Pagina 1 di 2
Problemi con CV
Inviato: mercoledì 21 maggio 2014, 12:01
da giotto722
Posto un'altra richiesta di aiuto...ho cercato di documentarmi al meglio sul Blog ma non penso di avere capito....ora ho due loco della fleischmann che hanno l'indirizzo default cv 3 ...come faccio a cambiare l'indirizzo ad una delle due?ho la twin center FL con il manuale in italiano ma non ci sono riuscito...sono riuscito a dare un indirizzo virtuale ma non serve a molto, l'indirizzo reale rimane sempre 3!!!grazie a tutti in anticipo!
Re: Problemi con CV
Inviato: mercoledì 21 maggio 2014, 12:16
da Buddace
devi cambiare la cv1 e mettere un valore differente da 3. Al momento non mi ricordo la procedura con la twin ma se segui il manuale è abbastanza facile
Re: Problemi con CV
Inviato: mercoledì 21 maggio 2014, 18:53
da giotto722
caspita mi sa che sbaglio proprio la procedura...ho il mio binario di programmazione ...cerco di seguire ciò che il manuale dice ma purtroppo non riesco!!sicuramente sbaglio la procedura...o forse faccio la procedura per fare qualcosa d'altro!!

qualcuno se la ricorda per potermela insegnare?
mi spiace tediarVi con banalità del genere ma purtroppo sono allo stato 0 in DCC!
Grazie!
Re: Problemi con CV
Inviato: mercoledì 21 maggio 2014, 19:22
da carmaxspe
Ma la procedura qui sotto, descritta dal manuale, non funziona?
Input via the numeric keyboard
• Pressing the [lok#] key (if not already done).
• Enter the sequence of numbers for the loco address via the numeric keyboard
in the centre operating area of the TWIN-CENTER (12 is shown)
• End the address input by
- pressing the [↵] key to confirm
- pressing another key [f1] [f2] [f3] [f4] [function] [off] [lok#]
- rotating the control knob
- changing the direction (press control knob)
Re: Problemi con CV
Inviato: giovedì 22 maggio 2014, 18:47
da giotto722
carmaxspe ha scritto:Ma la procedura qui sotto, descritta dal manuale, non funziona?
Input via the numeric keyboard
• Pressing the [lok#] key (if not already done).
• Enter the sequence of numbers for the loco address via the numeric keyboard
in the centre operating area of the TWIN-CENTER (12 is shown)
• End the address input by
- pressing the [↵] key to confirm
- pressing another key [f1] [f2] [f3] [f4] [function] [off] [lok#]
- rotating the control knob
- changing the direction (press control knob)
si questa è la procedura per chiamare la loco , il mio problema è diverso...devo inserire un nuovo "indirizzo" nel decoder, l'indirizzo di fabbrica per la fleischmann è 3 (almeno negli start set) io ho due start set e quindi due loco, però ad una delle due devo cambiare il numero 3 se no mi ritrovo a controllare due loco con lo stesso indirizzo...chiedo ancora scusa se le mie richieste possono sembrare banali ...ma a me sembrano montagne insormontabili! grazie in anticipo!!
Re: Problemi con CV
Inviato: giovedì 22 maggio 2014, 20:42
da giotto722
ragazzi...cè l'ho fatta!!!però sul binario normale non su quello di programmazione dove il cv1=0 e non so come mai!!!
boh!
Re: Problemi con CV
Inviato: venerdì 23 maggio 2014, 14:46
da carmaxspe
Strano.
Sia col Multimaus che con LZV-100 di Lenz, la CV1 si può cambiare solo
sul binario di programmazione.
Re: Problemi con CV
Inviato: venerdì 23 maggio 2014, 17:26
da giotto722
carmaxspe ha scritto:Strano.
Sia col Multimaus che con LZV-100 di Lenz, la CV1 si può cambiare solo
sul binario di programmazione.
anche a me sembra strano, cmq ora la mia lovo ha l'indirizzo Lok 6 mentre prima era lok 3 . Mentre sul binario di programmazione la letturo dell'indirizzo cv 1 era = 0 e non capisco come mai!!!!
Re: Problemi con CV
Inviato: venerdì 23 maggio 2014, 17:43
da gabriele97
ciao
ho anch'io la TC ma ti dico che se lo fai sul binario normale devi avere sul tracciato solo quella macchina, altrimenti ti cambia l'indirizzo su tutte quelle presenti sul tracciato.
Comunque la procedura, che uso io, e' la seguente
- centrale in STOP led rosso acceso
- macchina sul binario di programmazione, binario naturalmente isolato dal resto del tracciato
- tasto mode fino a quando compare sul display MODO PROGRAMMAZIONE
- tasto menu si sente il rumore del rele', un tac
compare PROGRAM DECODER >FMZ
- tasto freccia in basso fino a >PROGRAMM.DCC
- tasto freccia a dx
- tasto freccia in basso fino a quando compare >PRG A CV (BYTE)
- tasto freccia a dx compare CV PROG:
CV ....1 = ___
- tasto enter quello con la freccia a forma di elle rovesciata
la centrale a questo punto legge la CV1 dopo che la macchina si muove impercettibilmente e compare il relativo valore, a questo punto puoi cambiare quel valore semplicemente posizionando il cursore con il tasto freccia dx sul valore letto, cancellarlo con il tasto C e digitando con la tastiera numerica quello che desideri confermando con il tasto enter
la centrale per conferma ti indica OK
- esci dalla modalita' programmazione usando il tasto menu
spero di essere stato chiarito
buon divertimento
gabriele97
Re: Problemi con CV
Inviato: sabato 24 maggio 2014, 12:55
da giotto722
gabriele97 ha scritto:ciao
ho anch'io la TC ma ti dico che se lo fai sul binario normale devi avere sul tracciato solo quella macchina, altrimenti ti cambia l'indirizzo su tutte quelle presenti sul tracciato.
Comunque la procedura, che uso io, e' la seguente
- centrale in STOP led rosso acceso
- macchina sul binario di programmazione, binario naturalmente isolato dal resto del tracciato
- tasto mode fino a quando compare sul display MODO PROGRAMMAZIONE
- tasto menu si sente il rumore del rele', un tac
compare PROGRAM DECODER >FMZ
- tasto freccia in basso fino a >PROGRAMM.DCC
- tasto freccia a dx
- tasto freccia in basso fino a quando compare >PRG A CV (BYTE)
- tasto freccia a dx compare CV PROG:
CV ....1 = ___
- tasto enter quello con la freccia a forma di elle rovesciata
la centrale a questo punto legge la CV1 dopo che la macchina si muove impercettibilmente e compare il relativo valore, a questo punto puoi cambiare quel valore semplicemente posizionando il cursore con il tasto freccia dx sul valore letto, cancellarlo con il tasto C e digitando con la tastiera numerica quello che desideri confermando con il tasto enter
la centrale per conferma ti indica OK
- esci dalla modalita' programmazione usando il tasto menu
spero di essere stato chiarito
buon divertimento
gabriele97
grazie ...forse sbaglio la sequenza...chiariscimi una cosa per cortesia...tutto il procedimento si fa con la centrale in "modalità " stop??solitamente io facevo il procedimento con la luce verde quindi su "go"
Re: Problemi con CV
Inviato: sabato 24 maggio 2014, 20:58
da mario
Ciao,
anche io sempre con la luce verde accesa, tanto programmi sia sul binario di corsa che in quello isolato. Unica accortezza che sul binario di corsa hai una corrente più elevata e potresti cuocere il decoder in caso di errore di installazione mentre, nel binario isolato la corrente è minore tanto da non provocare nessun danno al decoder male installato.
Ciao,
Mario
Re: Problemi con CV
Inviato: lunedì 26 maggio 2014, 15:24
da gabriele97
ciao
giust'appunto come dice mario preferisco fare tutta l'operazione con la centrale in STOP, per avere una tensione bassa e non correre rischi......
ciao e buon divertimento
Re: Problemi con CV
Inviato: lunedì 26 maggio 2014, 15:46
da Buddace
mario ha scritto:Ciao,
anche io sempre con la luce verde accesa, tanto programmi sia sul binario di corsa che in quello isolato. Unica accortezza che sul binario di corsa hai una corrente più elevata e potresti cuocere il decoder in caso di errore di installazione mentre, nel binario isolato la corrente è minore tanto da non provocare nessun danno al decoder male installato.
Ciao,
Mario
La programmazione su binario di corsa o POM o programmazione in corsa è una cosa ben diversa dalla normale programmazione su binario di programmazione. La programmazione incorsa permette la programmazione di un decoder mentre questo è sul plastico insieme ad altri senza la necessità di rimuovere gli altri decoder, di contro non si possono leggere le cv almeno di non avere railcom o similari.
La programmazione normale o service mode è un altro paio di maniche viene fatta in una tratta isolata in quanto la corrente in gioco viene ridotta entro quanto previsto dalle specifiche NMRA ed inoltre si programma qualsiasi cosa che si trovi sulla tratta.
Luce verde o luce rossa dell'intellibox non cambiano in quanto quando si va in service mode il binario di programmazione viene comunque disalimentato.
Re: Problemi con CV
Inviato: lunedì 26 maggio 2014, 17:40
da giotto722
Grazie mille a tutti! ho imparato qualcosa!!!
Re: Problemi con CV
Inviato: lunedì 26 maggio 2014, 19:13
da mario
Ciao,
la programmazione la puoi fare anche su un binario del plastico o su quello isolato come dici tu non ci deve essere nessun decoder attaccato al binario di programmazione ma si può fare. Cosa diversa è la programmazione in "corsa" ma non rientrava nella mia spiegazione anche perché dipende anche da che centrale usi e cosa vuoi fare.
Ciao
Mario