minidubbio su digitalizzazione E424 scala N
Inviato: mercoledì 23 aprile 2008, 15:14
Ciao, prossimamente dovrò affrontare la digitalizzazione delle mie due E424 Tibidabo/Mehano in scala N. Ho letto ovviamente tutta la documentazione sul sito, ma una cosa non mi torna.
Cercando sul database, infatti, saltano fuori due esempi di digitalizzazione, una col decoder Kuehn N025 (che è anche descritta passo passo nella sezione Digitalizziamo le loco), l'altra col Lenz LE010XF. La prima alla voce "spazio disponibile" dice NO, la seconda SI: eppure il Kuehn sembrerebbe più piccolo del Lenz (dati trovati in rete: 11.4 x 8.8 x 3.3 mm contro 13 x 9.1 x 3.6). Dunque come mai il Kuehn ha richiesto la fresatura del telaio (che vorrei assolutamente evitare) e il Lenz no (ammesso che l'info sul database sia giusta)?
Io comunque ci monterei un Digitrax DZ125, che è anche più piccolo (10.6 x 8.7 x 2.86). Prima di smontare tutto... mi chiarite la questione sopra? Secondo voi, il DZ125 ci sta senza fresare niente?
Grazie!
Cercando sul database, infatti, saltano fuori due esempi di digitalizzazione, una col decoder Kuehn N025 (che è anche descritta passo passo nella sezione Digitalizziamo le loco), l'altra col Lenz LE010XF. La prima alla voce "spazio disponibile" dice NO, la seconda SI: eppure il Kuehn sembrerebbe più piccolo del Lenz (dati trovati in rete: 11.4 x 8.8 x 3.3 mm contro 13 x 9.1 x 3.6). Dunque come mai il Kuehn ha richiesto la fresatura del telaio (che vorrei assolutamente evitare) e il Lenz no (ammesso che l'info sul database sia giusta)?
Io comunque ci monterei un Digitrax DZ125, che è anche più piccolo (10.6 x 8.7 x 2.86). Prima di smontare tutto... mi chiarite la questione sopra? Secondo voi, il DZ125 ci sta senza fresare niente?
Grazie!