domande su lok programmer e campionamento suoni
Inviato: lunedì 19 gennaio 2009, 18:46
Rimetto come nuovo topic la domanda che avevo fatto sul thread dedicato allo zimo mx 640 perchè in effetti si tratta di un argomento diverso dal post in cui era stato inserito. Così magari è più visibile a chi può darmi risposte. 
Non ho il lokprogrammer ma stavo meditando di acquistarlo, insieme a dei decoder loksound di Esu.
Avendo la possibilità di registrare dal vivo dei suoni di molte locomotive elettriche e diesel, volevo sapere:
1: come funziona esattamente il campionamento? ovvero, come vanno in loop i suoni che devono fare da sottofondo (tipo motori o sbuffi nel caso delle vaporiere)?
2: E' il software del lokprogrammer stesso che ha la capacità di "raccordare" dal punto di vista uditivo i suoni che si attivano (ad esempio, accensione, mantenimento e spegnimento motori oppure la frenata)?
3: Ho notato che nelle produzioni indutriali alcuni suoni si attivano da soli (vedi la 740), in automatico. Si può impostare questa cosa tramite lok programmer?
4: esiste un qualche sito dove sono campionati suoni di mezzi italiani?
5: che formato devono avere i suoni campionati?
6: che sequenza di suoni mi consigliate di registrare per le seguenti macchine?
E646, E636, E656, E632, Ale841, Ale582, D343, D445, D214?
7: i suoni con che programma li avete ripuliti?
grazie in anticipo per le risposte.
Ovviamente ho scaricato il manuale del lok programmer (in inglese...) dal sito Esu e stavo dandoci un occhiata ma.. sentire anche l'esperienza di chi ci ha smanettato sarebbe meglio
ciauzz!

Non ho il lokprogrammer ma stavo meditando di acquistarlo, insieme a dei decoder loksound di Esu.
Avendo la possibilità di registrare dal vivo dei suoni di molte locomotive elettriche e diesel, volevo sapere:
1: come funziona esattamente il campionamento? ovvero, come vanno in loop i suoni che devono fare da sottofondo (tipo motori o sbuffi nel caso delle vaporiere)?
2: E' il software del lokprogrammer stesso che ha la capacità di "raccordare" dal punto di vista uditivo i suoni che si attivano (ad esempio, accensione, mantenimento e spegnimento motori oppure la frenata)?
3: Ho notato che nelle produzioni indutriali alcuni suoni si attivano da soli (vedi la 740), in automatico. Si può impostare questa cosa tramite lok programmer?
4: esiste un qualche sito dove sono campionati suoni di mezzi italiani?
5: che formato devono avere i suoni campionati?
6: che sequenza di suoni mi consigliate di registrare per le seguenti macchine?
E646, E636, E656, E632, Ale841, Ale582, D343, D445, D214?
7: i suoni con che programma li avete ripuliti?
grazie in anticipo per le risposte.
Ovviamente ho scaricato il manuale del lok programmer (in inglese...) dal sito Esu e stavo dandoci un occhiata ma.. sentire anche l'esperienza di chi ci ha smanettato sarebbe meglio

ciauzz!