Pagina 1 di 1

Decoder Conrad

Inviato: domenica 16 gennaio 2005, 18:58
da Cesare
Cari amici,
vivo a Vienna e qui vicino a me c'e' un grande magazzino Conrad dove ho comprato a circa 20 Euro i loro decoder LD-G-5 (fatti da TAMS). Per quel che posso dire (ho una esperienza molto breve di digitale), mi sono trovato bene. Ho digitalizzato una vecchia Lima ed una vecchia Roco. Soprattutto le dimensioni estremamente ridotte (10.5 x 15.5) facilitano il montaggio. Che esperienza avete di questi decoder?
Ho un problemino: la CV9 permette di impostare la frequenza di PWM fra 15 Hz e 2kHz. Il valore di defualt e' di 62 Hz. Siccome le locomotive sono un po' rumorose a bassa velocita' volevo giocare un po' con la CV9 per trovare condizioni migliori. Qualcuno ha consigli da darmi?
Ora viene il problema tecnico vero e proprio: uso al momento un Lokmaus (non storcete il naso per favore) e la CV9 va programmata con valori da 160 a 167. Ho guardato sul sito TAMS senza trovare niente al riguardo. Voi avete qualche indicazione su come impostare con il lokmaus valori di CV a tre cifre? Immagino che le istruzioni che si trovano sul forum per i decoder Zimo valgano solo per quelli ?!
Un altro problema: mi par di capire che sul mercato tutti i controlli di loop in DCC facciamo uso di un rele'. Volevo realizzare qualcsa a stato solido e ho gia' imbastito il circuito per farlo. E' un'esigenza solo mia o qualcuno e' interessato? Ho preconcetti sull'uso del rele' o funziona benissimo come approccio?
Grazie per i vostri consigli
Cesare

Inviato: domenica 16 gennaio 2005, 19:21
da GFPentium
bemvenuto con noi cesare

con questi decoder non ho nessuna esperienza

per la programmazione a 3 cifre potresti provare a seguire le istruzioni del topic, se i decoder sono nmra compatibile dovrebbero funzionare

per il loop ho avuto esperienze, seppur inirette, ottime coi relè, il probblema stà  nel commutare il relè quando una dellerotaie sente il cortocircuito, per cui devi avere un controllo su entrambe le rotaie

Inviato: domenica 16 gennaio 2005, 19:34
da Buddace
Ciao e benvenuto.
vivo a Vienna e qui vicino a me c'e' un grande magazzino Conrad dove ho comprato a circa 20 Euro i loro decoder LD-G-5 (fatti da TAMS). Per quel che posso dire (ho una esperienza molto breve di digitale), mi sono trovato bene. Ho digitalizzato una vecchia Lima ed una vecchia Roco. Soprattutto le dimensioni estremamente ridotte (10.5 x 15.5) facilitano il montaggio. Che esperienza avete di questi decoder?
Nessuna esperienza è anche la prima volta che li sento nominare.
Voi avete qualche indicazione su come impostare con il lokmaus valori di CV a tre cifre?
Non si può fare in alcun modo.
Immagino che le istruzioni che si trovano sul forum per i decoder Zimo valgano solo per quelli ?!
Esatto valgono solo con gli Zimo.

Inviato: domenica 16 gennaio 2005, 20:53
da dccvr
Se controlli lo schema( e le cv previste ergo sw) ti accorgerai che i decoder Conrad sono gli Heiko shroeter....e quindi puoi programmare la cv 9 anche da 0 a 7..e che comunque il pwm migliore nel campo di variazione possibile rimane quello di default!

Inviato: domenica 16 gennaio 2005, 20:54
da Buddace
Se controlli lo schema( e le cv previste ergo sw) ti accorgerai che i decoder Conrad sono gli Heiko shroeter
Eh ? Hanno scopiazzato o gli ha venduto il progetto ?

Inviato: mercoledì 19 gennaio 2005, 0:46
da Cesare
Grazie a tutti per le veloci risposte e gli ottimi suggerimenti. Effettivamente la programmazione della CV9 funziona anche con valori da 0 a 7.
Appurato che si tratta degli Heiko Schroeter, qualcuno sa dirmi se sono buoni prodotti, visto che il prezzo mi sembra interessante.
Ciao a tutti

Inviato: mercoledì 19 gennaio 2005, 2:00
da Buddace
Appurato che si tratta degli Heiko Schroeter, qualcuno sa dirmi se sono buoni prodotti, visto che il prezzo mi sembra interessante.
Il signore in questione è un gentilissmo professore universitario germanico (o austriaco non ricordo) che mette a disposizione gratis i suoi progetti per la costruzione dei decoder. Il suoi sito è presente nei link di dccworld.