RAMSESVI ha scritto:Tipo? quali centrali ci sono ad un prezzo abbordabile per il comando tramite PC?
Grazie
Questa è la domanda da un milione di dollari

Dipende da quali sono le tue esigenze e da cosa consideri "abbordabile".
Di quanti ampere ha bisogno il tuo plastico?
Usi solo DCC o anche altri protocolli (MM, FMZ, Selectrix)?
Prevedi di usare soltanto il PC o hai bisogno anche di un certo numero di palmari?
Che tipo di schede di retroazione vorresti usare?
Che sistema operativo usi?
Il tuo computer ha una porta seriale?
Verso che software sei orientato?
Come vedi le variabili sono molte. Per quanto riguarda i software Open Source, come JMRI e RocRail, conviene tenersi sulle soluzioni più collaudate, che sono LocoNet ed XpressNet. Questi protocolli sono supportati appieno, utilizzati da un gran numero di utenti ed il mercato offre per essi un buon numero di opzioni ed accessori.
LocoNet ha il vantaggio di non richiedere un bus di retroazione separato ed è supportato da Digitrax, Intellibox e Twin-Center Fleischmann. Il suo punto debole è la gestione degli "Slot", cioè della memoria assegnata ad ogni locomotiva, che quando si utilizza il PC a volte può dare problemi.
La stazione a costo più basso è probabilmente la Digitrax Zephir (DCS50) il cui prezzo negli USA è circa 150$ (senza trasformatore) e che fornisce 3 A.
Un'alternativa potrebbe essere il Profi-Boss della Fleischmann, ma non si sa se dopo il matrimonio con Roco continuerà ad essere prodotto ed, inoltre, non è stato ancora collaudato con nessun software Open Source e potrebbe riservare sorprese.
Ovviamente ci sono centrali più costose, con maggior potenza e vari palmari (anche wireless).
I moduli di retroazione si collegano direttamente al bus LocoNet e per il collegamento al PC è necessaria un'interfaccia (ad esempio LocoBuffer II o LocoBuffer USB), a meno che questa sia già compresa nella centrale (Intellibox e Twin-Center).
XpressNet è il bus della Lenz e gestisce unicamente il traffico tra centrale, PC ed eventuali palmari. Richiede un bus di retroazione separato.
La scelta ottimale in tale campo è probabilmente la Lenz LZV100 che costa circa 240 Euro in Germania (senza palmare e senza trasformatore) oppure 280 con il palmare LH90 (senza trasformatore) ed eroga 5 A. I moduli di retroazione vanno collegati alla centrale tramite bus RS.
A costo inferiore, la Lenz ofre il modello Compatct (venduta anche da Atlas con il nome Commander), che non supporta tuttavia moduli di retroazione ed non consente la programmazione da PC (almeno con JMRI).
Un'alternativa è il Roco Multimaus, che però non ha il bus di retroazione (e non legge le CV). Si può ovviare alla mancanza del bus di retroazione utilizzando la GenLi-S88 di Paco.
Anche con XpressNet è necessaria un'interfaccia (ad esempio Lenz LI101F, GenLi o GenLi-S88).
Come ho già scritto, non è consigliabile la Hornby Elite, che, pur essendo "targata XpressNet", in realtà implementa il protocollo in modo alquanto approssimativo.
Tieni presente che i prezzi riportati sono indicativi. Se vuoi saperne di più fai un po' di ricerche in Internet.
Esistono anche soluzioni "tutto PC", come il software DDX che non richiede una centrale ma soltanto un booster ed è utilizzabile con RocRail (non con Jmri).
Per quanto riguarda la Ecos, è probabilmente sovradimensionata per chi voglia controllare il plastico con il PC. Offre infatti molte funzioni che duplicano quelle fornite dal software e mi sembra pertanto più adatta a chi vuole fare a meno del computer. A conferma di questo fatto, gli utenti Ecos di software Open Source sono pochi ed il supporto per questa centrale appare alquanto limitato, almeno per il momento (ma credo che sia pienamente supportata dai software commerciali)
ciao
Giorgio