Pagina 1 di 1

Ancora sul 656 Sonoro

Inviato: martedì 22 luglio 2008, 13:40
da Paz
Magari è già  stato detto da qualche parte (..e allora me ne scuso) ma non lo trovo: dove è possibile alloggiare l'altoparlante? non mi sembra che vi sia spazio senza moficare il PCB originale. Qualcuno mi sa dire?

Inoltre: ho perso l'elenco delle funzioni sonore... qualche aiuto?

Grazie a tutti anticipatamente

Inviato: martedì 22 luglio 2008, 19:02
da mario
Ciao
prova a leggere "decoder sonori Zimo" come indice e vedrai che qualcosa trovi. Per l'alloggiamento del decoder come ho già  scritto in precedenza deve essere Portigliatti a fornire le foto dato che è sua l'intuizione e come anche lui ha scritto bisogna aspettare la pubblicazione di TuttoTreno per avere delle risposte esaurienti. Questo per quanto riguarda la loco della Roco. Mentre per quella Acme non c'è posto e secondo me bisogna fresare il pcb. Non ho messo le mani su detta locomotiva con l'intenzione di montare un decoder sonoro, ho solo montato il decoder e basta anche perchè ho visto che è molto delicata. In quelle della Lima/Rivarossi non le ho prese in considerazione almeno per il momento. Ciao

Mario

Inviato: giovedì 24 luglio 2008, 7:44
da Paz
Grazie, molto preciso e cortese.

Inviato: giovedì 28 agosto 2008, 13:46
da Silvio Assi
Ciao a tutti! Una domanda da profano:
Il decoder sonoro (SL-51) non dispone della funzione di regolazione del carico, vero?

Ciao,
Silvio

Inviato: giovedì 28 agosto 2008, 17:04
da mario54i
Perche' non dovrebbe ? Ce l'hanno praticamente tutti quelli non ultraeconomici.
Ne ho uno solo e non mi sembra senza regolazione, visto come va.
ciao

Inviato: venerdì 29 agosto 2008, 12:27
da Silvio Assi
Ho trovato online il manuale dell'SL-51 ma non mi pare di aver visto la CV della regolazione di carico... Sono cieco?

In pratica la mia E656 fa un po' fatica a tirare 10 carrozze su livellette di 2cm/metro... se il decoder ha la regolazione di carico, allora vorrei variare il valore.

Caio, Silvio

Inviato: venerdì 29 agosto 2008, 13:57
da denny
CV50. Valori ammessi: 0-255, default a 255 (ovvero massimo effetto). Prova un po' a controllare...

Inviato: venerdì 29 agosto 2008, 14:50
da braveweb
Se ti può essere d'aiuto, anche un 656 di Trenitalia fa una grande fatica con pendenze del 20 per mille e 10 vetture,

ciao,

Inviato: venerdì 29 agosto 2008, 15:39
da Silvio Assi
Grazzzie assaie. Stasera provo!

Silvio

Inviato: lunedì 8 settembre 2008, 10:13
da Silvio Assi
Dimenticavo... ho provato con la CV 50 ma... niente da fare. La bestia rallenta inesorabilmente in salita. E corre in discesa.

Ciao,
Silvio

Inviato: lunedì 8 settembre 2008, 10:32
da Paolo Portigliatti
Oltre alla CV 50, possono essere variate la CV 51 (parametro proporzionale della regolazione di carico) e la CV 52 (parametro integrativo della regolazione).

Presumo che sia necessario aumentare la CV51 per tentativi, di 10 in 10, fino a quando non si ottiene il funzionamento ottimale.

Saluti

Inviato: martedì 9 settembre 2008, 10:21
da Silvio Assi
Niente da fare, ho provato tutte le combinazioni delle CV 50, 51 e 52 agendo dalla prima in poi: la bestia rallenta sempre.
Teoricamente mettendo come valore 255 a tutte e tre le CV dovrei avere la massima compensazione, dico bene?
Però anche dando più potenza la macchina non reagisce finché non arriva in piano. Potrtebbe essere un discorso di assorbimento di corrente?

Ciao,
Silvio

Inviato: mercoledì 10 settembre 2008, 19:15
da mario
Ciao,
bella la 740 a me piace. Duello elevato tra decoder Zimo e Esu lo avevo detto. Troppo striminzito il foglietto delle istruzioni della 740. In altre versioni precedenti nel loks. si poteve programmare il suono la velocità  e gli sbuffi del vapore contemporaneamente, ma qui non lo leggo da nessuna parte.Proverò a scasinare le varie cv. Ciao

Mario

Inviato: martedì 16 settembre 2008, 14:02
da Paz
Mi sbaglio o si era detto che sul numero di TTM sarebbe uscito un articolo su come installare il decoder sul 656? il mio gira ancora senza carrozzeria!!!

Credo che il Sig. Portigliatti possa darci lumi....grazie!!

Inviato: mercoledì 17 settembre 2008, 20:08
da mario
Ciao,
ti conviene telefonare così ti spiegherà  come fare, oppure aspetti Novegro e di sicuro ci sarà  un Caimano in mostra (Paolo porta dei dec. Sonori). Ciao

Mario