acme E405 e assorbimenti
Moderatore: Seba55
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 248
- Iscritto il: domenica 16 maggio 2004, 21:51
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco lokmous e multimaus
- Località: roma
acme E405 e assorbimenti
chi ha misurato gli assorbimenti di motore e luci?
nei forum caciaroni si dice che siano alti, per alcuni decoder, senza dare numeri; qui che ci sono modellisti tosti, si hanno i numeri? cosi' scegliamo il decoder adatto, senza per forza puntare al supertop.
ciao Gery
nei forum caciaroni si dice che siano alti, per alcuni decoder, senza dare numeri; qui che ci sono modellisti tosti, si hanno i numeri? cosi' scegliamo il decoder adatto, senza per forza puntare al supertop.
ciao Gery
un metodo sicuro per dotare la loco di un decoder appropiatoè,esguire la prova di assorbimento a ruote bloccate,il modo come fare la prova è gia stato ampliamente descritto in questo forum, se fai una ricerca nel forum ,trovi le istruzioni di come fare,cmq la maggior parte di decoder non hanno problemi ad alimentare la tua loco,unica ecezzione se non erro ,sono i primi decoder hornby,che avevano una corrente limitata,ciao
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 248
- Iscritto il: domenica 16 maggio 2004, 21:51
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco lokmous e multimaus
- Località: roma
ho provato la e405 in analogico: tutto ok;
ho comprato uno zimo mx64;
montato lo zimo: con un lokmaus2 il motore va bene, anzi benissimo;
si accendono le luci solo da un lato, e si accendono tutte insieme, tre lampadine!
ho immediatamente spento tutto;
staccate le piattine delle luci dal circuito stampato, noto che tra le piazzole per il decoder riservate al giallo e al blu, c'e' un corto, comunque giri i puntali del tester; non mi sembra regolare;
stasera tiro giu' lo schema per vederci chiaro;
cosa sono i due piccoli componenti neri (1x0,5mm) che si intercettano seguendo le piste che vanno alle lampadine?
ciao gery
ho comprato uno zimo mx64;
montato lo zimo: con un lokmaus2 il motore va bene, anzi benissimo;
si accendono le luci solo da un lato, e si accendono tutte insieme, tre lampadine!
ho immediatamente spento tutto;
staccate le piattine delle luci dal circuito stampato, noto che tra le piazzole per il decoder riservate al giallo e al blu, c'e' un corto, comunque giri i puntali del tester; non mi sembra regolare;
stasera tiro giu' lo schema per vederci chiaro;
cosa sono i due piccoli componenti neri (1x0,5mm) che si intercettano seguendo le piste che vanno alle lampadine?
ciao gery
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 564
- Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 16:37
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: NanoX
- Località: NA
hanno delle micro-scritte ? tipo "102" o "122" ? se si sono resistenze da 1kohm (102 = 1-0-2 zeri = 1000) oppure 1,2kohm (122= 1-2-2 zeri = 1200ohm)p966225 ha scritto:
stasera tiro giu' lo schema per vederci chiaro;
cosa sono i due piccoli componenti neri (1x0,5mm) che si intercettano seguendo le piste che vanno alle lampadine?
In ogno caso non dovresti danneggiare nulla nell' accensione delle luci. Il corto suona male anche a me.... riesci a seguire le piste del filo blu ?
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 564
- Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 16:37
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: NanoX
- Località: NA
il mio era un esempio... sono resistenza da 0 ohm, cioè dei corti...gfqgi ha scritto:102 potrebbe voler dire 10 con due zeri ossia 1000 e 122 12 con due zeri cioè 1200 e quindi potrebbero essere condensatori (1000 e 1200 picofarad) o induttanze (1000 o 1200 micro henry) o resistenze, 1000 o 1200 ohm. Forse conviene provare con il tester.
Ciao
GF
Gery, dovresti seguire le piste e disegnare uno schema... ma nessun altro ha digitalizzato queste macchine ?
saluti
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 35
- Iscritto il: mercoledì 8 aprile 2009, 17:31
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Salerno
Io ci ho messo il LokPilot V3.0 art. 52610 nella motorizzata e il LokPilot Fx V3.0 Art. 52620 nella dummy....ma nessun altro ha digitalizzato queste macchine?
Tutto Ok.
Il dec zimo mx64, come si legge dal manuale, eroga max 500ma complessivi per le funzioni, maccheronicamente max 125ma a funzione, le lampade delle 405 assorbono circa 60ma ciascuna e se ne accendono 3 per volta, mica va in protezione?
I dec Hornby, anche gli ultimi, danno 100ma a funzione e, cosa più grave non hanno protezione per le funzioni, quindi non consiglio di usarli su queste macchine....cmq la maggior parte di decoder non hanno problemi ad alimentare la tua loco, unica ecezzione se non erro sono i primi decoder hornby, che avevano una corrente limitata....
Saluti
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 248
- Iscritto il: domenica 16 maggio 2004, 21:51
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco lokmous e multimaus
- Località: roma

non sono sicurissimo dello schema, ma meglio di niente;
le piazzole a sinistra sono collegate da queste resistenze finte, disegnate in nero;
possibile che, con le lampadine staccate (tutte), tra il blu e il giallo ci debba passare corrente? si, direte, c'e' il diodo. ma se passa corrente anche scambiando i puntali?
il circuito stampato ha saldature molto sporche, viste con la lente da orologiaio; quelle che raggiungo le ho gia' pulite;
mi pare di ricordare (stasera riprovo) che tra blu e bianco non passa corrente (almeno in un verso); e lo schema sembra gemello;
ciao gery