Pagina 1 di 3
					
				digitalizzazione E444 LIMA senza presa NEM
				Inviato: giovedì 1 gennaio 2009, 11:16
				da betelgeuse1900
				Ho una tartaruga LIMA cardanica, senza presa nem. L'ho aperta e dentro si presenta così:
Ho intenzione di metterci uno ZIMO MX64. Lo spazio dovrei trovarlo se.... tolgo il PCB. Posso toglierlo senza problemi? Contavo poi di fare una presa NEM casereccia collegandovi i vari cavi.... (quello sarà  un problema successivo e chiederò lumi a tempo debito).
Il PCB sotto ha 4 resistenze (credo siano resistenze). Se lo tolo, dovrò fare in modo di ripristinare in una qualche maniera queste resistenze giusto? 
Se si, come ci si comporta in questi casi? Non potrò mica metterle in mezzo ai cavetti!!
 
			 
			
					
				
				Inviato: giovedì 1 gennaio 2009, 13:01
				da peppardo
				sicuro che siano resistenze? non vedo led per le luci...saranno induttanze....non puoi dissaldare il pcb per mostrare il disotto? e magari fare delle foto piu' ravvicinate per vedere bene le piste dove saldare i cavi della presa nem.......
ciao
			 
			
					
				
				Inviato: giovedì 1 gennaio 2009, 14:57
				da Carlo Ciaccheri
				Ciao e Buon Anno. 
Secondo me, la soluzione è più semplice del previsto: ti dico come ho fatto io. Rimuovi completamente il circuito stampato coi suoi componenti, incolli il decoder sopra il motore - è sufficiente un pezzetto di biadesivo - e colleghi i vari fili dove necessario. In pratica, il decoder fungerà  svolgerà  la doppia funzione di decoder+pcb. 
 semplificati saluti  

 
			 
			
					
				
				Inviato: giovedì 1 gennaio 2009, 14:59
				da Carlo Ciaccheri
				Dimenticavo: le quattro "resistenze" sono diodi...  

 
			 
			
					
				
				Inviato: giovedì 1 gennaio 2009, 15:47
				da lodi12
				se ne ai voglia sul sito c'è il pcb da sostituire con la presa nem...o almeno mi sembra che sia quello.. 
 
http://www.dccworld.it/files/progetti_pcb_e444.pdf 
			 
			
					
				
				Inviato: giovedì 1 gennaio 2009, 18:41
				da betelgeuse1900
				sono diodi? beh... quel che sono sono. Non ho idea nemmeno a cosa servano 
 
Comunque, li posso togliere tranquillamente?
In effetti pensavo di fare proprio come mi ha suggerito Carlo... mettere il decoder al centro, sopra il motore che di spazio ce n'è in abbondanza. 
Vorrei tentare di fare la presa in modo da poter avere il decoder non fisso, ma rimovibile per qualsiasi evenienza. Anche per quella lo spazio lo dovrei trovare. 
Addirittura dovrei trovare lo spazio anche per un decoder sonoro volendo... ma un passo alla volta!
Il PCB è proprio quello lodi12..... corrisponde tutto
 
			 
			
					
				
				Inviato: giovedì 1 gennaio 2009, 23:41
				da peppardo
				i diodi servono all'inversione delle luci se li togli addio alle luci bianche davanti e la luce rossa dietro....
			 
			
					
				
				Inviato: venerdì 2 gennaio 2009, 0:06
				da betelgeuse1900
				quindi vanno lasciati..... mi sa che per me sia un'operazione complicata la digitalizzazione di 'sta locomotiva.
			 
			
					
				
				Inviato: venerdì 2 gennaio 2009, 0:08
				da peppardo
				perche? basta non toccare niente ma saldare i vari fili ......segui il consiglio di Carlo e buon divertimento
			 
			
					
				
				Inviato: venerdì 2 gennaio 2009, 0:42
				da betelgeuse1900
				vabbè... ma se tolgo il PCB secondo il consiglio di Carlo, vengono via anche i diodi
			 
			
					
				
				Inviato: venerdì 2 gennaio 2009, 4:47
				da willicoyote
				betelgeuse1900 ha scritto:vabbè... ma se tolgo il PCB secondo il consiglio di Carlo, vengono via anche i diodi
Ciao, in digitale i diodi non ti servono perchè l'inversione delle luci la gestisce il decoder, quindi togli pure il PCB senza remore. Per costruire una presa NEM guarda qui 
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... presa.html. Tieni presente che i contatti a tulipano vengono venduti anche sciolti, di solito in liste da 24, che puoi tranquillamente tagliare a blocchi di 4 e incollare fianco a fianco.
Industriosi saluti
Giovanni
 
			 
			
					
				
				Inviato: venerdì 2 gennaio 2009, 10:49
				da betelgeuse1900
				perfetto willi... grazie!
Avevo già  visto come fare la presa NEM e infatti è proprio da lì che mi è venuta l'idea.
Quindi ricapitoilando: eliminazione totale del PCB con i 4 diodi ed eliminazione della commutazione corrente pantografo-rotaia che non serve più.
Recupero il materiale necessario, agisco e... nel caso vi scoccio nuovamente 
Per i collegamenti non dovrei avere problemi: basta che seguo la norma sui contatti della spina del decoder.
 
			 
			
					
				
				Inviato: venerdì 2 gennaio 2009, 10:59
				da willicoyote
				Vai tranquillo e tienici informati, anche io ho iniziato con un tartaruga Lima, sia pure hobby line.
			 
			
					
				
				Inviato: venerdì 2 gennaio 2009, 16:36
				da Carlo Ciaccheri
				Tanto per dare un'idea di come ho digitalizzato la mia Tartaruga ed altri modelli di vecchia produzione sprovvisti di presa per decoder, spiego come ho fatto. Innanzitutto, io ai miei locomotori da treno - esclusi quindi quelli da manovra - faccio una testata realistica ed una modellistica, provvista di gancio per il traino dei convogli. Chiusa la premessa, ho fatto così: sulla testata realistica ho collegato il filo bianco alla luce bianca ed il filo giallo alla luce rossa. Sulla testata modellistica, ho collegato il filo verde (F1) alla luce bianca ed il filo viola (F2) alla luce rossa. In questo modo, ho reso indipendenti le luci di coda, nel caso il locomotore viaggi isolato. Ammetto la mia mancanza, ma non ricordo se ho collegato il filo blu oppure se ho lasciato tutte le lampade a massa col telaio  
  
  
  Poi ho collegato i fili nero, rosso, grigio e arancio dove andavano collegati, binario di programmazione e poi, al lavoro sul plastico! 
 digitali saluti 

 
			 
			
					
				
				Inviato: domenica 4 gennaio 2009, 1:59
				da camarillo
				anche io ho fatto così però rinunciamo al 3° faro indipendente..... 
