Pagina 1 di 1
resistenze in digitale
Inviato: venerdì 23 gennaio 2009, 18:37
da camarillo
premetto che uso una centrale HB Select
premetto che uso decoders ESU e Hornby
i secondi, è ormai noto a tutti che sono poveri di corrente;
le uscite luci ed aux, sono di 50mA l'una per un totale di 100mA max totali.
non per rompere, ma volendo utilizzare le micro lampadine da 50mA invece dei led (almeno per i rotabili vecchi o per quelli ove non c'e spazio fisico per sostituirle), secondo voi potrei utilizzare una resistenza? anche per poter ottenere un certo effetto dimming?
Inviato: venerdì 23 gennaio 2009, 18:39
da Buddace
MAssa bloccata...
Inviato: venerdì 23 gennaio 2009, 18:55
da camarillo
sarebbe a dire (scusa l'ignoranza)?
Inviato: venerdì 23 gennaio 2009, 20:31
da peppardo
ma scusa gli ESU hanno la possibilita' di regolazione del dimming.....
Inviato: venerdì 23 gennaio 2009, 20:49
da camarillo
la mia centrale è VERAMENTE limitata
cerco di sopperire (provando molta frustrazione) con l'elettronica che, tralaltro, mastico appena.
non posso programmare le CV se non la velocità max e min , gli step, ed il carico (di quest'ultimo non sono sicuro).
finchè non mi compro una centrale nuova vorrei risolvere delle piccole stupidate come le lampadine in cabina che sono molto luminose.
l'ultima spiaggia sara "tappare" la parte inferiore della cabina del rotabile cosi da non illuminarla "a giorno".
Inviato: venerdì 23 gennaio 2009, 23:45
da sailman62
Ti rispondo alla questione resistenze.
Se vuoi usarle per ridurre lal luce della lampadina, dovresti sapere quanta corrente (mA) assorbe la lampadina. Poi metti una resistenza in serie da 100 o 200 Ohm e guardi se ti convince. Se la luce e' troppo bassa riduci il valore, se e' alta incrementi.
Attenzione pero: tutta la potenza che non va nella lampadina viene dissipata dalla resistenza (non e' esattamente cosi' ma possiamo semplificare il concetto), quindi se hai una lampadina da 10 mA e la tua resistenza provoca una caduta di tensione di 4 Volts , sulla resistenza andranno ad essere dissipati 0,01 x 4 = 0,04 W che vengono smaltiti in calore.
La potenza massima delle resistenze e' normalmente 1/4 W (0,25 W) ma a quella potenza il calore e' tale da fondere la plastica dei modelli, quindi io mi terrei al massimo a 0,1 W
Andrea
Inviato: sabato 24 gennaio 2009, 12:53
da camarillo
era proprio l'informazione di cui avevo bisogno
grazie tantissime

Inviato: sabato 24 gennaio 2009, 23:51
da Buddace
sarebbe a dire (scusa l'ignoranza)?
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... coder.html
Ti permette di avere sulla lampadina il 50% del valore di tensione presente sui binari

Inviato: domenica 25 gennaio 2009, 13:11
da mario54i
Ma poi non lamentarti se le luci tremolano

Inviato: domenica 25 gennaio 2009, 16:51
da camarillo
vabbè giuro di no
sto solo aspettando una nuova centrale......tra un pò
...intanto faccio esperienza coi cablaggi....e decoders low-cost....
....apertura di loco e carrozze.....e ...illuminazioni interne
grazie tante a tutti