Sistema digitale completo.. lista della spesa: aiuto?!?

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
Hawk079
DCCReady
Messaggi: 8
Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 12:26

Sistema digitale completo.. lista della spesa: aiuto?!?

#1 Messaggio da Hawk079 »

Scusate ho cercato ma non ho trovato una cosidetta "lista della spesa".....; mi sapete dire ad esempio se uso il sistema intellibox che necessito per un tracciato completo??? Grazie e mi scuso già  fin d'ora se la domanda è stupida...
Ultima modifica di Hawk079 il venerdì 27 marzo 2009, 9:59, modificato 1 volta in totale.

e428107
PlasticoDigitale
Messaggi: 123
Iscritto il: mercoledì 7 settembre 2005, 11:04
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: EcoS 2 ultima release
Località: Inghilterra

#2 Messaggio da e428107 »

tu sei interessato a pilotare solamente i treni o anche gli scambi per poter poi fare gli itinerari con il PC?

Quanto grande sara' il plastico?

Senza queste info non si puo' fare una lista della spesa :-)

fabiofotomoto
PlasticoDigitale
Messaggi: 238
Iscritto il: martedì 20 gennaio 2009, 23:28
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Digitrax Super Chief
Località: Cavaria (VA)

#3 Messaggio da fabiofotomoto »

Ciao
Mi aggrego anch'io alla domanda iniziale sulla "lista della spesa"
a seguire le specifiche del mio plastico in costruzione
Forma a C 4,20m x 1,90m x 3,00m con uno sviluppo di binari di circa 75 metri.
una linea principale a doppio binario ed una secondaria a binario singolo
una stazione nascosta a 10 binari.
io vorrei far circolare più treni contemporaneamente ( almeno otto se non 10) controllare gli scambi, i rallentamenti in stazione ( quella a vista) possibilmente dal mio Mac
grazie Fabio

Hawk079
DCCReady
Messaggi: 8
Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 12:26

#4 Messaggio da Hawk079 »

e428107 ha scritto:tu sei interessato a pilotare solamente i treni o anche gli scambi per poter poi fare gli itinerari con il PC?

Quanto grande sara' il plastico?

Senza queste info non si puo' fare una lista della spesa :-)
Mi piacerebbe comandare tutto quanto... il plastico sarà  3.90 x 3 ca....

Hawk079
DCCReady
Messaggi: 8
Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 12:26

#5 Messaggio da Hawk079 »

Hawk079 ha scritto:
e428107 ha scritto:tu sei interessato a pilotare solamente i treni o anche gli scambi per poter poi fare gli itinerari con il PC?

Quanto grande sara' il plastico?

Senza queste info non si puo' fare una lista della spesa :-)
Mi piacerebbe comandare tutto quanto... il plastico sarà  3.90 x 3 ca....
con una piccola stazione nascota a 2 binari.

sergio
PlasticoDigitale
Messaggi: 241
Iscritto il: mercoledì 8 settembre 2004, 23:06
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: lokmause compact DCC_Gen Gen_Li zDCC Rocrail
Località: Chiaravalle (AN)
Contatta:

#6 Messaggio da sergio »

Vedo che si sussuegono le domande di chi vuole avvicinarsi al digitale e, nonostante l' invito a documentarsi, rimangono aperte le questioni di cosa conviene fare e cosa scegliere. E' evidente che non esiste una risposta univoca, da qui il silenzio quasi generale per la difficolta' ad esprimere un qualsiasi consiglio. Una possibile soluzione, che non impegna partcolarmente chi gestisce il Forum potrebbe essere quella di aprire un messaggio con un titolo tipo "I miei primi passi" o "Da dove ho cominciato io..."e dove la gente mette un preambolo con una breve descrizione di che tipo di impianto ha e cosa ha fatto lui per muovere i primi passi, con quali costi, difficolta e competenze..... Questo avrebbe il vantaggio di essere una cosa gestita come un semplice messaggio - quindi non impegna nessuno- poi chi legge vede subito dai titoli (abstract) se e' un caso che gli interessa o se deve passare al caso successivo e cosi' via..... forse cosi' facendo si riesce a dare una mano a chi e' ancora titubante sul digitale.
ciao - sergio
p.s. se si fa una cosa del genere, io posso togliere la frase provocatoria che ho messo in calce che bastano 50 Euro per...... :lol: :lol: :lol:

e428107
PlasticoDigitale
Messaggi: 123
Iscritto il: mercoledì 7 settembre 2005, 11:04
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: EcoS 2 ultima release
Località: Inghilterra

#7 Messaggio da e428107 »

io rispondo portando il mio caso specifico. Quando iniziai nel 1998, piu' o meno, con il digitale presi una centralina Lenz completa di booster, unita' di controllo e palmarone a filo, usata. Comperai 5 o 6 decoder Digitrax direttamente in USA, a poco, ed iniziai a convertire le loco analogiche, Roco, Lima, Rivarossi e Fleischmann. Il tracciato era di 3 x 4 o giu' di li. Devo dire che non mi sono mai interessato al controllo via PC ne di comandare gli scambi. So solo che buttai via tutti i sezionamenti fatti in passato e mi premurai di fare delle prese di corrente distribuite lungo il tracciato per avere alimentazione costante in ogni punto, tutto qua.
Riuscivo a controllare 3 loco alla volta, con la 4 in giro sul plastico diventavva impossibile garantire la sicurezza ai miei passeggeri.
HO provato anche decoder Lenz e devo dire che pur costando di piu' erano meglio dei Digitrax DH 321 di allora.

Adesso faccio solo Marklin ma ho cambiato la Lenz, prendendo una Intellibox, data l'irreperibilita' di upgrade della vecchia Lenz, ho ridotto il tracciato ed uso ancora decoder Digitrax, ESU con e senza sound, Lenz. Non posso fare circolare piu' di due loco comandate da semafori ed una in manovra, ma mi diverto lo stesso.

Per me si deve partire dal tracciato, poi la centralina, poi s'inizia piano piano a digitalizzare le loco, gli scambi se si vuole, i semafori e si parte. Non c'e' fretta, inutile partire con una lista di cose inutili all'inizio cosse che magari non si useranno mai. E sopratutto niente fretta :-)

sergio
PlasticoDigitale
Messaggi: 241
Iscritto il: mercoledì 8 settembre 2004, 23:06
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: lokmause compact DCC_Gen Gen_Li zDCC Rocrail
Località: Chiaravalle (AN)
Contatta:

#8 Messaggio da sergio »

Vedo che la cosa puo' interessare, quindi continuo.
Sommario: impianto digitale molto ruspante, fatto tutto utilizzando cio' che gia' si ha e comprando si e no l' essenziale...(i decoder)

Iniziato penso 3/4 anni fa, quando si decise, che invece di fare una cosa individuale, sarebbe stato meglio realizzare qualcosa insieme e per gli altri. All' inizio si fecero dei corsi (di modellismo) per i ragazzi delle scuole locali da cui nacque il plastico modulare a osso di cane perche' doveva essere portato in giro per le varie scuole e tentare di coinvolgere i ragazzi. Poi fini' attaccato al muro dell' Associazione, ora piano piano lo stiamo sviluppando, ma lo usiamo come plastico di prova per fare vedere come un PC possa controllare il tutto. Come software usiamo Rocrail (freeware) e come loco cerchiamo di convertire al digitale le loco dei soci. E' comunque una struttura pubblica, dove anche domani pomeriggio faremo una Demo per convincere ... (forse un nuovo adepto) che .., col digitale e'piu' bello.... e si puo' fare anche con mezzi modesti. Quindi l' obiettivo e' sdrammatizzare, fare vedere che piano piano, imparando ad usare il saldatore (minimo, ma fondamentale...) si puo' fare qualsiasi cosa.... praticamente noi, a parte i decoder ci facciamo tutto in casa. Noi siamo in competizione, dentro all' Associazione (80 Soci) con tutte le altre sezioni, ora addirittura avremo a che fare con Modellisti navali da tutti Italia (probabilmente i migliori) in quanto il Campionato che stiamo preparando per Aprile, sara' valido come prova unica per poter partecipare ai Campionati Mondiali di Modellismo Navale, che si terra' a Lipsia(Germania) l' anno prossimo. Approfitto per dire che noi, nel nostro piccolo, (piccola differenza, da noi tutta la manifestazione e' gratuita per il pubblico) stiamo riproponendo cio' che avete visto a Novegro, in modo particolare il giorno 18aprile, sabato pomeriggio, libera circolazione dei natanti in vasca e domenica 19 aprile ore 16, simulazione di battaglia navale in vasca - chi e' da queste parti ne approfitti - e' gratis(e' la stessa vista a Novegro).
Come centraline usiamo anche lokmause, compact Lenz, GenLI di Paco, booster sia Roco che autocostruiti,come motori per muovere scambi, abbiamo provato anche la soluzione di utilizzo dei motorini dei CDrom che pilotati dal decoder accessori Merg, non hanno MAI perso un colpo. Per migliorare il funzionamento delle vecchie loco, stiamo provando in questi giorni varie tarature di Kups (grazie a despx idea)
Per essere dei ruspanti, siamo piuttosto soddisfatti.
Se qualcuno passa da queste parti, si ricordi di venirci a trovare. :peace:
ciao - sergio

Hawk079
DCCReady
Messaggi: 8
Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 12:26

#9 Messaggio da Hawk079 »

e428107 ha scritto:tu sei interessato a pilotare solamente i treni o anche gli scambi per poter poi fare gli itinerari con il PC?

Quanto grande sara' il plastico?

Senza queste info non si puo' fare una lista della spesa :-)
a

Allora visto che si dilaga... sarò più preciso e chiedo gentilmente e ai più esperti, presumo ci siano qui...; vi allego il mio progetto realizzato con WInrack. Su due piani. E' abbastanza semplice e come detto prevede una piccola stazione nascosta sulla sinistra. Dato per scontato la calma e la non fretta, anche perché secondo me una buona progettazione sta alla base di ogni successo, vi chiederei qualche consiglio sullo sviluppo digitale del mio tracciato; avanti ragazzi non siate timidi!!!!!!!! :D :D :D :D Calcolate che ora mi sto solo dilettando con il mio start pack Trix con centrlina mini tracciato e ICE loco con decoder integrato.... grasssieeeeee!!!!

http://img440.imageshack.us/img440/235/tracciatof.jpg

[URL=http://img440.imageshack.us/my.php?image=tracciatof.jpg]

Rispondi