Pagina 1 di 2

schemi ETR500

Inviato: martedì 17 giugno 2008, 10:35
da p966225

Inviato: martedì 17 giugno 2008, 10:38
da p966225

Inviato: martedì 17 giugno 2008, 10:39
da p966225

Inviato: martedì 17 giugno 2008, 11:08
da p966225
dopo numerose litigate con le immagini, forse ora si vedono fin troppo; se Nuccio vuole sistemarle...


Ho riportato gli schemi rilevati aprendo ETR500;

funzionava in analogico in ogni sua parte (motore, luci bianche, rosse, nelle carrozze... ma nulla in DCC.

Per risolvere i problemi consiglio di procedere cosi':

verificare che in analogico tutto funzioni (al negozio di solito e' cosi')

aprire la cassa della motrice (finalmente una cosa buona di Acme: si apre con le unghie; attenti, c'e' un gancetto sul muso: sfilate la cassa a partire dall'altra parte; per trovare dove mettere le unghie, tenete presente che la righina grigia e' sul pezzo di cassa di sotto)

svitare il circuito stampato;

staccare il connettore del gancio, il connettore lungo da 8 che va alla spinetta del decoder, il connettore delle luci (scrivetevi il verso, non si sa mai)

provate col tester che non ci siano connessioni tra i sette segnali DCC (nel mio alcune saldature si toccavano: ottima graticola per decoder); se si toccano, scoprite dove e liberate le piazzole da sbavature che si toccano; attenti in certi casi i segnali sono uniti da un diodo; girate i puntali del tester e verificate che non passi piu' corrente (la corrente va dal piu' (puntale su scala di valori) al meno (puntale sul buchetto comune del tester) e puo' attraversare il diodo solo se esce dalla parte della righetta)

riconnettete il connettore lungo e quello delle luci; mettete un decoder

prima di friggere qualcosa meglio verificare CV1 (sul sito ci sono istruzioni); se siete temerari, provate la motrice: se non va, ritornate due punti sopra;

stesso trattamento preliminare per le piste e i contatti della Folle;

a questo punto si passi ai ganci: ogni ETR e' diverso dagli altri; i colori dei fili verso i ganci sono messi da Arlecchino; state calmi e disegnate lo schema delle connessioni tra le piazzole dello stampato e i pirulini del gancio; io ho scelto di mettere in basso rosso e nero; al 3 il blu e poi giallo e bianco; l'importante e' mantenere le scelte su tutti i vostri pezzi: carrozze e folle;
per cambiare qualche connessione, sollevate la linguetta nera del connettore e sfilate il cavetto con cautela; aiutatelo spingendo dal buchino che vi fa vedere il contatto, con una punta.
il difficile e far rientrare i cavetti nel foro giusto: aiutate sempre con una punta dal buchino. la linguetta nera va al suo posto, ma appare maltrattata: diciamo che regge al massimo due scambi, poi si rompera'... quindi fatevi prima un disegno chiaro.

per le connessioni dei ganci femmina, ho infilato un pezzetto di filo 0.3 in un foro per volta;

ribattete per l'ultima volta le connessioni del cavetto staccato e infine rimettere il connettore dei fili del gancio sullo stampato;

1.continua
ciao Gery

Inviato: martedì 17 giugno 2008, 11:16
da p966225
unite motrice e folle con attenzione: puo' accadere che i 5 pirullini non vadano tutti dentro: uno rimane in basso fuori; e' anche cosi' che si friggono i decoder;

io ho unito le due motrici prima in assetto analogico; controllate le luci e il verso; se siete distratti come me (o sfigati come me) potreste aver invertito sui ganci un giallo e un bianco e le luci della folle si accendono al contrario (ecco perche' le linguette nere poi si rompono :P );

se in analogico va, in digitale ci sono buone speranze; ricordo ancora la verifica delle piazzole di saldatura: sulla folle sono poche e si fa presto.

2.continua
gery

Inviato: martedì 17 giugno 2008, 11:18
da p966225

Inviato: martedì 17 giugno 2008, 11:29
da p966225
per gli amanti dell'analogico ho riportato lo schema evidenziando le prese corrente S1 e S2 della motrice e della folle;
se levate lo spinotto SW2 i diodi D1 e D2 entrano in funzione e sullo schema potrete verificare che:

se il binario col + e' S1 (es della motrice nel disegno) al motore arriva la corrente dopo essere passata da D2; poi va a S2 della motrice. i punti S1 e S2 della folle non sono interessati; il motore prende corrente solo dalla motrice;

rifare il tregitto mettendo il + sul binario di S2: se seguite i fili della motrice cercando di attraversare il motore, ed arrivare al binario di S1 ,trovere un diodo D2 contro;
se invece partite dalla Folle, attraverso le piazzole dei ganci, sul disegno incontrerete: nero folle , nero motrice, diodo D1, motore, rosso motrice, rosso folle. La corrente arriva solo dalla folle. per i blocchi automatici significa che il motore fa quello che incontra il macchinista.

se rimettere lo spinottoSW2 tutto cio' svanisce e la corrente arriva dalla motrice e dalla folle insieme; per gli scambi con cuore isolato vi andra' alla grande;


Per il DCC lo spinotto SW2 deve invece stare sempre al suo posto; lo dice anche il manuale ACME; non ho esaminato cosa accadrebbe altrimenti.

3.continua
gery

Inviato: martedì 17 giugno 2008, 11:39
da p966225
per le carrozze lo schema e' semplice; solita attenzione a far andare sui pirullini dei ganci il rosso e il nero nelle stesse posizioni delle motrici; nel mio caso, partendo dal basso, il pirullino 1 e 2; il 3, 4 5 diventano solo piste passanti;

per avere la luce carrozze assevita a F1 o F2...
basterebbe sostituire alle connessioni di tutto il treno per esempio il rosso con il verde (se avete un decoder con l'ottavo filo per F1... o il viola...);
il blu allora sara' il secondo polo per le luci carrozze e quindi occorrera' scambiare ancora filetti sui connettori fragili sulle carrozze... sulla piazzola dove andava il nero deve andare il blu. Ricordatevi di staccare rosso e nero dai ganci delle motrici! (anche la folle).

E' chiaro che cosi' la presa corrente della motrice sara' solo quella delle sue ruote; la folle non contribuisce piu'.

spero di esservi stato utile
Gery
PS romani o torinesi in difficolta' li potro' aiutare di persona

Inviato: martedì 17 giugno 2008, 11:58
da ottantotto
Ottimo lavoro,credo che dovrò studiarmeli parecchio sti schemi.Grazie Roberto :D

Re:

Inviato: mercoledì 14 marzo 2012, 16:47
da Mokkori
p966225 ha scritto:per le carrozze lo schema e' semplice; solita attenzione a far andare sui pirullini dei ganci il rosso e il nero nelle stesse posizioni delle motrici; nel mio caso, partendo dal basso, il pirullino 1 e 2; il 3, 4 5 diventano solo piste passanti;

per avere la luce carrozze assevita a F1 o F2...
basterebbe sostituire alle connessioni di tutto il treno per esempio il rosso con il verde (se avete un decoder con l'ottavo filo per F1... o il viola...);
il blu allora sara' il secondo polo per le luci carrozze e quindi occorrera' scambiare ancora filetti sui connettori fragili sulle carrozze... sulla piazzola dove andava il nero deve andare il blu. Ricordatevi di staccare rosso e nero dai ganci delle motrici! (anche la folle).

E' chiaro che cosi' la presa corrente della motrice sara' solo quella delle sue ruote; la folle non contribuisce piu'.

spero di esservi stato utile
Gery
PS romani o torinesi in difficolta' li potro' aiutare di persona
Buon giorno Gery,
sono passati un po' di anni da questo tuo post, ma ho digitalizzato l'ETR solo qualche giorno fa.
Dubbio: se, invece, comandassimo le luci carrozze con la F0 assieme alle luci di testa? Che so, invertendo nelle carrozze (causa scarso sviluppo binari, uso il mio ETR500 in configurazione base, 2 loco + 2 carrozze) i fili nero/rosso con blu/bianco...
In questo modo non perderemmo l'alimentazione proveniente dalla folle.
Potrebbe funzionare, o ho detto una boiata che, magari, mi farebbe friggere il decoder (21 euretti di ESU LokPilot Basic buttati nel WC) che, da manuale, "3 outputs, 2 of which for light functions AUX1 output selectable using F1 key 180 mA load per output ca. 350 mA total load of all function outputs" e/o i led?

Se la cosa pu

Re: schemi ETR500

Inviato: mercoledì 14 marzo 2012, 18:27
da p966225
cosi' a occhio, direi che blu e bianco fanno accendere i diodi led che illuminano le carrozze. Se ci sono resistenze in serie, meglio tenerle; naturalmente questi diodi led si accendono solo se blu e bianco li metti nel verso giusto per i diodi.

prendi tutto con le molle; sto facendo ragionamenti teorici, non ho modo di esaminare eventuali controindicazioni pratiche

gery

Re: schemi ETR500

Inviato: giovedì 15 marzo 2012, 12:54
da Mokkori
Nelle carrozze i led sono 4, due serie da due, ciascuna coppia con una resistenza in serie.
La polarit

Re: schemi ETR500

Inviato: giovedì 15 marzo 2012, 14:21
da p966225
da qualche parte Mario posto' uno schema che con qualche misero componente poteva permettere tale accensione indipendente.
lo trovi sicuramente sui topic con 500 sul titolo

Re: schemi ETR500

Inviato: giovedì 15 marzo 2012, 15:29
da Mokkori
Grazie 1000.
Prover

Re: schemi ETR500

Inviato: giovedì 15 marzo 2012, 19:07
da mario54i
Non cercare, faccio la foto della modifica. Non si aggiunge niente, si toglie e si taglia....