Digitalizzazione loco non predisposta.AIUTOOOO!!! 3

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
modellbahn73
PlasticoDigitale
Messaggi: 521
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 11:20
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco z21
Località: Suno (NO)

Digitalizzazione loco non predisposta.AIUTOOOO!!! 3

#1 Messaggio da modellbahn73 »

Ciao ragazzi,ho ancora una/due loco non predisposte da digitalizzare e vi chiedo il Vostro prezioso aiuto.
Questa è una BR220 DB della Fleischmann,con motore G.
Vi posto le foto, ho alcuni dubbi che vi illustro.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

In relazione all'ultima foto,non riesco a capire che giro faccia il filo azzurro che arriva da una presa corrente del carrello non motorizzato.
Non capisco neanche quella specie di bobina sul motore cos'è,se deve rimaner o la devo togliere.
Per quanto riguarda le luci mi sembra che sia una configurazione a massa bloccata,ma cos'è quella piastrina verde a cui arrivano i fili rossi delle luci e l'azzurro della presa corrente?
:!: :!: :!: Help please.
Grazie

FineSerie
TrenoDigitale
Messaggi: 58
Iscritto il: domenica 17 giugno 2007, 23:42
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Savona

#2 Messaggio da FineSerie »

Il filo azzurro riparte dalla piazzola come filo nero e molto probabilmente va a una presa di corrente del carrello motorizzato.
Il filo azzurro inoltre è collegato alla spazzola destra del motore tramite la bobina (che puoi eliminare e sostituire con uno spezzone di filo).
Io darei un goccio di olio alle bronzine del motore, che dalle foto sembrano asciutte, e se il motore dovesse scintillare troppo darei anche una passata di gomma abrasiva sul collettore mentre gira (la gomma per cancellare l'inchiostro è ottima).
Ciao, Marco

modellbahn73
PlasticoDigitale
Messaggi: 521
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 11:20
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco z21
Località: Suno (NO)

#3 Messaggio da modellbahn73 »

Scusa Marco,dove sono le bronzine e cos'è il collettore?
Grazie e scusa l'ignoranza.....
Ok per il filo azzurro,ci siamo!Il resto?
Cioè come collego il decoder?Aspetto Vostre notizie,grazie
Modellbahn73 - Plastico digitale DB epoca II-V

FineSerie
TrenoDigitale
Messaggi: 58
Iscritto il: domenica 17 giugno 2007, 23:42
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Savona

#4 Messaggio da FineSerie »

Non c'è bisogno di scusarsi, il forum serve anche a scambiarsi le informazioni :)
Sempre in relazione all'ultima foto, tra le due spazzole del motore, c'è una boccolina rotonda di colore ottone; ne troverai un'altra dalla parte opposta, lato ingranaggi: quelle sono le bronzine e servono a tenere centrato l'asse del motore e a ridurre l'attrito.
Il collettore lo vedi attraverso il foro circolare che si trova tra la piazzola che unisce i fili e la bronzina: è un disco di rame diviso in tre sezioni (o più a seconda del numero di poli del motore) e serve a portare corrente agli avvolgimenti tramite le spazzole che vi scorrono sopra.
Spero di non essere stato contorto :wink:

Per i collegamenti lascio la risposta a qualcuno più esperto, comunque dovresti isolare le prese di corrente, il motore e le luci dal telaio.
Su come isolare il motore Fleischmann ci sono altri topic già  aperti.
Ciao, Marco

lugbog
TrenoDigitale
Messaggi: 99
Iscritto il: giovedì 11 ottobre 2007, 17:17

#5 Messaggio da lugbog »

attenzione che il portaspazzole di dx ,osservando la foto risulta collegato alla massa del motore ,devi scollegare i 2 fili fissati dalla vite,una volta tolti i 2 fili ,con il tester ti devi accertare che uno dei 2 portaspazzole sia isolato rispetta il telaio,di solito quei tipi di motori datati hanno un portaspazzola collegato a massa,se dovesse risultare che è a massa ,devi isolare il portaspazzola,in pratica i 2 portaspazzole devono stare per conto suo, in caso di problemi se fai una ricerca nel forum trovi un argomento inerente al tuo problema ,il topic è abbastanza recente,ciao

modellbahn73
PlasticoDigitale
Messaggi: 521
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 11:20
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco z21
Località: Suno (NO)

#6 Messaggio da modellbahn73 »

Sì li ho visti i topic in questione.
E' un bel casino,Fleischmann di m**** :x :x
Ma dalla foto 4,chiedo,c'è una vite che va sul telaio della loco e il filo poi va al portaspazzola di sx.Quindi dovrebbe essere questo a massa col telaio ,il portaspazzola di sx

Immagine

C'è un modo di isolarlo senza rifare il carter del motore come dicevano i topic precedenti?
Grazie

peppe
LocoDigitale
Messaggi: 35
Iscritto il: mercoledì 8 aprile 2009, 17:31
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Salerno

#7 Messaggio da peppe »

Puoi mettere una foto dove si vede l'altro lato del motore con inquadratura tipo foto 1

modellbahn73
PlasticoDigitale
Messaggi: 521
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 11:20
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco z21
Località: Suno (NO)

#8 Messaggio da modellbahn73 »

Certo! Quel mucchietto si stagno è un ferma ingranaggio mooolto artigianale,se no si sfila.

Immagine

Grazie e ciao :D

peppe
LocoDigitale
Messaggi: 35
Iscritto il: mercoledì 8 aprile 2009, 17:31
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Salerno

#9 Messaggio da peppe »

Ok, non si vede troppo, comunque stacca il filo nero dal porta spazzola sx,
togli la bobina dal portaspazzola dx, staccandola anche dalla linquetta dove è saldato il filo azzurro.
Controlla con un tester che non vi sia continuità  tra il telaio e i due portaspazzola, se è così, come sembra dalle foto, procediamo, altrimenti, purtroppo, devi per forza intervenire sul portaspazzola con l'ottima soluzione proposta nell'altro topic.

modellbahn73
PlasticoDigitale
Messaggi: 521
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 11:20
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco z21
Località: Suno (NO)

#10 Messaggio da modellbahn73 »

Ok Peppe,domani provo.Solo una domanda:sono un pò acerbo col tester,come provo la continuità  tra telaio e i 2 portaspazzole?
A risentirci.Ciao
Modellbahn73 - Plastico digitale DB epoca II-V

peppe
LocoDigitale
Messaggi: 35
Iscritto il: mercoledì 8 aprile 2009, 17:31
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Salerno

#11 Messaggio da peppe »

Se è digitale, nella posizione prova led e in presenza di corto circuito, dovrebbe emettere un suono, oppure segrare tutti zero.
Se è analogico, nella posizione ohm x 1 e in presenza di corto circuito, la lancetta sale al massimo.

modellbahn73
PlasticoDigitale
Messaggi: 521
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 11:20
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco z21
Località: Suno (NO)

#12 Messaggio da modellbahn73 »

Ciao Peppe,ma qual è la posizione prova led?Ti allego una foto del mio tester....abbi pazienza!!!

Immagine

Ho fatto poi una prova io,non so se è significativa: ho messo la loco sul binario alimentato da un trafo 12V,dopo aver scollegato i due fili che mi hai detto,quindi si accendeva solo la luce,dando corrente.Ho misurato la corrente dalle ruote del carrello motore (quello dove non ci sono gli ingranaggi) ai due portaspazzole,e mi dava 12V circa su ognuno-non so se questo possa dire qualcosa,mi sembra normale questo...

peppe
LocoDigitale
Messaggi: 35
Iscritto il: mercoledì 8 aprile 2009, 17:31
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Salerno

#13 Messaggio da peppe »

In basso sulla destra dove è ->|-, prova diodo, non prova led.

Metti un puntale sulla vite dove sono i fili neri e l'altro ai portaspazzola dove ai dissaldato il filo nero e la bobina.

Verifica, comunque, dalla prova che ai fatto, sembra che devi usare la soluzione drastica.

modellbahn73
PlasticoDigitale
Messaggi: 521
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 11:20
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco z21
Località: Suno (NO)

#14 Messaggio da modellbahn73 »

Allora peppe,ho fatto la prova con il tester impostato come mi hai detto (>|-),appena acceso su questa impostazione mi dà  valore 1.
Puntale sulla vite attaccata al telaio da cui partono i fili neri e l'altro al portaspazzola sempre valore 1.Anche sull'altro portaspazzola sempre valore 1,e questo sia con alimentazione ai binari che senza.
Ho poi provato con un puntale sempre sulla vite e l'altro dove convergono il flio nero e quello azzurro e dove c'era la bobina,( sulla vite sul motore) e qui dà  valore di -740 circa,Che vuol dire?
Ciao
Modellbahn73 - Plastico digitale DB epoca II-V

peppe
LocoDigitale
Messaggi: 35
Iscritto il: mercoledì 8 aprile 2009, 17:31
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Salerno

#15 Messaggio da peppe »

Vuol dire che se hai fatto le prove bene i portaspazzola sono isolati dal telaio e quindi possiamo procedere.
Prima, però, siamone certi.
Metti un puntale su un portaspazzola e con l'altro tocca un po' dappertutto, deve darti sempre 1, poi con l'altro portaspazzola deve darti lo stesso risultato.
Non fare misure, con il tester in questa posizione, con la tensione (12v), potrebbe rovinarsi.

Rispondi