Pagina 1 di 1

velocità  media e treno pesante

Inviato: sabato 27 settembre 2008, 8:40
da fleisch man
ho provato a leggere le spiegazioni sul sito sulla vmed ma per un semplice geometra sono fantascienza. Qualcuno può spiegare piຠfacilmente a cosa serve? Come settarla su una br118? Ho settato la velocità  max con un calcolo empirico ma a mio avviso va oltre i 140 kmh della realtà . Esiste un metodo preciso? Inoltre mi è parso di leggere da qualche parte che se il treno è carico o va in salita/discesa la velocità  impostata rimane la stessa. àˆ corretto? Grazie

Re: velocità  media e treno pesante

Inviato: sabato 27 settembre 2008, 16:09
da denny
fleisch man ha scritto:ho provato a leggere le spiegazioni sul sito sulla vmed ma per un semplice geometra sono fantascienza. Qualcuno può spiegare piຠfacilmente a cosa serve? Come settarla su una br118? Ho settato la velocità  max con un calcolo empirico ma a mio avviso va oltre i 140 kmh della realtà . Esiste un metodo preciso?
Misurare la velocità  in scala, mettendo delle tacche a distanza conosciuta e misurando il tempo di percorrenza della loco a velocità  massima per ottenerne il valore.

La v-mid serve a cambiare la curva di accelerazione, rendendola non lineare. Se la vmid è un valore più alto di 127 (la scala va da 0 a 255) la loco raggiungerà  più celermente una velocità  elevata e viceversa.
In sostanza la Vmid è un modo molto elementare di variare la curva di velocità  delle loco.

Detto questo, tengo a precisare che non è necessario che la velocità  di una loco sia perfettamente in scala; uno dei grandi vantaggi del DCC è la possibilità  di controllare ogni loco in modo indipendente, quindi basterà  semplicemente non fare andare le loco sempre "a cannone". Le velocità  realisticamente basse danno a mio parere molta soddisfazione, quando si guarda il proprio treno o quando si manovra.
fleisch man ha scritto:Inoltre mi è parso di leggere da qualche parte che se il treno è carico o va in salita/discesa la velocità  impostata rimane la stessa. àˆ corretto? Grazie
Corretto, ma solo se il decoder possiede questa funzione, nota come B-EMF (Back Electro Motive Force, o controllo di carico nella interpretazione italiana).

Inviato: sabato 27 settembre 2008, 20:38
da mario54i
Per essere piu' precisi, il controllo di carico tiene la velocita' costante finche' il motore ha potenza sufficiente per tenerla. Non e' cosi' miracoloso da farti tenere la stessa velocita' massima con la macchina isolata in piano o con un treno pesante in salita.

Inviato: sabato 27 settembre 2008, 20:54
da fleisch man
grazie a tutti; ma pensavo anche questo: ipotizzando che il valore 255 possa essere la velocità  massima di un eletttrotreno di moderna generazione ( nei casi italiani), si potrebbe inserire il valore 140 per la br 118,giusto?

Inviato: domenica 28 settembre 2008, 8:27
da mario54i
No, ogni macchina ha caratteristiche diverse. La velocita' massima non dipende solo dal decoder, dipende molto di piu' dal motore e dalla trasmissione. Ci sono macchine che con Vmax a 255 non superano i 100 km/h.
Per esempio i primi TEE Ram Roco consegnati avevano il rapporto di trasmissione troppo corto e arrivavano appena a 100 km/h, hanno dovuto cambiare gli ingranaggi per farlo andare a 140 km/h come al vero.
L'unica cosa da fare e' provare misurando la velocita'. La valutazione a occhio porta fuori strada anche di molto.
ciao

Inviato: lunedì 29 settembre 2008, 11:41
da denny
mario54i ha scritto:Per essere piu' precisi, il controllo di carico tiene la velocita' costante finche' il motore ha potenza sufficiente per tenerla. Non e' cosi' miracoloso da farti tenere la stessa velocita' massima con la macchina isolata in piano o con un treno pesante in salita.
Certo, davo per scontato che nessuno possa pensare che trainare 70 carri con una singola loco su una pendenza del 5% sia possibile al massimo della velocità  (a dire il vero, credo la loco da sola sia appena sufficiente a tenere il convoglio frenato) :)

Inviato: lunedì 29 settembre 2008, 17:23
da mario54i
L'esperienza insegna di non dare mai per scontato niente.
Ho visto uno lamentarsi perche' una locomotiva mandata alla velocita' massima in una curva stretta e' deragliata. Le istruzioni non dicevano di frenare prima della curva, evidentemente lo davano per scontato.
ciao

Inviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 13:32
da Roby2R
Ciao, come scritto in MP ho un filetto in Excel tratto da plasticando.it che potrebbe essere utile, ma non credo possa essere allegato qui o almeno non ho trovato il comando "allega".

Roberto

Inviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 20:38
da MikyR1100R
Me lo manderresti a : ej_grossman@alice.it ?
Ti ringrazio in anticipo.....

Inviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 20:41
da lodi12
basta che vai su plasticando.com ,Articoli di modellismo e c'è un articolo chiamato Un file excel utile al fermodellista...credo sia quello :D

Inviato: venerdì 3 ottobre 2008, 9:12
da denny
mario54i ha scritto:L'esperienza insegna di non dare mai per scontato niente.
Ho visto uno lamentarsi perche' una locomotiva mandata alla velocita' massima in una curva stretta e' deragliata. Le istruzioni non dicevano di frenare prima della curva, evidentemente lo davano per scontato.
ciao
ma :!: :?: :!:

ROTFL :lol: