Pagina 1 di 1
Inizio digitale
Inviato: lunedì 24 gennaio 2005, 16:48
da PaoloB
Lo so, ne avete parlato tanto, ho letto anche tanto, ma ho ancora la classica domanda: cosa scegliere?
Intanto riporto le mie necessità : plastico in scala N ( 1,80 x 1 ), percorso abbastanza lungo , in pratica gira un po' su se stesso ( ci possono stare anche 4/5 treni in sequenza ), una stazione con 3 binari ( con relativi scambi e sganciatori automatici ), e, per lo spazio in cui ho "incastrato" il plastico, ho bisogno di un controllo tipo mouse o palmare per riuscire a posizionarmi per vedere tutto il percorso.
Futuri ampliamenti in progetto ( stazione di testa ) e conseguente aumento del percorso ( arrivando a 5/6 treni in sequenza ).
Diciamo che queste sono le necessità di base, il resto si vedrà : ecco quindi la necessità di avere la vostra esperienza per un impianto del genere, che vorrei, con calma e budget permettendo, digitalizzare in modo completo, scambi e sganciatori inclusi .
Grazie.
Paolo
Inviato: lunedì 24 gennaio 2005, 17:05
da gianmodel
Esistono anche sistemi di controllo a raggi infrarossi ,come l'Iris di uhlenbrock,bisogna vedere quanto hai a disposizione (di soldi intendo)

:oppure puoi provare a leggere nella sezione Sviluppo digitale ,dove sicuramente puoi trovare qualcosa che fa al caso tuo .
:sbav:
Inviato: lunedì 24 gennaio 2005, 17:37
da PaoloB
Dunque, leggendo il sito, comincio a restringere il campo: Compact Lenz o Intellibox ( i costi sono riportati, i pro e i contro pure ).
Per quanto riguarda il controllo palmare, quanto costa l'iris?
Ho anche letto che i palmari Roco possono essere utilizzati con la Intellibox ( chiaramente con collegamento via cavo ): quanto costa un mouse Roco?
Inviato: lunedì 24 gennaio 2005, 18:47
da gianmodel
L'iris viene sui 93 euro (prezzo di listino),per quanto riguarda il lokmouse non ti so dire di preciso il costo ,ma non dovrebbe essere caro.
e' vero che il lokmouse lo puoi usare con l'intellibox,ma ci vuole un'adattatore piuttosto costoso.
Sinceramente il lokmouse non ti offre le potenzialita' di un'Intellibox,per cui fossi in te sarei piu' propenso per Intellibox ,Twin center ,oppure la nuova centrale di Piko Power box.
Il costo iniziale ti potra' sembrare alto ,ma ne vale la pena .
Altrimenti ti rimane la compact lenz ,molto valida ,ma sempre limitata nelle funzioni,senza togliere che e' un'ottimo inizio.
Inviato: lunedì 24 gennaio 2005, 19:46
da Buddace
PaoloB ha scritto:Dunque, leggendo il sito, comincio a restringere il campo: Compact Lenz o Intellibox ( i costi sono riportati, i pro e i contro pure ).
Se proprio vuoi digitalizzare tutto ti conviene l'intellibox se invece cuo scegliere lsa strada più furba di digitalizzare solo le loco il compact lenz va benissimo.
Ho anche letto che i palmari Roco possono essere utilizzati con la Intellibox ( chiaramente con collegamento via cavo ): quanto costa un mouse Roco?
Il llokmaus 1 è direttametne colelgabile all'intellibo mente per collegare il 2 è necessario un costoso adattatore. Esiste anche il FRED che è un palmare studiato appositametne per l'intellibox.
Inviato: lunedì 24 gennaio 2005, 20:26
da GFPentium
io ti consiglio il compact per farti le "ossa" prima di prendere una bestia come l'intellibox e poi usarla al 10%
Inviato: lunedì 24 gennaio 2005, 23:00
da gianmodel
Si in effetti sono d'accordo con GF ,l'Intellibox viene sottoutilizzata ,perche' ha troppe potenzialita'.

Inviato: martedì 25 gennaio 2005, 20:27
da PaoloB
Grazie per le risposte.
Diciamo che al momento dovrei digitalizzare:
- loco ( prevedo di farne viaggiare 4/5 contemporaneamente )
- scambi ( sono 4 )
- sganciatori ( sono 2 )
Per il futuro, dovrei aumentare il numero degli scambi e degli sganciatori:
facciamo +6 scambi e +4 sganciatori.
Ad occhio, direi che la Lenz Compact può andare bene, che dite?
Io ho scambi e sganciatori elettrici Fleishmann scala N: sono tutti digitalizzabili? Con quali decoder?
Con la Compact Lenz posso usare dei palmari?
Per il trasformatore, penso di utilizzare un Rivarossi, quello giallo, piuttosto grosso, di una ventina di anni fa, con la uscita in alternata.
Ciao.
Paolo
Inviato: martedì 25 gennaio 2005, 21:34
da Buddace
Il Compact per i tuoi scopi va benissimo. L'unica cosa lascia analogici gli accessori a terra.
Inviato: mercoledì 26 gennaio 2005, 10:19
da hhsipe
Giusto - anch'io ho digitalizzato solo la trazione dei rotabili lasciando in analogico scambi (lenti), sganciatori e quant'altro. Pensa quanto tempo ci vuole col compact a farti un instradamento switchando uno scambio alla volta.
Inviato: mercoledì 26 gennaio 2005, 15:18
da PaoloB
Messaggio chiaro, grazie.
Ancora una consulaenza: con la Compact Lenz, si possono usare palmari, sia via cavo o infrarossi?
Per le loco, posso usare qualsiasi decoder compatibile DCC?
Grazie ancora.
Paolo
Inviato: mercoledì 26 gennaio 2005, 15:41
da Buddace
PaoloB ha scritto:Messaggio chiaro, grazie.
Ancora una consulaenza: con la Compact Lenz, si possono usare palmari, sia via cavo o infrarossi?
Puoi collegarci qualsiasi plamare xpressnet.
Non esistono palmari infrarossi xpressnet.
Per le loco, posso usare qualsiasi decoder compatibile DCC?
Si.
Inviato: mercoledì 26 gennaio 2005, 20:00
da GFPentium
per meggiori in fo vai sul sito lenz nella sezione xpressnet
cmq iniziz a manovrae con la compace ed una voklta che hai imparato passerai a sistemi più complessi tipo set 90/100 o intelliboz