Pagina 1 di 1
Collegamento segnali a centrale Digitale Hornby Elite
Inviato: martedì 26 novembre 2013, 16:39
da louis
Buongiorno! Ho una centrale digitale Hornby Elite e sto montando lungo le linee del mio plastico dei segnali a una e due vele. Abituato al sistema Maerklin, il collegamento era semplice: collegamento del segnale all'uscita "luce" gialla del trasformatore, i relativi cavetti "rosso" e "verde" alle pulsantiere collegate alla presa "marrone" dello stesso trasformatore o del binario, e il gioco era fatto. Oppure, l'utilizzo degli appositi trafo "luce".
Scusate ora l'imbranataggine: come mi devo regolare, con il digitale? Come collego le pulsantiere? Anche qui, conviene comprare un trafo "luce", cioè solo per gli accessori elettrici (incluse così luci di case e lampioni)? O si può collegare il tutto al trasformatore digitale? ma a quale presa? Premetto che: 1) non faccio girare molti treni assieme (al massimo 2-3), e che intendo comandare i segnali alla "vecchia maniera", senza automatismi particolari (sono troppo imbranato per realizzarli); 2) I segnali sul plastico, alla fine, saranno una quindicina, più le varie luminarie...
Grazie per chiarimenti e consigli, spero che le domande non siano troppo da schiappa!!! Luigi
SCUSATE, PER ERRORE HO POSTATO IL MIO MESSAGGIO SU MODELLISMO! COME FACCIO A RIPORTARLO SULLA SEZIONE "DIGITALE"?? Grazie!
Re: Collegamento segnali a centrale Digitale Hornby Elite
Inviato: martedì 26 novembre 2013, 16:44
da Buddace
Quindi i segnali sono gestiti in analogico senza decoder ?
Se si....ti serve una matrice diodi per avere gli aspetti corretti un alimentatore dedicato e tantaaaaaaaaaaaa pazienza.
Re: Collegamento segnali a centrale Digitale Hornby Elite
Inviato: martedì 26 novembre 2013, 16:59
da louis
Grazie mille, Buddace! In realtà cercherei di fare la cosa più semplice possibile! Matrice diodi per me = aramaico! Se invece volessi usare i decoder? Trovo spiegazioni semplici per entrambi i casi, da qualche parte, senza farti/vi perdere troppo tempo? Grazie per la pazienza !
P.s: anche i miei scambi, sono tutti... a mano...
Re: Collegamento segnali a centrale Digitale Hornby Elite
Inviato: martedì 26 novembre 2013, 17:06
da Buddace
Non sono rpatico di gestioni a mano....ma pilotare a mano gli aspetti dei segnali a 2 vele la vedo poco pratica senza l'uso di una matrice di diodi.
Con il decoder semplifichi un pochino ma richiamare ogni volta un aspetto diventa problematico.
Re: Collegamento segnali a centrale Digitale Hornby Elite
Inviato: martedì 26 novembre 2013, 17:16
da louis
Grazie ancora, Buddace. Cosa puoi fare, allora, un inesperto come me? A chi posso rivolgermi per la "matrice di diodi"? Come funziona? Quali collegamenti? Nuovamente grato per la pazienza...
Luigi
P.S.: i segnali a doppia vela non sono molti, solo 4 , la maggior parte sono a 1 vela, cioè ... normali.
Re: Collegamento segnali a centrale Digitale Hornby Elite
Inviato: martedì 26 novembre 2013, 17:24
da Buddace
Re: Collegamento segnali a centrale Digitale Hornby Elite
Inviato: martedì 26 novembre 2013, 17:29
da louis
Intanto... grazie mille!!
Louis
Re: Collegamento segnali a centrale Digitale Hornby Elite
Inviato: lunedì 2 dicembre 2013, 19:52
da tfsm
A mio parere, se non vuoi "collegare" un aspetto del segnale ad una condizione di una tratta, ma lo vuoi comandare tu a mano, il digitale non serve a nulla.
Puoi usare un alimentatore dedicato (giusto per non interferire mai con la trazione) e i cari vecchi led e pulsanti o interruttori.
Ma i segnali li costruirai tu o li compri già fatti?
Re: Collegamento segnali a centrale Digitale Hornby Elite
Inviato: martedì 3 dicembre 2013, 11:26
da louis
Grazie per la risposta, tfsm! I segnali sono quelli de "Il Treno", anche io pensavo di fare come dici tu, manovrarli nella maniera "classica", cioè a mano, senza vincolarli alla tratta cui sono dedicati. Ho comprato delle pulsantiere Fleishmann. hai per caso un alimentatore da consigliarmi, che "regga" una quindicina di segnali più illuminazione varia?
Re: Collegamento segnali a centrale Digitale Hornby Elite
Inviato: martedì 3 dicembre 2013, 11:40
da tfsm
Ciao, alle fiere dell'elettronica sparse per l'Italia si trovano degli alimentatori 12v cc da 3,5 ampere in su, a partire da 5/10 euro.
Intanto per una quindicina di segnali (quelli de IlTreno presumo siano led) e un po' di illuminazione potresti anche recuperarne uno da qualche elettrodomestico buttato (router, stampanti, ecc...); basta che eroghino almeno 1 ampere a 12/14 volt.
Visto che non ho mai avuto sottomano i segnali de IlTreno, assicurati che abbiano già la resistenza di caduta installata, altrimenti con 12 volt bruci i led all'istante.
Lascia stare i negozi di modellismo perchè ti spellano, per accendere un po' di luci bastano pochi soldi. Non ho mai cercato gli alimentatori su ebay ma facile che trovi qualcosa anche lì.
Esperienza mia: la pulsantiera di comando è comunque il punto di partenza di tutti i fili; quindi hai già un punto di partenza anche quando in futuro ti verrà la voglia di comandare tutto in digitale...

basta solo collegare i fili ai decoder.
Io non l'ho ancora fatto (e non credo lo farò...) ma passare al comando digitale è facile.
Ciao
Re: Collegamento segnali a centrale Digitale Hornby Elite
Inviato: martedì 3 dicembre 2013, 11:54
da louis
Grazie ancora per la tua cortesia, tfsm! Seguirò senz'altro i tuoi consigli. Magari vado a cercare un aliment. in un negozio di elettronica! Ho anche un vecchio trasformatore RR, di quelli grossi, forse intanto posso utilizzare quello... Per quanto riguarda la "resistenza di caduta" dei segnali, la mia imbranataggine per questioni di elettronica è totale, immagino vagamente di cosa possa trattarsi, ma io spero i segnali la abbiano! Quando li comprai, parecchi anni fa, ne provammo uno in negozio con il solito trasformatore prova/trenini, penso quello avesse un'uscita 12 volt, e il led si accese regolarmente... Appena ho tempo proverò (tra l'altro il plastico in costruzione sta in campagna e purtroppo non ci vado spessisimo!) Sono veramente contento della rete DCCWorld e del mutuo supporto dei tanti appassionati!
Re: Collegamento segnali a centrale Digitale Hornby Elite
Inviato: venerdì 13 dicembre 2013, 20:32
da tfsm
Ciao, occhio che il vecchio trasformatore rivarossi ha probabilmente 2 uscite: una in continua per comandare i treni e una in alternata per comandare i VECCHI segnali o scambi.
Visto che non mastichi molto di elettrotecnica anche spicciola, puoi divertirti ad usare l'uscita in corrente continua per alimentare i segnali invece dei treni, basta girare la manopola da una delle due parti (i led hanno un verso per la corrente)
La resistenza di caduta non è altro che una resistenza che limita molto la corrente al led per impedire che si bruci; in linea di massima vanno bene le resistenze da 600 ohm in su, fino a 1000, 2000 ohm.
Ma se i segnali erano stati provati con una tensione classica di 12 volts, la resistenza c'è sicuro già montata.
Ciao
Re: Collegamento segnali a centrale Digitale Hornby Elite
Inviato: sabato 14 dicembre 2013, 0:18
da docdelburg
Per le matrici di diodi puoi vedere anche in queste schede tecniche del CMP; al posto dei deviatoi puoi gestire allo stesso modo i segnali.
http://www.modellismopavese.com/html/le ... niche.html
Se ti posso essere d'aiuto in questo senso non hai che da chiedere.
Re: Collegamento segnali a centrale Digitale Hornby Elite
Inviato: lunedì 16 dicembre 2013, 14:01
da louis
Grazie ancora tsfm e docberg, approfitterò ancora della vostra cortesia se avrò problemi o altri dubbi! Un caro saluto Louis
Re: Collegamento segnali a centrale Digitale Hornby Elite
Inviato: giovedì 19 dicembre 2013, 18:27
da louis
docdelburg ha scritto:Per le matrici di diodi puoi vedere anche in queste schede tecniche del CMP; al posto dei deviatoi puoi gestire allo stesso modo i segnali.
http://www.modellismopavese.com/html/le ... niche.html
Se ti posso essere d'aiuto in questo senso non hai che da chiedere.
Volevo farei complimenti a docdelburg per il sito modellismopavese e per la chiarezza con cui sono riportate le spiegazioni per i diversi argomenti (schede tecniche in particolare)!
Una domanda sugli scambi (semplice, triplo e inglese): volendo utilizzare gli electrofrog "a mano" (io sono "very basic"!, ne ho già installati diversi) basta isolare nei punti indicati o conviene anche rimuovere i ponticelli di fabbrica sostituendoli con gli altri? Gli scambi tripli ed inglesi Peco sono poi forniti con dei "fili" argentati, immagino servano per il collegamento elettrico ai motori sottoplancia o mi sbaglio? Lo scambio inglese va isolato nelle quattro rotaie centrali (mi sembra di vedere dei trattini verdi nella foto-montata sul sito). Grazie ancora per la pazienza!