Pagina 1 di 2
					
				intellibox e tensione dcc sui binari
				Inviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 20:04
				da franco mi
				Salve a tutti,
è possibile diminuire la tensione dcc sulle rotaie con Intellibox basic?
Lo chiedo perchè ho una loco Bachmann con decoder Soundtrax Tsunami e mi da un errore di overvoltage sulle rotaie, come ovviare a cio'?
Grazie mille dei consigli
Franco
			 
			
					
				Re: intellibox e tensione dcc sui binari
				Inviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 23:37
				da peppardo
				cambiando il decoder sonoro, perchè la IB basic non permette di regolare la tensione in uscita...oppure adottando un'alimentatore che fornisca una tensione più bassa dei 18v forniti dall'alimentatore originale.....
succede anche che, quando si usano decoder sonori che assorbono più corrente, la centrale possa interpretare la maggiore richiesta di corrente come un cortocircuito e che vada in blocco.....
			 
			
					
				Re: intellibox e tensione dcc sui binari
				Inviato: giovedì 9 gennaio 2014, 0:01
				da Stefano Fagnani
				Oppure mettendo in serie ai due fili di alimentazione dei diodi opportunamente dimensionati in funzione della corrente massima erogabile dalla centrale. Per ogni filo andranno inseriti due diodi o multipli in controfase. Considera un calo di tensione di circa 0,7V per ogni coppia di diodi.
			 
			
					
				Re: intellibox e tensione dcc sui binari
				Inviato: giovedì 9 gennaio 2014, 0:10
				da Buddace
				Che io sappia, le nuove intellibox non permettono la regolazione della tensione sui binari...bisogna agire sul trasformatore/alimentatore
			 
			
					
				Re: intellibox e tensione dcc sui binari
				Inviato: giovedì 9 gennaio 2014, 12:26
				da gimar
				Io ho molti soundecoder 'americani' e quasi tutti riportano in un angolo quasi invisibile delle istruzioni di NON superare i 15 - 16 V sulle rotaie. Il problema l'ho risolto facilmente poichè ho una centrale Ecos che ha il trafo con tensione regolabile ed avendo 4A di uscita faccio girare anche 4-5 treni senza problemi a 14V.
Per dei rallentamenti in punti nascosti, su consiglio di un Guru (Portigliatti) ho messo dei diodi Zener da 5Watt in controfase su una rotaia. Puoi provare a mettere sti diodi in uscita dalla centrale. Quando li compri prendine alcune coppie con tensioni di caduta diverse per delle prove. Altra possibilità  è mettere i diodi Zener (sono quelli per l'alternata) dentro la loco.Occhio che scaldano perchè ovviamente dissipano l'energia che riducono in forma di calore (si comportano come delle resistenze per dirla terra terra).
			 
			
					
				Re: intellibox e tensione dcc sui binari
				Inviato: venerdì 10 gennaio 2014, 11:55
				da Luca.Rubini
				Nella due no ma so per certo che all'uscita del binario di programmazione ha una potenza limitata
			 
			
					
				Re: intellibox e tensione dcc sui binari
				Inviato: martedì 14 gennaio 2014, 21:02
				da franco mi
				Ringrazio per i consigli.
Per la cronaca, ho risolto il problema mettendo due coppie di diodi veloci in controfase, in tutto 8 diodi, ma non in serie all'uscita dcc bensi in serie all'ingresso in alternata dell'Intellibox; mettendoli in uscita invece non sortiva alcun effetto, probabilmente perchè il decoder stacca motore e luci dall'alimentazione e quindi il carico diventa cosi modesto che i diodi non fanno la caduta tipica necessaria.
Grazie ancora, soprattutto a Stefano Fagnani
Franco
			 
			
					
				Re: intellibox e tensione dcc sui binari
				Inviato: martedì 14 gennaio 2014, 21:55
				da peppardo
				ma cosi mandi alla centrale tensione DC....va bè che la IB all'interno avrà  un ponte di diodi che trasforma l'alternata dell'alimentatore....
			 
			
					
				Re: intellibox e tensione dcc sui binari
				Inviato: martedì 14 gennaio 2014, 22:37
				da franco mi
				No no, non raddrizzo ma semplicemente creo una caduta di circa 1,4 volt su ogni filo dell'alternata, lo stesso lavoro che avrebbe fatto sui fili dcc.
			 
			
					
				Re: intellibox e tensione dcc sui binari
				Inviato: martedì 14 gennaio 2014, 23:53
				da peppardo
				se usi i diodi in controfase raddrizzi la tensione...come no...
			 
			
					
				Re: intellibox e tensione dcc sui binari
				Inviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 0:35
				da Stefano Fagnani
				I diodi in controfase andrebbero messi in uscita dalla IB per abbassare la tensione del segnale DCC, non all'ingresso della tensione alternata, tuttavia non conoscendo come è realizzato lo stadio di uscita della IB è possibile che la tensione di uscita sia esattamente quella di ingresso e quindi abbassando la prima si abbassa di conseguenza anche la seconda.
Peppardo, sbaglierò ma anche a me sembra che due diodi in controfase non raddrizzano una tensione alternata, in quanto un diodo  lascia "passare" (concedetemi il termine) la semionda positiva e l'altro, polarizzato in maniera inversa, quella negativa.
Il segnale DCC, essendo niente altro che una tensione alternata a frequenza variabile, non viene influenzato in alcun modo dai due diodi in controfase se non per il fatto appunto di abbassarne la tensione.
			 
			
					
				Re: intellibox e tensione dcc sui binari
				Inviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 0:39
				da peppardo
				3 diodi in controfase non raddrizzano ma 4 si...
e lui ha messo 2 coppie di diodi in controfase....
			 
			
					
				Re: intellibox e tensione dcc sui binari
				Inviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 0:52
				da Stefano Fagnani
				Io intendo che il collegamento lo abbia realizzato in questo modo
Con questo tipo di collegamento la tensione alternata non viene raddrizzata  
  
 
			 
			
					
				Re: intellibox e tensione dcc sui binari
				Inviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 1:03
				da peppardo
				ok allora non stiamo parlando di ponte di diodi....se ha fatto cosi ha solo abbassato, tramite i diodi, la tensione.....
			 
			
					
				Re: intellibox e tensione dcc sui binari
				Inviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 19:16
				da franco mi
				Infatti non ho mai parlato o scritto di ponti di diodi... evidentemente c'è stato un equivoco, comunque l'importante è che la cosa funzia...