Pagina 1 di 1
funzione dimming su led
Inviato: martedì 16 dicembre 2008, 17:46
da poffio
Ciao a tutti,
ho regolato su uno zimo mx620w, la cv 60 per ridurre sulle uscite funzione la tensione a poco meno di 3v. Putroppo però ho bruciacchiato un paio di led. Ho sbagliato qualcosa oppure per i led la resistenza è sempre necessaria ?
Grazie.
Inviato: martedì 16 dicembre 2008, 17:55
da peppardo
certo la resistenza e' d'obbligo!!!!
al led arrivi comunque allo spunto la tensione digitale che butta fuori la centrale!!
Inviato: martedì 13 gennaio 2009, 13:52
da Triebzug
Ciao,
che resistenze sono necessarie? Devo fare la stessa cosa e non vorrei bruciare i led! Grazie.
Inviato: martedì 13 gennaio 2009, 18:52
da greenant
Quando comandi un led, la resistenza e' sempre necessaria
Inviato: martedì 13 gennaio 2009, 20:17
da Triebzug
Ok la resistenza è necessaria, ma il valore? Oppure come si calcola? Scusate l'ignoranza......
Inviato: martedì 13 gennaio 2009, 21:21
da peppardo
tensione digitale - tensione del led/20 x 10
es.:
15 v - 1.5 : 0.20 x 10 = 675 ohm
se non erro esistono resistenze da 680 ohm, altrimenti anche 860 e non sbagli piu'....
Inviato: martedì 13 gennaio 2009, 22:54
da Triebzug
mille grazie....
Inviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 10:42
da greenant
Riguardo i valori, di solito quando compri delle resistenze in un negozio ti danno quelle ad impasto di carbone al 5%, quindi serie E24, pero' non tutti i negozianti hanno tutti i valori della E24. Se cerchi i valori della E12 invece sei quasi certo di trovarli ovunque
http://www.logwell.com/tech/components/ ... alues.html
Attenzione a come applichi la formula, poiche' e' scritta per essere inserita in una calcolatrice, e non nella maniera classica.
La formula generale e'
R = (Vdc - Vf) / Idc
con
Vdc == tensione di alimentazione, ovvero la tensione che esce dall'uscita funzioni del decoder (i 15V di cui sopra ad esempio)
Vf == tensione di caduta in diretta del diodo (1.5volt di cui sopra)
Idc == corrente che vuoi fare passare nel diodo (quei 0.02 di sopra)
Diciamo che se vuoi stare sul sicuro, se non sai quali sono i valori di queste tre variabili, fai un calcolo prendendo Vdc come la tensione di alimentazione ( e questa la conosci partendo dal tuo trasformatore), Vf tienila pure a 1.5, Idc parti con 10mA.
Quando prendi la resistenza poi, approssima per eccesso al primo valore disponibile. Nel caso sia poco luminosa allora scendi al valore inferiore della resistenza. Di norma 20mA e' il valore massimo con cui si pilota un led ad alta luminosita'. Andando oltre rischi di rovinarlo
Inviato: giovedì 2 aprile 2009, 22:34
da nexter
Ciao a tutti.
Devo digitalizzare un paio di loco (decoder che inserirò zimo mx 64) che utilizzano come luci non led ma lampadine da 12 volt, vorrei sapere come intervenire per abbassare la tensione che arriverà alle lampadine per non rischiare di bruciacchiarle.
Ciao e grazie!!
Inviato: giovedì 2 aprile 2009, 22:39
da greenant
Se le lampadine son da 12V, difficilmente le bruci.
Ricorda che formalmente non riduci la tensione sulla lampadina col dimming, ma il valore medio della corrente che fluisce attraverso essa. Dal lato pratico però l'effetto è lo stesso.
Credo che l'unica cosa da fare sia giocare con la cv60 (credo) e vedere il valore che piace di più