Pagina 1 di 1

massa flottante

Inviato: venerdì 15 novembre 2013, 20:32
da Luca.Rubini
Ciao mi e capitato una cosa strana su di una macchina che ha montato un esu loc pilot 1.02 vecchio!!!! pero funzionante ha la luca anteriore montata con massa flottante e la posteriore collegata con il filo blu la domanda e in dcc funziona ma in analogico no e giusto il suo comportamento?

Re: massa flottante

Inviato: venerdì 15 novembre 2013, 20:44
da Luca.Rubini
mi sono sbagliato le luci sono collegate tutte e due con il collegamento flottante massa in comune bianco anteriore giallo posteriore ma in analogico si accende solo quella posteriore quando va indietro e non fa niente quando va in avanti,in dcc tutto ok

Re: massa flottante

Inviato: lunedì 18 novembre 2013, 20:57
da Luca.Rubini
Ciao non se' nessuno che mi puo' aiutare ho provato anche il reset del decoder ma niente in dcc funziona in analogico solo in avanti no

Re: massa flottante

Inviato: martedì 19 novembre 2013, 20:34
da clintdom
che tipo di lampade sono?
puoi descrivere meglio come sono collegate?

Re: massa flottante

Inviato: mercoledì 20 novembre 2013, 9:22
da Luca.Rubini
Dai massa flottante!! bianco avanti giallo di dietro le lampade sono quelle fleiscmann e funzionano

Re: massa flottante

Inviato: mercoledì 20 novembre 2013, 17:38
da Roberto_Pericoli
La stessa cosa è capitata a me con le vecchie 626 Roco e ho risolto eliminando la massa bloccata e utilizzando anche il filo blu per le luci anteriori e posteriori.
Per capirci.
Con massa bloccata in DCC il fatto che la massa della loco, e quindi un filo delle lampadine, sia collegata a una rotaia o all'altra non influenza il comportamento delle luci perché i fili bianco/giallo sono negativi mentre la massa è collegata a una corrente alternata per cui un certo numero di volte al secondo è positiva e le lampadine si accendono regolarmente.
In ANALOGICO, invece, le lampadine sono collegate sempre al filo giallo/bianco che sono sempre negativi, mentre la massa che è collegata a una rotaia può essere positiva e allora le lampadine si accendono; invece invertendo la polarità  per invertire il senso di marcia le lampadine si troveranno ad avere ai due capi solo il polo negativo e non si accenderanno.
Spero di essere stato chiaro.
:ciufciuf:

Re: massa flottante

Inviato: mercoledì 20 novembre 2013, 18:36
da Luca.Rubini
Si sei stato chiarissimo grazie