Pagina 1 di 2
DEC COTTO PER D 345 OLD GENERATION
Inviato: sabato 7 febbraio 2009, 0:11
da FSE
Ci ho provato ma.... mi è andata male!
Vengo ai fatti, dopo aver inserito in varie loco già predisposte i decoder oggi pomeriggio ho provato a digitalizzare un D 345 Roco della 1^ serie, quella con il motorone, come si suol dire.
Mi sono informato sul forum, ho stampato le foto che ho trovato, ho seguito alla lettera le istruzioni, mi sono consultato con gli amici del mio gruppo.... ho cotto un decoder
Dunque, dopo aver tolto tutto quello che c'è da togliere, fatti i collegamenti, ho poggiato la loco sul binario e si è accesa una delle due lampade, senza che avessi fatto nulla. Al momento non ho dato subito corrente ma ho tirato via la loco dal binario e ricontrollato tutto e ho scoperto un condensatore nascosto sotto la basetta, tra i due contatti del motore. Rimosso il suddetto, ho rimesso la loco sul binario e, di nuovo la luce accesa!
Questa volta ho dato corrente e la loco si è mossa in entrambi i sensi ma ho avuto l'infelice idea di provare a premere il tasto asterisco per vedere se si spegneva la luce e in quel momento... PUFF!!! Fumatina e puzza di bruciato.
Ho provato a inserire una foto, senza riuscirci, ma in sostanza quello che non capisco è in cosa ho sbagliato, visto che il tutto è stato avallato da persone più esperte di me.
Il decoder è, era, un NCE D 102SR, centrale Lokmause II.
Help me!

Inviato: sabato 7 febbraio 2009, 0:22
da Buddace
Bhe senza avere una foto è difficile capire dove hai sbagliato

Inviato: sabato 7 febbraio 2009, 0:36
da FSE
Ci ho provato a inserire le foto, seguendo le istruzioni, ma non riesco a fare l'host.
Cioè, parte la richiesta ma dopo un pò viene fuori il messaggio che l'operazione non è possibile.
Inviato: sabato 7 febbraio 2009, 13:52
da FSE
Questa è la foto del decoder dopo la fumatina, nel cerchio rosso il componente che ha ricevuto il colpo.
Purtroppo avevo, per rabbia, disinstallato il decoder prima di fare la foto ma i collegamenti erano corretti, almeno così mi ha detto il mio amico, a parte il condensatore nascosto sotto l'attacco delle linguette che portano la tensione al motore.

Questo è il retro del decoder, sempre dopo la cottura.

Questa è la D 345 che voglio digitalizzare, la faccenda si fa conplicata, almeno per me.
Come potete vedere ho tolto tutti i componenti.
Ora ho intenzione di eliminare il circuito stampato, trovare il modo di recuperare i portalampade, saldare direttamente sui pistolini che vengono fuori dal motore i fili del decoder, isolare completamente il motore dal telaio (caso mai fosse a massa) e sostituire il circuito stampato con una piastrina di pexiglass di uno spessore minimo.
Che ne dite?
p.s.
Magari appena posso posto una foto con indicati i collegamenti che avevo fatto.
Inviato: sabato 7 febbraio 2009, 14:05
da FSE
Per fare il lavoro mi sono ispirato anche a questa foto che ho trovato in rete, ma non ricordo dove.
Ho seguito lo stesso schema, confortato dalle norme generali dei codici colore, ma la cosa non è andata a buon fine.....
Dove ho sbagliato!!!
Ringrazio anticipatamente tutti gli amici che mi vorranno dare conforto e spiegazioni.
Inviato: sabato 7 febbraio 2009, 14:09
da liborio99
per esperienza fatta, ti sconsiglio di saldare direttamente sui poli del motore.
sono affogati nella plastica, e se non sei più che abile con il saldatore fai danni.
Inviato: sabato 7 febbraio 2009, 15:00
da FSE
Ah!
Affogati nella plastica, con tutto quel popò di motore?!?
Ma che hanno nel cervello i progettisti, la segatura?
E se usassi dei morsetti, magari ricavati da interuttori tipo peretta, oppure un qualche tipo di capicorda di dimensione adatta?
Help-me!
Inviato: sabato 7 febbraio 2009, 16:32
da liborio99
secondo me puoi tranquillamente utilizzare il circuito originale, magari operando qualche sezionamento delle piste per eliminare il corto.
prova a scollegare il filo blu e vedi cosa succede...........
Inviato: sabato 7 febbraio 2009, 16:38
da liborio99
Inviato: sabato 7 febbraio 2009, 21:04
da FSE
Liborio99 ti ringrazio, il circuito sembra simile ma non mi sembra perfettamente identico e poi non mastico molto il tedesco.
Proverò a fare dei test.
Il grande Buddace non batte nemmeno un colpo?
Magari e a fare qualcosa di meglio

Inviato: lunedì 9 febbraio 2009, 1:06
da FSE
Nessuno ha idee in proposito?
Help-me, non ho molti decoder da far fumare, con quello che costano.....

Inviato: lunedì 9 febbraio 2009, 11:56
da saci70
Ciao, FSE.
Non posso aiutarti granche', ma posso tradurti le scritte in tedesco della foto!
Allora, ti riporto la scritta tedesca e di seguito la traduzione:
- Anschlussplan fà¼r herkà¶mmliche Beleuchtung; Schema di connessione per illuminazione(luci) tradizionale.
- hier sind schon die Drosseln und Kondensator entfernt; qui son gia' stati rimossi ??? e condensatori. Sinceramente non son sicura sul significato di Drosseln, ma suppongo che si riferiscano alle induttanze.
- Là¶tpunkte fà¼r 2. Là¤mpchen; punti di saldatura per la 2. lampadina.
- Decoder: gelb=giallo, schwarz=nero, weiàŸ=bianco, grau=grigio, orange=arancio, rot=rosso; son i vari fili del decoder.
- Leiterbahnen trennen; tagliare/separare le piste del circuito.
Scusa la traduzione un po' maccheronica, ma e' molto piu' semplice capire il significato che non tradurlo in un buon italiano...

Inviato: lunedì 9 febbraio 2009, 12:08
da Buddace
FSE la foto che hai fatto è troppo piccola. In ogni caso di D345 motorone ne ho digitalizzate diverse senza alcun problema.
Inviato: lunedì 9 febbraio 2009, 13:13
da sailman62
FSE, da quel poco che si vede nella foto, il componente bruciato sembra un transistor. Per cuocerlo in quel modo potrebbe essrci stato un corto diretto sulla basetta (sopra o sotto), magari un peluzzo di filo di rame, oppure un corto derivante dal cablaggio della basetta.
Purtroppo a questo punto penso che ci sia poco da fare, potresti provare a rimuovere il componente "cotto" e provare se magari funzionano le altre parti del decoder.
Strano che con una corrente del genere non sia intervenuta la protezione del booster. Per futuri interventi come la stessa NCE consiglia nei manualetti di corredo al decoder e' opportuno inserire una resistenza in serie (a memoria mi sembra sui 100 Ohm) all'alimentazione, durante la fase di prova.
Andrea
Inviato: lunedì 9 febbraio 2009, 16:20
da luckyexplorer67
La fumatina mi è capitata anche a me con un decoder hornby. Quello che posso consigliarti è quello di controllare l'assorbimento mA della loco e quello massimo del decoder. Se il picco di corrente (per qualsisasi motivo) supera il limite del decoder si vede la fumatina. Lo so, è un grande rodimento di... ehm... saluti a tutti