Pagina 1 di 1
					
				880 sonorizzata
				Inviato: martedì 15 febbraio 2005, 11:29
				da federant
				Salute, amici.
Sabato scorso ho fatto un salto a Roma, al Serafico.
Tralasciando sui prezzi, e sulla reale modestia della mostra, mi ha colpito assai una 880 sonorizzata con intellisound.
Il decoder e l'altoparlante erano collocati in cabina, occupandola interamente.
Un paio di personaggi, alla catena, tuttavia, aiutavano a "superare" questo "oltraggio" visivo
L'effetto, però, era davvero spettacolare!!!!!!
Dopo averla sentita, il ritorno alla mia 880 digitale è stato piuttosto triste!!!!
Il suono sembrava quello di una T3 o simile piccola locotender.
L'altoparlante deve essere piccolo, ma, complice le aperure laterali, frontali e posteriori della cabina, il livello sonoro era adeguato.
Qualcuno di voi ha esperienza in merito?
Costi, disponibilità , modelli di decoder e altoparlanti ecc ecc ecc???
Grazie in anticipo.
Antonio Federici
			 
			
					
				
				Inviato: martedì 15 febbraio 2005, 11:39
				da Buddace
				Decoder che controllano sia il motore e il suono vanno dagli 80€ in su. Poi ci sono quelli per il solo suono che costano sui 50e.
			 
			
					
				
				Inviato: martedì 15 febbraio 2005, 13:43
				da federant
				D'accordo.
Io mi sto riferendo all'intellisound, che, per quanto ne so, è un decoder dedicato al suono, e servoazionato da un decoder da loco con presa susi.
Per cui, nel costo di digitalizzazione rientra:
-il decoder loco con susy;
- il decoder intellisound.
Quel che mi chiedo nello specifico è:
ma come diamine si fa a mettere tutto in una T3 o in un Kof, visto che sono in vendita intellisound con i suoni di queste macchine.
C'è qualcuno del forum che ha sperimentato, ha montato questi dispositivi su loco piccole?
O solo tante belle parole?
Antonio
			 
			
					
				
				Inviato: martedì 15 febbraio 2005, 18:02
				da Buddace
				Bah al portigliatti ho visto mettere il suono sun un kof 3 in H0.
			 
			
					
				
				Inviato: martedì 15 febbraio 2005, 18:51
				da GFPentium
				Buddace ha scritto:Bah al portigliatti ho visto mettere il suono sun un kof 3 in H0.
possiamo catalogare la cosa in arti sadomasochiste????
io so che dei miei amici hanno insonorizzato la 880 col loksopund esu con un semplice stratagemma
grazie al gancio quadripolare roco, hanno messo il decoder con l'altoparlante in un carro che fa da "carro scudo" alla loco in pratica la loco ed il carro devono sempre viaggiare agganciati
 
			 
			
					
				sodomia
				Inviato: martedì 15 febbraio 2005, 20:10
				da SpurN_DB
				beh da ennista vi porto un bell'esempio di sodomia digitale! 
foto da meine-n-welt! il decoder è della TRAN.AT
ciao SpurN_DB
 
			 
			
					
				
				Inviato: martedì 15 febbraio 2005, 20:34
				da Paolo Portigliatti
				GFPentium ha scritto:Buddace ha scritto:Bah al portigliatti ho visto mettere il suono sun un kof 3 in H0.
possiamo catalogare la cosa in arti sadomasochiste????
 
No, semplicemente mi e' stato richiesto da un cliente....
grazie al gancio quadripolare roco, hanno messo il decoder con l'altoparlante in un carro che fa da "carro scudo" alla loco in pratica la loco ed il carro devono sempre viaggiare agganciati
eh no.... cosi' non vale.... 

 
			 
			
					
				
				Inviato: martedì 15 febbraio 2005, 20:46
				da GFPentium
				infatti ho detto che è uno stratagemma
			 
			
					
				
				Inviato: mercoledì 16 febbraio 2005, 10:35
				da federant
				No, la soluzione del carro sonorizzato è fuori discussione.
La sonorizzazione di una 880 è "sado maso"? Oddio, allora ho dove ho messo frustino e manette? Nella centoporte o nel bagagliaio a due  assi?
Scherzi a parte, ogni volte dopo aver visto una loco a vapore in funzione, ho provato un profondo senso di frustrazione a vedere i modelli: silenziosi, senza fumo, mancano del tutto della "vita propria" del prototipo! 
Decisamente, il suono, contribuisce molto a rendere vivo il modello! Anche perché, nei nostri plastici da eterna bella stagione, il fumo ed il vapore avrebbero una rilevanza molto più ridotta.
A questo punto, ameno come decisione, il dado è tratto!
Antonio
			 
			
					
				
				Inviato: mercoledì 16 febbraio 2005, 11:42
				da andrea (valpambiana)
				ma insomma! quando io dicevo che passavo al digitale per avere i suoni, tutti mi dicevano: "vedrai, anche senza suono il digitale è meglio!".
effettivamente è così, però la differenza tra i modelli con il sonoro e quelli senza è veramente grande!. al momento ho solo due modelli con il suono: una Aln 663 e un D445. però vorrei incrementare il parco. perchè DCCWorld non ci aiuta? ha poca esperienza nel campo? eppure, leggendo il forum, sembrerebbe che altri frequentatori siano a buon punto!
allora dite, dite! informate! fate esperimenti!
forza!
			 
			
					
				
				Inviato: mercoledì 16 febbraio 2005, 13:12
				da GFPentium
				il sonoro sule loco è una droga, metti un loksound su una loco e poi lo monti su tutte
			 
			
					
				
				Inviato: mercoledì 16 febbraio 2005, 13:46
				da mario
				Andrea il forum aiuta tutti ma devi essere anche tu ad aiutare gli altri. Come? Chiedento specificatamente quello che vuoi sapere e vedrai che qualcuno ti risponde. Io sto facendo delle prove con dec. sonori di marche diverse ma sembra che il migliore per adesso sia il loksound per potenza e chiarezza di suono. I prezzi, cari molto cari. Ciao 

 
			 
			
					
				
				Inviato: giovedì 17 febbraio 2005, 10:11
				da scala N
				Sono riscito a digitalizzare la T3 in Scala N.