Pagina 1 di 1

differenza di poli nei decoder

Inviato: martedì 21 aprile 2009, 18:19
da corsaroromano
scusate, ma che differenza c'è (ai fini pratici) tra il decoder a 8 e 21 poli e quale 21 poli mi consigliate per una lcoo a vapore (solo esu o lenz).
grazie

Inviato: martedì 21 aprile 2009, 21:18
da Buddace
decoder a 8 e 21 poli
Bhe il 21 poli offre parecchi vantaggi tra i quali ricordo:
-obbliga il costruttore a lasciare lo spazio per il decoder che è definita dall'MTC21
-non ci sono fili tra decoder e locomotiva..che si dissaldano
-tutte le uscite funzioni del decoder sono sulla locomotiva...cosi se i costruttori imparano a fare i terni avremo di default tra l'altro luci rosse e bianche indipendenti già  dalla fabbrica.
-etc..

Inviato: mercoledì 22 aprile 2009, 12:57
da e428107
Buddace, ma a parte ste cose pratiche e 'meccaniche' i decoder a 21 poli a cosa dovrebbero servire? Che funzioni in piu' offriranno agli acquirenti? Non bastavano piu' gli 8 poli e perche'?
Mi sto ponendo sta domanda da un po' di tempo, ossia da quando ne ho dovuti comperare due da mettere su due loco Trix nuove. :?:

Inviato: mercoledì 22 aprile 2009, 13:59
da Buddace
Buddace, ma a parte ste cose pratiche e 'meccaniche' i decoder a 21 poli a cosa dovrebbero servire? Che funzioni in piu' offriranno agli acquirenti?
I decoder sono i medesimi cambia solo l'attacco.
Che funzioni in piu' offriranno agli acquirenti? Non bastavano piu' gli 8 poli e perche'?
Una l'ho descritta sopra. L'altra ad esempio è che il connettore a 21 poli prevede anche l'attacco per l'altoparlante già  inserito sulla loco.