Pagina 1 di 1

etr 300 settebello acme

Inviato: venerdì 14 ottobre 2011, 14:02
da cellofa
buon pomeriggio ho provato per la prima volta etr 300 in digitale,con un rumore del motore abbastanza rilevante chiaramente al minimo si sente molto di piu,e tra la carrozza motorizzata e la precedente c

Re: etr 300 settebello acme

Inviato: venerdì 14 ottobre 2011, 22:03
da Fanky
IO ne ho visto uno girare e ti confermo che il motore

Re: etr 300 settebello acme

Inviato: mercoledì 2 novembre 2011, 13:22
da Bigboy
Io feci qui sopra un romanzo sul mio settebello che dopo poche ore di funzionamento smise di anadare e forse dopo vari mesi di attesa mi ritorna a casa per una saldatura apparente ma in realt

Re: etr 300 settebello acme

Inviato: mercoledì 23 settembre 2020, 22:03
da mario54i
Riporto su questa discussione perchè mi hanno dato da vedere un Settebello ACME che non si muove.
Da me si muove, probabilmente era un contatto, ma il funzionamento è assurdo. Con sette elementi si muove ma si accende soltanto la carrozza ristorante con F1, Il resto tutto spento. La cosa piú curiosa è che prende corrente dalla carrozza di coda; alzandola il treno si spegne mentre alzando la carrozza di testa resta acceso. Invertendo la direzione si scambiano. La programmazione del decoder é quella originale.
Lasciando uniti solo gli elementi A,B e C (cioè la carrozza motorizzata), dopo aver girato la direzione in modo da avere la presa di corrente dalla A, si accendono i tre elementi e i fari rossi. Aggiungendo D ed E torna come prima.
Avete già visto un comportamento così ? Qualche consiglio ?
Grazie.
ciao

Re: etr 300 settebello acme

Inviato: giovedì 24 settembre 2020, 0:34
da Zampa di Lepre
In realtà dovrebbe prendere corrente solo dall'elemento di testa (c'è un circuito apposito controllato dal decoder che, tramite relè, fa il "cambio banco")...

Mi pare bello incasinato... Hai un santuario vicino a casa?

Hai un lokprogrammer? Se si potresti leggerti la configurazione del decoder, salvarla su file e mandarmela per confrontarla con quella di uno ancora funzionante (spero).

Re: etr 300 settebello acme

Inviato: giovedì 24 settembre 2020, 18:47
da mario54i
Zampa di Lepre ha scritto:In realtà dovrebbe prendere corrente solo dall'elemento di testa (c'è un circuito apposito controllato dal decoder che, tramite relè, fa il "cambio banco")...
Dovrebbe, infatti si sente il relè che scatta, ma è come se fosse cablato al contrario. Le istruzioni dicono "In modalità digitale l'alimentazione del treno viene prelevata contemporaneamente da entrambe le prese di corrente delle carrozze di testa e di coda (????), a meno di diversa impostazione della relativa CV" Quale sia questa CV non è noto. Piú avanti dice il contrario, la presa è solo dalla carrozza davanti e non parla di CV.
Zampa di Lepre ha scritto: Hai un lokprogrammer? Se si potresti leggerti la configurazione del decoder, salvarla su file e mandarmela per confrontarla con quella di uno ancora funzionante (spero).
Fatto, ci ha messo una vita, e per l'aggiornamento del FW ancora di piú. Non è cambiato niente. Ci deve essere un'interferenza tra il Lokpilot e i decoder delle carrozze.
Le CV riportate sul manuale non sono del Lokpilot, non si leggono (sempre 0) ma si scrivono, ma senza ACK. L'unica che fa effetto è la CV48, luminosità della carrozza C, quella dove c'è il Lokpilot. Un vero casino.

Perchè gli impianti elettrici dei modelli made in Italy sono sempre fatti coi piedi ? Perchè tanto la maggioranza non li toglie nemmeno dalla scatola ? Vale per tutti, non solo ACME.
Per non dire dei manuali.

Alessandro, come posso mandarti il file ? Non si può allegarlo a un MP.
Grazie per l'aiuto

Re: etr 300 settebello acme

Inviato: domenica 27 settembre 2020, 22:56
da Andrea Cavalli
Ebbi problemi simili ( difetti nelle luci di testa e delle carrozze ) sia col 7 Bello che con l ‘Arlecchino. Ad esser precisi anche due miei amici notarono i medesimi problemi sui loro 7 Bello. In tutti i casi, tramite il negozio di fiducia che ce li aveva venduti , vennero messi in perfetto ordine da Acme . Il negoziante mi fece notare che, a differenza dei 7 Bello, riportai l’Arlecchino dopo ben 2 anni dall’acquisto.... scioccamente non lo avevo mai provato... forse Acme non ne rispondeva più, invece tutto fu messo a punto senza oneri per me.
Non mi è noto cosa fece Acme tecnicamente in tutti e 4 gli elettrotreni.
Ora van tutti perfettamente sia in analogico che digitale.
Andrea

Re: etr 300 settebello acme

Inviato: lunedì 28 settembre 2020, 13:03
da mario54i
Grazie, ma temo che sia fuori garanzia da almeno cinque anni. Non era mai stato provato.

etr 300 settebello acme

Inviato: mercoledì 7 ottobre 2020, 14:04
da Bigboy
Complimenti Andrea soprattutto per l'Arlecchino.
Io ho vissuto solo storie di gratuita imbecillità ACME per i miei cinque Arlecchini di cui due sono a posto

Re: etr 300 settebello acme

Inviato: martedì 22 giugno 2021, 12:21
da mario54i
Riporto a galla questo topic perchè ho rimesso mano al Settebello misterioso e ho parzialmente risolto.
C'era un corto sulla linea dati nella quinta carrozza. C'è una linea che attraversa tutto il treno e va a dei MCP2021, LIN bus transceiver. Roba automotive, immagino che Nuccio lo conosca.
Il corto era sulla pcb e non si vedeva, è stata dura trovarlo. Adesso funziona ma continua a prendere corrente dalla carrozza di coda.
ciao