Pagina 1 di 2

digitalizzazione E646 135 navetta HORNBY

Inviato: giovedì 25 dicembre 2008, 19:27
da betelgeuse1900
Ciao raga!!!
Qualcuno ha digitalizzato questa locomotiva con un decoder ZIMO MX64R?
Se si, dove lo avete messo? A me non mi ci sta. L'unico posto mi sembrava sopra il PCB nella semicassa dove non c'è la presa NEM, ma lo spazio dove potrebbe stare è occupato dal commutatore presa corrente pantografo/rotaie.
Non saprei dove metterlo!!!

Inviato: giovedì 25 dicembre 2008, 19:34
da gianmodel
Prova sotto il PCB dovrebbe starci senza problemi .
Pero' mi raccomando isolalo bene !!! :wink:

Inviato: giovedì 25 dicembre 2008, 19:41
da betelgeuse1900
sotto? Provo a vedere.
Nel caso ci stesse.... isolo tutte e due le facce del decoder? Una dovrebbe già  essere isolata, l'altra no. Non si surriscalda se copro i componenti con del nastro isolante?

Inviato: venerdì 26 dicembre 2008, 1:23
da betelgeuse1900
no, non ci sta nemmeno sotto. L'MX64R è troppo grande. Sottile, ma grande. Sotto il PCB ci sono dei componenti e lo spazio libero per potercelo attaccare è poco. Mi sa che devo prendere l'MX63

Inviato: venerdì 26 dicembre 2008, 10:04
da braveweb
Una volta digitalizzata, i pantografi non sono più necessari (la linea aerea ha solo lo scopo di rappresentare esteticamente la ferrovia reale) ed è raro che la Loc debba essere utilizzata in analogico con presa corrente dalla linea aerea.

Io ho eliminato tutto quello che riguarda il collegamento dei pantografi ...

ciao

Inviato: sabato 27 dicembre 2008, 1:27
da betelgeuse1900
ci avevo pensato a questa modifica.... ma non saprei proprio da dove incominciare!
Forse, sarebbe proprio l'occasione per incominciare a capirci qualcosa di elettrotecnica :?

Inviato: sabato 27 dicembre 2008, 13:05
da lugbog
i componenti sono solo in un lato del pcb? se sono dei diodi puoi toglierli ,in digitale non servono,nelle loco e 645 della rivarossi (prima del passaggio hornby)il decoder mx64 alloggia alla perfezione sotto il pcb lato riduttori (scattole ingranaggi)io li ho montati propio li,a mio giudizio ti conviene togliere i componenti,visto che per montarli in caso di funzionamento in analogico ci metti poco tempo,mentre se togli via il deviatore del pantografo visto che è rivettato ,per il suo ripristino avrai dei problemi,chiaro questa è una mia personale opinione,poi ognuno fa quello che ritiene piu' opportuno,ciao

Inviato: sabato 27 dicembre 2008, 13:06
da betelgeuse1900
avrei trovato il posto, sotto la parte alta dell'imperiale, così come si vede dalla foto. Nella parte sotto il pantografo no è possibile perchè la cassa è troppo bassa e non permette l'alloggiamento del decoder.
L'unico posto è appunto quello della foto previa modifica del commutatore presa corrente pantografo-rotaia per far spazio sufficiente al decoder. Il decoder poi va attaccato al PCB.
Il problema è che forse i componenti elettronici del decoder toccano la plastica dell'imperiale.... è grave? Visto che il decoder scalda, non si rovina la plastica o il decoder?

Immagine

Inviato: sabato 27 dicembre 2008, 16:42
da lugbog
ti sconsiglio di fissarlo come da foto,se scaldasse qualche componente del decoder ti rovina la parte superiore di plastica dell'imperiale,come ti ho scritto nel post precedente la miglior soluzione è sotto il pcb lato trasmissione carrello,se riesci a postare la foto dei componenti che sono sotto il pcb posso darti maggiori spiegazioni,oppure opti alla modifica del deviatore pantografo.

Inviato: sabato 27 dicembre 2008, 20:07
da betelgeuse1900
grazie!!!
Beh, non l'avrei certo fissato in quel modo, ma era per capire quali spazi avevo a disposizione.

Ecco la foto dello spazio sotto il PCB. Il rettangolo giallo è l'ingombro dell'MX64. A destra non posso modificare nulla: ci sono i piedini della spina, a sinistra ci sono quelle "cose" proprio sotto il contatto della presa corrente dal pantografo.

Immagine

Inviato: sabato 27 dicembre 2008, 20:24
da Despx
Ciao, io nelle vecchie articolate Lima/RR ho sempre eliminato il cs che non ha la spina x il decoder recuperando abbondante spazio anche x un decoder voluminoso. I pochi collegamenti persi dall'eliminazione, li ho replicati con fili smaltati rigidi o fili morbidi con guaina fermati con piccole gocce di colla a caldo.

Certo che nell'era del digitale, vedere modelli così malamente progettati (HR non ha toccato le casse ma la meccanica si) dove non ci sta neppure uno spillo...fa venire una rabbia! :x :x :x

Ciao
Despx 8)

Inviato: domenica 28 dicembre 2008, 10:12
da MikyR1100R
Io l'ho digitalizzato con un Lenz Standard (che è a dimensioni è come il Silver) e non ho avuto problemi.
L'ho montato sotto il PCB e ci sta al pelo tra la spina NEM e i circuiti...

Inviato: domenica 28 dicembre 2008, 11:45
da lugbog
eliminando L1-L2-C1-dovresti starci tranquillamente,unico neo ,dovrai allungare i fili del decoder,se non vuoi sfruttare la spina nem, puoi saldare i fili direttamente alla presa 8 poli ,cosi' non serve allungare i fili.

Inviato: domenica 28 dicembre 2008, 13:31
da betelgeuse1900
che complicazione!!!
Accidenti al giorno in cui ho deciso di darmi al modellismo ferroviario!!! Sbatto via tutto e vado a fare footing che credo sia meglio.
Comunque:
eliminando L1 L2 C1 non devo poi ripristinare nessun collegamento?
Facendo così pregiudico solo la presa corrente da quel pantografo giusto?
i fili credo che non si debbano allungare.... ho già  fatto le prove e anzi, sono troppo lunghi.
Li farei passare dal buco quadrato nel PCB che si vede in basso e che no ho idea del perchè ci sia.... forse proprio per far passare i fili di un eventuale decoder!
Metterei poi il decoder orientato con i fili verso C4 C5

Inviato: domenica 28 dicembre 2008, 14:20
da mario
Ciao,
ascolta se non è un roblema adesso che hai il modello aperto prova a prendere un decoder piccolo magari sempre Zimo ma per la " N " e vedrai che ci starà  senza togliere nulla. Questo è solo un consiglio anche perchè io faccio così altrimenti avrei dovuto fresare una buona parte di metallo dalle mie loco (+/- 160). Ciao

Mario