Pagina 1 di 1
					
				Quale frenata digitale?
				Inviato: martedì 23 dicembre 2008, 13:26
				da Garibaldi
				Sto cercando di mettere insieme un impianto in scala n misto digitale e analogico.
Il mio problema principale, per ora, è che sistema usare per frenare i convogli in modo digitale. (frenata progressiva, luci accese ecc.)
Sulle loco ho decoder uhlenbrock e fleischmann e centrale twin.
Avevo scelto di provare il sistema Kuen 87800 ,ordinato da lokshop 6 mesi fa (dico 6 mesi!!) ma ancora non disponibile.
Pensavo di abbandonare il kuen e passare al lissy di uhnenblock.
Qualche consiglio??
Che ne pensate??
			 
			
					
				
				Inviato: martedì 23 dicembre 2008, 17:21
				da spurn_db
				beh se sei all'inizio e devi ancora equipaggiare tutte le loco di decoder ti consiglio un sistema meno invasivo del lissy ma il bidirezionale alla ZIMO supportato anche da tran.at. Per le loco già  equipaggiate con decoder "semplici" esistono dei piccoli dec funzioni "bidirezionali" da affiancare (sui 10 euro su conrad)
Per quanto riguarda il kuehn ci deve essere stato qualche ritardo nella produzione e/o baco che ha ritardato la messa in commercio
ciao
			 
			
					
				
				Inviato: mercoledì 24 dicembre 2008, 18:33
				da Garibaldi
				Saresi cosi' gentile di indicarmi i componenti  Zimo da usare sapendo
che ho una centrale Twin Center i deco delle loco sono montati??
Ciao.
			 
			
					
				
				Inviato: mercoledì 24 dicembre 2008, 19:22
				da mario
				Ciao,
la Twin C. non ha il bidirezionale ne lo avrà  con l'aggiornamento 2.0. La Twin può funzionare con gli s88 con altri sensori e con il sistema Lissy. Io uso il Lissy è ti dico che è complicato con tutti i settaggi che ha, ma quando lo vedi in funzione è straordinario. Ci sono delle confezioni già  programmate per gli instradamenti in stazione e con una piccola modifica li trasformi in treni navetta programmando il tempo di fermata. Ma come ho sempre detto non so se è il futuro bisogna fare i conti bene perchè tornare indietro dopo aver trasformato un plastico significa sprecare molti soldi e di questi tempi.... Ciao
Mario
			 
			
					
				
				Inviato: mercoledì 24 dicembre 2008, 21:00
				da Garibaldi
				Ciao Mario,
Hai perfettamente ragione per la spesa, ma per come la vedo io il fatto di fermare i convogli in modo realistico è indispensabile.
Penso di optare per il sistema Lissy anche se forse,come dici tu,
non sarà  il futuro.
Ti chiedo però un consiglio: 
che confezione , o componenti , posso acquistare per fare una prova
tenendo presente la scala N ? ( ho decoder loco Fl. e uhlenbrock )
Ciao Mario G.
			 
			
					
				
				Inviato: giovedì 25 dicembre 2008, 20:37
				da mario
				Art.-Nr. 68000 LISSY-Set 
Art.-Nr. 68010 LISSY-Pendelzugsteuerung 
Art.-Nr. 68020 LISSY-Schattenbahnhofsteuerung 
Art.-Nr. 68300 LISSY-Sender 
Art.-Nr. 68400 LISSY Mini-Sendemodul 
Art.-Nr. 68610 LISSY-Empfà¤nger 
Art. Nr. 63440 LocoNet-Einbaudisplay 
Art. Nr. 63450 LocoNet-Display 
Ciao, ho fatto un copia incolla dal sito qui trovi tutto quello che ti serve per iniziare. I ricevitori della Fls sono praticamente gli stessi solo che costano un pochino di più. Per poter provare un effetto molto interessante devi avere 3 pz   68610 e puoi subito provare la gestione dei blocchi suddividento il tracciato in 3 punti. Buon divertimento. Ciao
Mario
			 
			
					
				
				Inviato: venerdì 26 dicembre 2008, 13:01
				da Garibaldi
				Ciao.
Grazie dei consigli.
Ti saluto e ti auguro Buon Anno.
Mario G.
			 
			
					
				
				Inviato: martedì 13 gennaio 2009, 14:02
				da Triebzug
				spurn_db, Ciao, sono alle prime armi, ma da quello che letto sul protocollo Rail Com hai perfettamente ragione. Volevo sapere da te se il sistema ABC è compatibile anche per i dec. della Zimo, e quali diodi si devono acquistare per poter fare il modulo "Asymmetrical DCC"?
Ti saluto e ringrazio.
			 
			
					
				
				Inviato: martedì 13 gennaio 2009, 22:45
				da pasquale65
				salve sarei interessato anch'io  

  lo avevo chiesto anche in altro topic ma con poca fortuna
grazie 

 
			 
			
					
				
				Inviato: venerdì 16 gennaio 2009, 0:52
				da Josefloco61
				Scusate se rispondo io; Per i diodi da usare nell'Asymmetrical DCC bastano dei comunissimi 1N4001 oppure 1N4007 (esperienza diretta); che io sappia il DCC asimmetrico è presente anche sui dec ZIMO (conviene chiedere al venditore o leggere il manuale dei dec).
Ciao
Josef
			 
			
					
				
				Inviato: sabato 17 gennaio 2009, 2:16
				da pasquale65
				non è che qualcuno posta anche uno schema 
 
vi sarei molto grato 
