Pagina 1 di 1
cv controllo di carico decoder lenz e zimo
Inviato: sabato 20 marzo 2010, 0:44
da corsaroromano
Un saluto a tutti. Vorrei sapere quali sono le cv per l'attivazione e la regolazione del carico per i decoder lenz e zimo.
Sugli esu sono la 51 53 54 e 55.
Sarei interessao anche alla cv per la frequenza del motore (in tal caso anche per gli esu) visto che in movimento si sente un suono fastidioso e potrei provare a cambiare la frequenza per attutirlo.
grazie
Re: cv controllo di carico decoder lenz e zimo
Inviato: sabato 20 marzo 2010, 17:23
da peppardo
Lenz: cv specifica per la Bemf #50
cv di regolazione della bemf #113/114
Zimo: #56/57/58
per gli Esu, non diventare matto perche' il ronzio c'e o non c'e' a seccondo del motore montato sulle loco: per es. con le Roco il ronzio e' evidente ed anche regolando la frequenza in Herz, che puoi fare avendo solo due valori e cioe' 16 (default) o 32 Hz, non cambia affatto.
con le Trix idem con patate, forse un pelino meno evidente, con invece per es. Hobbytrain, le loco vanno via silnziosissime....ripeto dipende dai tipi di motori, non e' un difetto dei decoders Esu.....
Re: cv controllo di carico decoder lenz e zimo
Inviato: sabato 20 marzo 2010, 19:18
da corsaroromano
scusami peppardo.
Lenz ha la cv per l'attivazione bemf 50 e le cv 113 e 114 per le regolazioni( credo equivalenti alla 54 e 55 esu) ma i parametri di riferimento minimo e massimo quali sono)
Zimo ha la cv 56 per l'attivazione e 57 58 per la regolazione ma i parametri?
come posso avere tutte le cv della zimo? nella confezione del 620r non ci sono i parametri
Re: cv controllo di carico decoder lenz e zimo
Inviato: domenica 21 marzo 2010, 1:25
da peppardo
corsaro non usando ne i Lenz ne gli Zimo, di primo acchito non so risponderti....devo studiarmi i manuali, ma gia' ti anticipo che non esistono parametri fissi come per esempio puoi avere nelle cv tipo la 29 o la 49 ecc ecc, ma li trovi facendo prove su prove direttamente sul binario.....
la bemf si regola osservando, in base ai valori inseriti nelle apposite cv, il comportamento della loco.....
ripeto, non c'e' il valore X che ti consente di settare al primo colpo la regolazione del carico..........
Re: cv controllo di carico decoder lenz e zimo
Inviato: domenica 21 marzo 2010, 1:40
da corsaroromano
intendevo sapere quali sono i paramentri minimi e massimi entro cui muoversi.
Qualcuno sa dirmi dove posso trovare i fogli con le cv.....,con i decoder zimo non li danno, su lenz e unlenbrock non c'
Re: cv controllo di carico decoder lenz e zimo
Inviato: domenica 21 marzo 2010, 3:16
da kkStB_310
Re: cv controllo di carico decoder lenz e zimo
Inviato: domenica 21 marzo 2010, 17:23
da Paolo Portigliatti
Nel caso dell' MX620, le CV interessate sono le seguenti:
CV 9
CV 10
CV 113
CV 56
CV 57
CV 58
Andiamo con ordine:
CV 10: definisce una soglia (velocita' interna del decoder - valori 0-252).
Se la CV 10 e' uguale a zero, allora l' "influenza del controllo di carico" (ovvero quanto il decoder "regola") dipende tutta dal valore inserito nella CV 58.
Se la CV 10 e' diversa da zero, allora avviene quanto segue:
- dal valore interno del decoder 0 fino al valore interno indicato dalla CV 10 (generalmente 40-50) -> il decoder regola secondo il valore inserito nella CV 58
- dal valore interno indicato dalla CV 10 fino alla velocita' massima -> il decoder regola secondo il valore inserito nella CV 113
CV 58: regolazione del carico, secondo quanto descritto prima (valore di default 255 = max). Se il motore "strappa" alle basse velocita', significa che c'e' "troppa" regolazione ed occorre ridurre questo valore.
CV 113: regolazione del carico, secondo quanto descritto prima (valore di default 0 - disattivo fino a quando CV 10 <> 0). Se alle medie/alte velocita' il convoglio ha un andamento "a fisarmonica" (si puo' notare eventualmente dalle carrozze agganciate), o una decelerazione "tardiva" rispetto al comando dato, occorre ridurre questo valore.
CV57: tensione di riferimento per il controllo di carico.
Valore di default: 0 - automatico. Il decoder regola secondo la tensione presente sui binari. Se il sistema utilizzato non ha un'uscita stabilizzata indipendentemente dal carico (ovvero dal numero di treni circolanti - praticamente tutti i sistemi entry-level), e quindi si possono avere fluttuazioni di tensione sui binari in base a quanti treni stanno circolando, e' bene settare la CV 57 ad un valore corrispondente a circa il 20% in meno della tensione presente sui binari "a vuoto" (senza treni). Tale CV e' espressa in decimi di Volt (180 = 18 Volt).
CV56: regolazione dei parametri Proporzionale ed Integrativo dell'algoritmo del controllo di carico.
I valori possibili sono 00..99. ATTENZIONE: le DECINE hanno significato per il parametro Proporzionale, le UNITA' hanno significato per il parametro integrativo. Valore di default 5 e 5 (non cinquantacinque !).
I motori piu' vecchi possono avere bisogno di un incremento del valore Proporzionale (decine) e corrispondentemente un decremento del valore Integrativo (partendo da 55, provare con 64, 73, 82, ...) per una maggiore regolarita' di marcia alle basse velocita'.
In caso di motori Faulhaber, sommare sempre 100, ad indicare al decoder che sta controllando tale motore. Con questi motori, generalmente sono sufficienti valori bassi (1, 2) per il parametro Proporzionale ed integrativo (quindi CV 56 = 111, 122).
CV9: Frequenza di controllo del motore e campionamento. Valore di default 0 (controllo motore 20 Khz - campionamento EMF pari a 200 Hz alle basse velocita' e 50 Hz alle alte velocita').
Valore compreso tra 176 e 255: controllo a bassa frequenza da 180 Hz (valore 176) a 30 Hz (valore 255).
Allo stesso modo della CV 56, se nella CV 9 si inserisce un valore tra 00 e 99, si vanno a modificare la frequenza di campionamento (DECINE) ed il tempo di rilevamento ("lettura") della Forza ElettroMotrice (UNITA') del motore.
DECINE:
valori da 1 a 4: frequenza di campionamento ridotta (rispetto al valore di default)
valori da 6 a 9: frequenza di campionamento aumentata (per migliorare la risposta alle basse velocita')
UNITA':
valori da 1 a 4: tempo di rilevamento ridotto (rispetto al valore di default)
valori da 6 a 9: tempo di rilevamento aumentato (per migliorare la risposta alle basse velocita')
Meglio modificare questi valori come "ultimo passo", generalmente l'intervento sulle CV 10, 113, 56 e 58 permette di ottenere la regolazione voluta.
Saluti.
Re: cv controllo di carico decoder lenz e zimo
Inviato: venerdì 26 marzo 2010, 21:53
da MikyR1100R
Un plauso al SEMPRE preciso Mr. Portigliatti !
Re: cv controllo di carico decoder lenz e zimo
Inviato: sabato 27 marzo 2010, 1:04
da peppardo
e soprattutto senza spendere un euro!!!!
Re: cv controllo di carico decoder lenz e zimo
Inviato: mercoledì 26 maggio 2010, 13:13
da dm-messina
Qualcuno potrebbe spiegarci come funziona la regolazione del carico?
Dai manuali Zimo, ho capito che il decoder interrompe l' alimentazione
periodicamente, per un intervallo di tempo strettissimo.
Quindi il motore, per inerzia, continua a girare e si trasforma in generatore
di corrente. Il decoder misura questo corrente periodicamente
e alla base di sua potenza,decide se "mandare" pi
Re: cv controllo di carico decoder lenz e zimo
Inviato: martedì 28 dicembre 2010, 23:03
da corsaroromano
domanda...?
ho trovato la soluzione per evitare il noiosissimo rumore prodotto dal decoder esu sulla mia 636......., ho cambiato il decoder e sono passato al lenz...

ora il ronzio
Re: cv controllo di carico decoder lenz e zimo
Inviato: lunedì 3 gennaio 2011, 17:39
da Roby2R
Dal manuale del Silver+
CV 50 bit 7 acceso per cui se tutti gli altri bit sono spenti il valore da inserire