Ciao ragazzi... sto realizzando una basetta per le luci di una al 56 breda... ed ho progettato un circuitino con presa nem 651, solo che oltre ai 4 led bianco e rosso di direzione, volevo mettere 3 led gialli per le luci di corridoio ed uno per la cabina che si accendono quando è accesa una delle due funzioni (giallo bianco che sia)....
Vi posto lo schema...
La domanda è:
Una uscita del decoder solitamente 100 o 150 mA si brucerà con ben 6 led accesi contemporaneamente????
A tal proposito posso anche dimensionare le resistenze in modo da assorbire meno... secondo voi c'è strada o diminuisco il numero dei led?
Per la cronaca i pin 1 e 2 a destra sono i fili al motore, il 3 e 4 sono le prese di corrente mentre a sinistra vi è la presa NEM.
PROTETTO DA
Firma:
Non trovare difetti.... Trova rimedi e provvedi....Se puoi
Dovresti fare delle prove. Probabilmente con max 10mA a led te la puoi cavare, arrivando quindi a 60mA totali. Altrimenti devi prenderti la tesione dalle rotaie, raddrizzarla e usare quella come sorgente di potenza per i led
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to produce bigger and better idiots. So far, the universe is winning
Puoi mettere in serie i tre led gialli che illuminano gli interni e sostituire la resistenza da 2,2K con una da 560~680 Ω, così avrai al massimo 4 rami in parallelo anziché 6.
Se non superi 20 mA per ramo resti abbondantemente sotto i 100 mA.
Ma la legge di Ohm non vale piu' ? Con quelle resistenze da 2,2 kohm non avrai piu' di 8 mA per ramo, e i rami sono tre perche' quelli dei fari non sono accesi contemporaneamente. Piuttosto, sei sicuro che LED rosso e giallo in parallelo si accendano bene ? Io metterei una resistenza per il rosso e una per il giallo.
ciao
Giusto Mario, è meglio con due resistenze separate visto che i led rossi e gialli avranno tensioni di lavoro sicuramente differenti, però nello schema di cicocri ci sono 6 led in parallelo accesi per ogni senso di marcia, mettendo in serie i tre led dell'illuminazione interna i rami in parallelo diventano 4.
E come dici giustamente tu le resistenze da 2,2K andrebbero ribassate un po' come valore per ottenere una illuminazione soddisfacente.
Grazie raga dell'interessamento... allora potrei mettere i led gialli e rossi in serie (devono accendersi comunque meno dei bianchi) e i 3 gialli dell'illuminazione interna in serie... la legge di ohm.. adesso al applico... ma prima devo trovare i led appropriati con le loro caratteristiche per vedere bene come fare...
Le resistenze sono con valori non calcolati.... poi bisogna tener conto che in continua arrivano 12 volt mentre in dcc 7-8 (una sola semionda)....
PROTETTO DA
Firma:
Non trovare difetti.... Trova rimedi e provvedi....Se puoi
Sui rami e' solo questione di intendersi, io ho contato i percorsi della corrente tra uscite funzioni e ritorno passando attraverso le resistenze.
Quanto alla tensione, attenzione che in DCC il valore medio del segnale raddrizzato a singola semionda e' 7-8 V, ma il valore di picco e' il doppio. Il calcolo delle resistenze va' fatto tenendo conto di non superare la corrente massima nel LED con la tensione di picco, non con la media.
ciao