
Inviato: lunedì 23 giugno 2014, 12:45
da tfsm
Anch'io elimino assolutamente le prese pantografo!! A costo di far perdere valore alla macchina... meglio che perdere i decoder.

Re: Fumata del deocoder ....
Inviato: lunedì 23 giugno 2014, 12:52
da Fanky
tfsm ha scritto:Anch'io elimino assolutamente le prese pantografo!! A costo di far perdere valore alla macchina... meglio che perdere i decoder.

Perché perdere valore? Se proprio pensi di rivendere la macchina, basta conservare la lamella e rimontarla.
Solitamente non è un'operazione invasiva e si ripristina in 5 minuti.
Re: Fumata del deocoder ....
Inviato: lunedì 23 giugno 2014, 14:15
da golfredo castelletto
Ma ... io ho messo un pezzo di nastro isolante sul PCB sopra la piastrina di contatto e già che c'ero ho fatto un lavoretto del genere su tutto quello che luccicava e non mi serviva
Re: Fumata del deocoder ....
Inviato: lunedì 23 giugno 2014, 14:49
da Fanky
.... Melius abundare quam deficere .... dicevano gli antichi (saggi).
Re: Fumata del deocoder ....
Inviato: lunedì 7 luglio 2014, 12:14
da Seba55
Si, si, meglio essere grassi che deficienti
