Pagina 1 di 1
S4,reed, retroazione
Inviato: giovedì 24 ottobre 2013, 19:54
da Onofrio
Ciao Buddace! Ti ringrazio innanzitutto per le utili informazioni ricevute sul come digitalizzare il mio plastico partendo da zero, credo di cominciare a capire qualcosa ma ho bisogno ancora di tante precisazioni. Per il momento ne pongo una.
Mi par di capire che i moduli S4 contengono dei sensori ad assorbimento. Mi è stato suggerito che è possibile fare delle modifiche su tali S4 per poter ancora utilizzare i contatti reed già utilizzati. Ma se elimino tali reed e quindi provvedo a realizzare delle piccole tratte isolate ( piccole suppongo significhi anche pochi centimetri sufficienti affinchè sia rilevato l’assorbimento di corrente al passaggio della loco) non è equivalente o meglio? Eliminerei il problema dei magnetini non sempre efficaci.
Che mi dici in proposito. Ciao e Grazie!
Re: S4,reed, retroazione
Inviato: venerdì 25 ottobre 2013, 9:42
da Buddace
Onofrio ha scritto:Ciao Buddace! Ti ringrazio innanzitutto per le utili informazioni ricevute sul come digitalizzare il mio plastico partendo da zero, credo di cominciare a capire qualcosa ma ho bisogno ancora di tante precisazioni. Per il momento ne pongo una.
Mi par di capire che i moduli S4 contengono dei sensori ad assorbimento. Mi è stato suggerito che è possibile fare delle modifiche su tali S4 per poter ancora utilizzare i contatti reed già utilizzati.
C'è una versione apposita dell's4 realizzata per leggere anche i reed .... senza la necessità di modificare niente. Informa chi ti ha informato che non è informato
Onofrio ha scritto:
Ma se elimino tali reed e quindi provvedo a realizzare delle piccole tratte isolate ( piccole suppongo significhi anche pochi centimetri sufficienti affinchè sia rilevato l’assorbimento di corrente al passaggio della loco) non è equivalente o meglio? Eliminerei il problema dei magnetini non sempre efficaci.
Che mi dici in proposito. Ciao e Grazie!
La cosa può funzionare ma è una cattiva idea..in base al passo della loco potrebbe o no funzionare. Forse facendo la sezione quanto il passo più lungo potrebbe funzionare.
Re: S4,reed, retroazione
Inviato: mercoledì 23 aprile 2014, 20:07
da Onofrio
Ciao Buddace! Innanzitutto Ti ringrazio ancora per il paziente aiuto datomi per il collegamento del PC alla Claudia CS.
Adesso ho assemblato gli S4 V2 ma non li ho ancora programmati. A proposito di essi infatti Ti chiedo: gli 8 Reed che posso collegare ad ogni modulo, possono avere 8 indirizzi diversi p.e. da 1 a 8 o da 9 a 16?
Nel manuale di montaggio si parla di 4 indirizzi , uno per coppia di reed . Ma se i Reed in Rocrail hanno la funzione di sensori come faccio a far individuare al programma che si tratta del reed 1 o del reed 2 della stessa coppia, visto che entrambi dovrebbero avere lo stesso indirizzo. Magari mi sto sbagliando. Ma se fosse così , cioè che ogni coppia di reed ha lo stesso indirizzo, non capisco come potrei utilizzare i due rred della stessa coppia con Rocrail.
Spero che sia stato chiaro. Ti chiedo per favore di chiarirmi un po' come stanno le cose.
Ciao e Grazie ancora.
Re: S4,reed, retroazione
Inviato: venerdì 25 aprile 2014, 13:02
da Buddace
Ciao Buddace! Innanzitutto Ti ringrazio ancora per il paziente aiuto datomi per il collegamento del PC alla Claudia CS.
Adesso ho assemblato gli S4 V2 ma non li ho ancora programmati. A proposito di essi infatti Ti chiedo: gli 8 Reed che posso collegare ad ogni modulo, possono avere 8 indirizzi diversi p.e. da 1 a 8 o da 9 a 16?
Ovviamente si. In caso di reed hai un indirizzo per ogni reed.
Re: S4,reed, retroazione
Inviato: domenica 12 aprile 2015, 11:30
da FabioVR
Ciao.
Per utilizzare i sensori S1/2/4 con fotocellule (o comunque con fotocellule collegate a relè in modo da simulare i reed) invece che con tratte isolate di binario, quali sono le specifiche per tensioni/correnti in ingresso ai sensori?
Grazie.