Pagina 1 di 6

ETR500 forse un mezzo disastro in digitale.

Inviato: giovedì 5 giugno 2008, 20:09
da Despx
Ciau a tutti sto leggendo in rete che tale modello (che non possiedo) in digitale è un mezzo disastro, prestate molta attenzione se volete digitalizzarlo c'è il rischio che il decoder vada in cottura prematura.... :?

Ciau
Despx 8)

Inviato: giovedì 5 giugno 2008, 20:33
da greenant
per via della particolare gestione dell'alimentazione a seconda del senso di marcia?
o per via dell'elevato assorbimento?

Inviato: giovedì 5 giugno 2008, 21:06
da Despx
La prima che hai detto...in pratica in digitale va solo in un senso, nell'altro il decoder va in corto...le luci delle testate vanno alla caxxo senza seguire la direzione di marcia, l'illuminazione interna diventa tremolante... ecc. Questo è ciò che ho letto e non costatato realmente quindi da prendere "con le molle" ma se è vero...uno si compra un ETR500 e poi si trova un'albero di Natale sul plastico.... :lol:

Ciau
Despx 8)

Inviato: giovedì 5 giugno 2008, 23:25
da Buddace
Bhe provato in analogico....una carrozza era in corto ed è stato necessaria toglierla...treno nuovo di pacca molti di voi lo avranno visto ad una mostra qui del torinese in una vetrina.

Inviato: venerdì 6 giugno 2008, 0:09
da Despx
Bud, dicono che i corti in analogico derivino dai connettori della condotta che non si collegano in modo giusto ma a volte "scalano" cioè i due spinotti non si collegano in modo giusto ma sfasati di una posizione nei contatti.

Spero d'esser stato chiaro... :roll:

Ciau
Despx 8)

Inviato: venerdì 6 giugno 2008, 10:28
da Voyager ncc74656
Scusate l'ingenuità .... ma che ha di particolare il funzionamento di questo ETR500? Cioè, non è progettato come le altre loco? Non ditemi che è ad aderenza totale come quello reale perché non ci credo.... :shock:

Inviato: venerdì 6 giugno 2008, 10:47
da mario54i
L'ETR500 con le luci che lampeggiavano era il mio ma era un problema di decoder, con uno nuovo non lo fa' piu'.
Pero' anche il mio, come gli altri descritti nel forum che hai visto, funziona correttamente solo con le motrici attaccate insieme, inserendo le carrozze le luci non funzionano piu' come dovrebbero. Ho smontato tutto e secondo me ci sono errori di cablaggio dentro la macchina. Il problema degli spinotti che si possono collegare sfalsati e' un altro, tutto questo succede anche con gli spinotti collegati bene.
La presa di corrente dipendente dalla direzione e' solo in analogico, e' fatta a diodi.
ciao

Inviato: venerdì 6 giugno 2008, 10:55
da Voyager ncc74656
Quindi è un problema di cablaggi... niente niente le condotte attraverso le carrozze intermedie sono un po' troppo in economia?

Inviato: venerdì 6 giugno 2008, 10:56
da Buddace
Quindi è un problema di cablaggi...
Bene,a prire rotabile tirare via tutti i cablaggi e rifare decentemente da 0 :D

Inviato: venerdì 6 giugno 2008, 11:21
da elvcic
Ma in digitale, le prese di corrente sono solo sull'unita'di testa motorizzata o su entrambe e collegate tra di loro sfruttando due dei 5 fili passanti tra i vagoni ?
In questo caso, come illuminano i vagoni ? ( gli altri tre fili disponibili sarebbero il comune luci, luci coda e luci avanti della folle )...prendono corrente dalle luci loco ? allora il difetto delle luci di testa che rimangono tutte accese o vanno alla caxxo potrebbe dipendere da questo......( se non hanno montato diodi o li hanno montati male ).....
Domani dovrebbe arrivare...verifichero'...

saluti.
elvino

Inviato: venerdì 6 giugno 2008, 11:26
da mario54i
Voyager ncc74656 ha scritto:Quindi è un problema di cablaggi... niente niente le condotte attraverso le carrozze intermedie sono un po' troppo in economia?
al contrario, sono molto professionali. Pero' se segui col tester il percorso dei collegamenti scopri cose strane.
per esempio nel mio esemplare nel collegamento tra motrice e carrozza provando da connettore sul c.s. motrice a connettore c.s. carrozza i collegamenti sono
pin 1 motrice > pin 2 carrozza
pin 2 motrice > pin 5 carrozza
pin 3 motrice > pin 4 carrozza
pin 4 motrice > pin 1 carrozza
pin 5 motrice > pin 3 carrozza

secondo me hanno semplicemente scambiato i fili.
Lo vedi anche guardando i colori dei fili.
ciao

Inviato: venerdì 6 giugno 2008, 11:28
da GFPentium
Buddace ha scritto:
Quindi è un problema di cablaggi...
Bene,a prire rotabile tirare via tutti i cablaggi e rifare decentemente da 0 :D
mi sembra la pubblicità  dell mastercard:

Etr500 ACME, 350 euro
Decoder per l'ETR500, 30 Euro
Rifare l'intero cablaggio, non ha prezzo.

Inviato: venerdì 6 giugno 2008, 11:31
da mario54i
elvcic ha scritto:Ma in digitale, le prese di corrente sono solo sull'unita'di testa motorizzata o su entrambe e collegate tra di loro sfruttando due dei 5 fili passanti tra i vagoni ?
In questo caso, come illuminano i vagoni ? ( gli altri tre fili disponibili sarebbero il comune luci, luci coda e luci avanti della folle )...prendono corrente dalle luci loco ? allora il difetto delle luci di testa che rimangono tutte accese o vanno alla caxxo potrebbe dipendere da questo......( se non hanno montato diodi o li hanno montati male ).....
Domani dovrebbe arrivare...verifichero'...

saluti.
elvino
Io credo che l'illuminazione sia collegata direttamente alle prese di corrente, c'e' un raddrizzatore per carrozza.

Inviato: venerdì 6 giugno 2008, 11:35
da elvcic
Ahh !! quindi illuminazione sempre accesa e prese di corrente passante da tutti i carrelli....
Probabilmente si, se ci sono raddrizzatori...sara' cosi....( da modificare..)
Grazie.
ciao
Elvino

Inviato: venerdì 6 giugno 2008, 11:54
da mario54i
Quello che ti posso dire con sicurezza, perche' l'ho smontato quasi tutto, e' che il led del terzo faro e' in serie a quello dei fari, quindi niente terzo faro indipendente, e che il collegamento tra il c.s. nel sottocassa con la presa del decoder e quello sopra con tutto il resto e'a 7 fili, quindi niente passaggio di F1.
Non ho visto prese di corrente sui carrelli delle carrozze. Temo che in digitale la presa di corrente sia dalle due motrici insieme, se e'cosi' ... che bel treno lungo che salta gli spazi di frenata....
Io stavo pensando a una modifica radicale del tutto

ciao