Pagina 1 di 2
Maledetto switch Gr 740 RR
Inviato: martedì 23 dicembre 2008, 0:05
da Gore
Vi chiedo scusa perchè se ne è già parlato di questo argomento, ma non sono ancora convinto.
Lo switch della 740RR per il digitale va tenuto con gli interrutori verso l'alto o il basso (guardando la loco con il tender a destra)
Sinceramente non l'ho ancora capito anche perchè sul foglio indica OFF con gli interruttori in su ma poi sullo switch si legge ON proprio sulla parte alta...insomma,senza sapere se se siano on od off (poco importa), vanno su o giu????????? Grazie
Inviato: martedì 23 dicembre 2008, 2:27
da r302
Senti, io ho messo un digitrax e ho spento le luci rosse, quindi penso che non sia importante, puoi provare e metterli come più ti aggrada, non si brucia nulla... non è vero che devono stare così o cosa per mettere in decoder
Gianmarco
Inviato: martedì 23 dicembre 2008, 22:23
da MARIO LIVIGNI
Ciao Gianmarco,
ma considerato che con i fanaloni a petrolio non c'era l'inversione "automatica" delle luci e che non ho intenzione di utlizzare la macchina a tender avanti, c'è la possibilità di posizionare gli switch in modo da avere sempre e solo i fanaloni anteriori accesi?
O che altro bisognerebbe fare?
Illuminati saluti e... buon Natale!
Leggendo qualche filetto in altri forum ho l'impressione che tu sia passato dal ns. spacciatore...
Inviato: martedì 23 dicembre 2008, 22:30
da r302
Ciao Mario, dipende da cosa vuoi e come lo vuoi fare...
Allora: se hai montato un decoder programmabile e non un hornby, puoi rimappare le funzioni ed assegnare a F0 (F*) l'accensione dei fanali anteriori senza il senso di marcia, quindi restano accesi se premi F0 (F*) sia che vai avanti sia che vai dietro... se li vuoi spenti, spegni F0 (F*).
Per rimappare le funzioni devi far riferimento al manuale del tuo decoder.
Gianmarco
Buon Natale!
Inviato: mercoledì 24 dicembre 2008, 1:22
da MARIO LIVIGNI
Gianmarco è la 740 col locksound, penso che il decoder sia esu, no?
Quindi dovrebbe essere possibile riprogrammarlo, ma come?
Io niente sacciu!....... arrivai uora uora cu diggitali!

Inviato: mercoledì 24 dicembre 2008, 2:14
da willicoyote
Guardando la loco col tender a destra, gli interruttori vanno tutti in basso. Il dec. è un ESU loksound 3.5 del quale trovi il manuale in tedesco e in inglese qui
http://www.loksound.de/index.php?id=293&L=2. Peraltro, come dice Gianmarco, prova a spostare i microinterruttori uno alla volta e guarda cosa succede.
Buona lettura
G
Inviato: venerdì 26 dicembre 2008, 11:32
da MARIO LIVIGNI
Grazie per le indicazioni.

Premesso che mi sembra coerente l'indicazione del tender a destra (in questo modo il senso di marcia indicato nelle centrale digitale corrisponde con quello impostato di default sulla loco, questo l'esito delle prove:
- switch tutti in basso (al contrario delle indicazioni fornite da HRR

): si accendono le luci bianche e rosse secondo il senso di marcia;
- secondo switch da sx in alto, gli altri in basso: si accendono solo le luci bianche secondo il senso di marcia (quindi avanti o dietro) non si spengono le luci bianche del tender a marcia indietro come invece vorrei io;
- switch in posizioni diverse dalle due indicate sopra: si accendono ad intermittenza contemporaneamente le luci bianche e rosse.
A questo punto non resterebbe che intervenire sulle CV del decoder, ho scaricato il manuale in inglese e credo che sia necessario operare sulle CV 144 assegnandole valore 0, è corretto?
Spero non sia una castroneria ma fra inesperienza totale sul "digitale" e manuale in inglese mi meraviglio nell'essere già riuscito a formulare una ipotesi di risoluzione.....
Saluti moooolto dubbiosi....
Inviato: venerdì 26 dicembre 2008, 14:22
da glaskastl
con CV 144 = 0 si disattivano la luci anteriori e posteriori per la marcia indietro. Se invece vuoi mantenere le luci bianche anteriori anche in retromarcia devi dare 1.
Inviato: venerdì 26 dicembre 2008, 17:07
da MARIO LIVIGNI
Sì, scusa, mi sono espresso male, lo "0" era il bit, al quale corrisponde valore "1"!
Provato, riuscito, ora le luci bianche sul pancone anteriore stanno sempre accese e quelle del tender sempre spente.
p.s. Adesso capisco la differenza fra un decoder evoluto e uno basico....
Grazie per l'aiuto!
Inviato: venerdì 26 dicembre 2008, 20:23
da r302
Vedi che ce l'hai fatta... Buon 2009 a te e tua moglie...
Ci sentiamo all'anno nuovo, parto per Barcellona...
Gianmarco
Inviato: sabato 27 dicembre 2008, 14:12
da glaskastl
[quote="MARIO LIVIGNI"]
p.s. Adesso capisco la differenza fra un decoder evoluto e uno basico....
Parole sante!!!
Inviato: domenica 28 dicembre 2008, 22:28
da MARIO LIVIGNI
quote glaskastl:
"parole sante"
ehm... i tre HRR 8249 acquistati sono già all'opera su HRR E428 109, Roco E656 e Roco 448/460, continuerò ad utilizzarli per fare ancora qualche esperienza, poi forse li utilizzerò come decoder funzioni su semipilota e rimorchiate....
Vorrei intervenire su questi per eliminare le luci rosse di coda su 428 e 656 (che voglio allestire con un pancone munito di gancio e uno realistico in composizioni non reversibili) ma se non ho capito male gli 8249 (a parte supportare solo 500 mA per la trazione e non un 1 A come sembrava all'inizio

) hanno solo poche funzioni leggibili/programmabili ma non velocità massima, curve di velocità (428 e binato partono mooolto lentamente poi schizzano via come un ETR 500....) e anche possibilità di intervenire sulle luci bianche rosse.... è così?
Saluti post analogici......
P.S. Ciao, Gianmarco, grazie per gli auguri e buon viaggio....
La prossima volta che passi dallo spacciatore, fatti sentire prima, se riusciamo a combinare ti faccio vedere location e progetto, vediamo che ne pensi...
Inviato: lunedì 29 dicembre 2008, 0:53
da r302
Ola Mario, yo escribo da Barcelona!!!
Mi sono portato iBook e iPhone, praticamente vi seguo tutto il giorno perché la città è piena di hot spot....
La prossima volta che vengo a Palermo ti telefono (ho il telefono?) oppure ti mando una mail, così ci fermiamo una mezz'ora a parlare.
Se ne parlerà dopo le feste, probabilmente se arriverà la sogliola o il badoni. Ma ci contatteremo prima.
Buenas tardes.
Gianmarco
Inviato: martedì 6 gennaio 2009, 22:28
da MARIO LIVIGNI
Riporto su il filetto ri-quotando i miei interrogativi "analogici" sui decoder Hrr 8249.....
"ehm... i tre HRR 8249 acquistati sono già all'opera su HRR E428 109, Roco E656 e Roco 448/460, continuerò ad utilizzarli per fare ancora qualche esperienza, poi forse li utilizzerò come decoder funzioni su semipilota e rimorchiate....
Vorrei intervenire su questi per eliminare le luci rosse di coda su 428 e 656 (che voglio allestire con un pancone munito di gancio e uno realistico in composizioni non reversibili) ma se non ho capito male gli 8249 (a parte supportare solo 500 mA per la trazione e non un 1 A come sembrava all'inizio Mad ) hanno solo poche funzioni leggibili/programmabili ma non velocità massima, curve di velocità (428 e binato partono mooolto lentamente poi schizzano via come un ETR 500....) e anche possibilità di intervenire sulle luci bianche rosse.... è così?

"
Inviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 2:23
da r302
Per separare le rosse dalle bianche devi intervenire sul pbc della loco in modo da usare F1 (filo verde) per accendere le rosse testata B e F2 (filo viola) per accendere le rosse testata A. Così le accendi solo e se servono. E questo lo potresti fare anche con i dec Hornby.
Per la regolazione delle CV non so dirti, non ne ho nemmeno uno, io per 13 euro preferisco farmeli spedire dagli USA
Gianmarco